<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lexus vs audi vs acura ( 4x4) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

lexus vs audi vs acura ( 4x4)

bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
La Lexus RX, anche per stessa dichiarazione della casa, non'ha mai svettato in trazione proprio per la particolare soluzione data dal sistema ibrido, ovvero per via dell'azione/apporto del retrotreno costituito dal sostanziale intervento in elettrico (anche se quest'ultimo celermente migliorato rispetto agli esordi).

La Lexus della prova è una 350, quindi non quella ibrida. Almeno a quanto scritto nel commento di chi ha inviato il video.
cambierebbe molto?

Certo, sono due sistemi di trazione integrale completamente diversi. Nella RX 350, la classica trazione integrale a controllo elettronico, mentre nella RX450h c'è un sistema ibrido. Le ruote anteriori sono spinte dal motore Atkinson 3.5 V6 accoppiato ad un'unità elettrica, mentre le posteriori hanno un motore elettrico indipendente, che viene azionato quando c'è necessità.
e beh ma non vale, ha praticamente un motore per ogni ruota.... :D
e cmq sarebbe bello vedere come si comporterebbe
Resta il fatto che con trazioni di vario tipo ma classiche, la Honda è salita, le altre no.

Rileggendomi temo di essermi spiegato male. Il motore elettrico posteriore è uno solo, che muove l'assale, non uno per ruota. Resta il fatto che il sistema ibrido della RX450h (che deriva strettamente da quello della precedente RX400h) è veramente avanti, conta in totale 3 motori, due elettrici e uno termico. Il sistema della Honda è veramente impressionante. A livello di feeling stradale continuo a preferire il Torsen dell'Audi, soprattutto su automobili "basse", tipo A4 o A5, però in condizioni di fondo scivoloso qello elettronico Honda ha dimostrato la sua superiorità, tanto di cappello.
 
EdoMC ha scritto:
, però in condizioni di fondo scivoloso qello elettronico Honda ha dimostrato la sua superiorità, tanto di cappello.

il cr-v italiano pero' non adotta l'sh-awd ma l'awd normale...solo la legend dovrebbe montarlo e credo che l'acura sia salita con estrema facilita' proprio per l'ausilio del suo sistema particolare...
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
, però in condizioni di fondo scivoloso qello elettronico Honda ha dimostrato la sua superiorità, tanto di cappello.

il cr-v italiano pero' non adotta l'sh-awd ma l'awd normale...solo la legend dovrebbe montarlo e credo che l'acura sia salita con estrema facilita' proprio per l'ausilio del suo sistema particolare...
un vero peccato...Honda potrebbe aver perso un cliente.. :D
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
, però in condizioni di fondo scivoloso qello elettronico Honda ha dimostrato la sua superiorità, tanto di cappello.

il cr-v italiano pero' non adotta l'sh-awd ma l'awd normale...solo la legend dovrebbe montarlo e credo che l'acura sia salita con estrema facilita' proprio per l'ausilio del suo sistema particolare...

La CR-V adotta il dual pump, è una trazione integrale inseribile a controllo idraulico, monitorando la diversa pressione tra le 2 pompe.La TI della Acura, comunque, pur (mi pare) esclusiva del marchio premium, è comunque produzione Honda.
 
@ bumper morgan:

effettivamente a parte qualche video su alcune subaru,raramente ho visto 4x4 stradale arrancare con tale facilita' laddove le altre si schiantavano!
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
, però in condizioni di fondo scivoloso qello elettronico Honda ha dimostrato la sua superiorità, tanto di cappello.

il cr-v italiano pero' non adotta l'sh-awd ma l'awd normale...solo la legend dovrebbe montarlo e credo che l'acura sia salita con estrema facilita' proprio per l'ausilio del suo sistema particolare...

La CR-V adotta il dual pump, è una trazione integrale inseribile a controllo idraulico, monitorando la diversa pressione tra le 2 pompe.La TI della Acura, comunque, pur (mi pare) esclusiva del marchio premium, è comunque produzione Honda.

certamente e' sempre honda,pero' purtroppo l'esclusivita' del sh awd e' appannaggio di pochi modelli,addiritturo unico nel ns povero mercato..
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
, però in condizioni di fondo scivoloso qello elettronico Honda ha dimostrato la sua superiorità, tanto di cappello.

il cr-v italiano pero' non adotta l'sh-awd ma l'awd normale...solo la legend dovrebbe montarlo e credo che l'acura sia salita con estrema facilita' proprio per l'ausilio del suo sistema particolare...

La CR-V adotta il dual pump, è una trazione integrale inseribile a controllo idraulico, monitorando la diversa pressione tra le 2 pompe.La TI della Acura, comunque, pur (mi pare) esclusiva del marchio premium, è comunque produzione Honda.

certamente e' sempre honda,pero' purtroppo l'esclusivita' del sh awd e' appannaggio di pochi modelli,addiritturo unico nel ns povero mercato..

Già la parola "esclusivo" (ex claudo, chiudo fuori) esclude (scusa il gioco di parole), l'utilizzo di massa di una soluzione. Poi, giustamente, se una Acura costa più di una Honda, è sacrosanto che abbia delle soluzioni dedicate. In realtà una Acura è venduta in Europa, ed è la nostra Accord. Non sarebbe brutto se il marchio venisse importato, ma di è visto il successo di Lesus o Infiniti. E contiamo che il primo ha l'ibrido, il secondo ha una grossa partnership con la Renault, mentre Honda dovrebbe "correre" da sola. E svluppare, ad esempio, un grosso turbodiesel per questi modelli, non penso sia giustificato dai numeri che farebbe.
 
effettivamente e' vero,data la presenza ormai consolidata di lexus e infinity anche la acura ci starebbe...tanto piu' che le honda sono gia' auto piu' che apprezzabili di suo,in piu' con qualche tocco qua e la' di "premium" sarebbe un po' la ciliegina sulla torta..e magari introdurre l'sh awd su tutta la gamma ;)
 
Back
Alto