EdoMC
0
bumper morgan ha scritto:e beh ma non vale, ha praticamente un motore per ogni ruota....EdoMC ha scritto:bumper morgan ha scritto:cambierebbe molto?EdoMC ha scritto:XPerience74 ha scritto:La Lexus RX, anche per stessa dichiarazione della casa, non'ha mai svettato in trazione proprio per la particolare soluzione data dal sistema ibrido, ovvero per via dell'azione/apporto del retrotreno costituito dal sostanziale intervento in elettrico (anche se quest'ultimo celermente migliorato rispetto agli esordi).
La Lexus della prova è una 350, quindi non quella ibrida. Almeno a quanto scritto nel commento di chi ha inviato il video.
Certo, sono due sistemi di trazione integrale completamente diversi. Nella RX 350, la classica trazione integrale a controllo elettronico, mentre nella RX450h c'è un sistema ibrido. Le ruote anteriori sono spinte dal motore Atkinson 3.5 V6 accoppiato ad un'unità elettrica, mentre le posteriori hanno un motore elettrico indipendente, che viene azionato quando c'è necessità.
e cmq sarebbe bello vedere come si comporterebbe
Resta il fatto che con trazioni di vario tipo ma classiche, la Honda è salita, le altre no.
Rileggendomi temo di essermi spiegato male. Il motore elettrico posteriore è uno solo, che muove l'assale, non uno per ruota. Resta il fatto che il sistema ibrido della RX450h (che deriva strettamente da quello della precedente RX400h) è veramente avanti, conta in totale 3 motori, due elettrici e uno termico. Il sistema della Honda è veramente impressionante. A livello di feeling stradale continuo a preferire il Torsen dell'Audi, soprattutto su automobili "basse", tipo A4 o A5, però in condizioni di fondo scivoloso qello elettronico Honda ha dimostrato la sua superiorità, tanto di cappello.