<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lezioni di meccanica con auto esterofile.... | Il Forum di Quattroruote

Lezioni di meccanica con auto esterofile....

http://tribunatreviso.gelocal.it/c...-audi-del-prof-servono-auto-nuove-1.10226312

"Nell?aula di meccanica trovano posto, parcheggiate una dietro l?altra, una Punto del 2002, un?Alfa 156 del ?98 e una Lancia Lybra del ?99. Si aggiunga pure una Fiat Bravo del ?96 con il cofano sempre aperto per le lezioni in officina. Un parco sistemato a regola d?arte per la normativa della sicurezza della scuola: sono stati bonificati tutti i liquidi olio e benzina inclusi. Ma per gli addetti ai lavori è datato: «Che esperienza possono fare i nostri studenti su una, due auto di vecchia data?», si chiede Angelo Preite, ingegnere e docente di meccanica: «Le auto oggi, una volta lanciate nel mercato, come tecnologia si può dire che siano già superate. Gli alunni devono poter almeno toccare con mano auto più recenti»."

se lo sapessero gli estimatori del maglionato....

:D :D :D
 
tutte auto pre-marchionne, quelle utilizzate...

anche questo non lo aiuterebbe :D

però, se contiamo che la più recente è del 2002, e quanti filtri dpf intasati vede un meccanico ogni anno...
come sempre si fa lezione sul passato, completamente scollegati dal presente.
 
Non sono molto d'accordo; il motore si è evoluto nella parte ecologica-elettrica.
Il suo funzionamento meccanico è pressochè rimasto invariato.
Quindi queste auto-a mio avviso- soddisfano in pieno quello che è lo studio.
Anzi se vuoi sapere come la penso, il libro di DANTE GIACOSA (Motori Endotermici) dovrebbe essere la base dello studio dei motori.
Si trova online, leggetelo è bello!

Un po' come il latino per l'italiano...!
 
Ho capito, ma cosa pretendono, che il ministero forniscadi una A8 nuova di pacca da smantellare per fini didattici?
Non sarebbe piú economico e istruttivo sottoscrivere una collaborazione con qualche grossa officina di zona?
 
Matteo__ ha scritto:
Ho capito, ma cosa pretendono, che il ministero forniscadi una A8 nuova di pacca da smantellare per fini didattici?
Non sarebbe piú economico e istruttivo sottoscrivere una collaborazione con qualche grossa officina di zona?
Una ex auto blu invenduta....
 
ilopan ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Ho capito, ma cosa pretendono, che il ministero forniscadi una A8 nuova di pacca da smantellare per fini didattici?
Non sarebbe piú economico e istruttivo sottoscrivere una collaborazione con qualche grossa officina di zona?
Una ex auto blu invenduta....

ti ci fai pure pratica di blindature :D
 
La cosa importante è acquisire manualità, corretto metodo di lavoro e capacità di ragionamento.
Ad imparare a leggere un apparecchio di diagnosi, si fa presto.
 
Matteo__ ha scritto:
Ho capito, ma cosa pretendono, che il ministero forniscadi una A8 nuova di pacca da smantellare per fini didattici?
Non sarebbe piú economico e istruttivo sottoscrivere una collaborazione con qualche grossa officina di zona?
credo sia più che sufficiente una 500 o mito 1300 mjet 75 cv, incidentata posteriormente e presa da un rottamatore :D

motore diesel cr di ultima generazione, filtro dpf pieno di difetti, un'ottima scuola con temi attuali.
magari un piccolo turbo benzina.

il prof. chiede qualcosa di attuale, non dei modelli ormai estinti sia come motori che come elettronica. quelli li hanno già.

avere lì una bravo del 96 a che serve? tecnologia a livelli della uno catalizzata, idem le altre si salverebbe qualcuna con un diesel common rail.

i meccanici che lavoreranno nel futuro saranno tutti meccatronici.
gli altri sono destinati all'estinzione, o a lavorare sulle poche auto storiche rimaste.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Ho capito, ma cosa pretendono, che il ministero forniscadi una A8 nuova di pacca da smantellare per fini didattici?
Non sarebbe piú economico e istruttivo sottoscrivere una collaborazione con qualche grossa officina di zona?
credo sia più che sufficiente una 500 o mito 1300 mjet 75 cv, incidentata posteriormente e presa da un rottamatore :D

motore diesel cr di ultima generazione, filtro dpf pieno di difetti, un'ottima scuola con temi attuali.
magari un piccolo turbo benzina.

il prof. chiede qualcosa di attuale, non dei modelli ormai estinti sia come motori che come elettronica. quelli li hanno già.

avere lì una bravo del 96 a che serve? tecnologia a livelli della uno catalizzata, idem le altre si salverebbe qualcuna con un diesel common rail.

i meccanici che lavoreranno nel futuro saranno tutti meccatronici.
gli altri sono destinati all'estinzione, o a lavorare sulle poche auto storiche rimaste.

oggi se un motore fonde le bronzine.... non esistono i ricambi.. ti danno il motore intero !!!
cosi come i cambi ,che sian automatici o manuali poco cambia, anche per dei guasti da poco ( per chi se ne intende ) te lo cambiano tutto..
ovviamente questo accade in italia, in quasi tutta europa.
negli USA, una pratica del genere è impossibile, la casa che lo attuarebbe, sarebbe defunta dopo pochi anni.
 
Back
Alto