<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus LF-NX | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lexus LF-NX

hpx ha scritto:
Oggi ho provato anche io l' NX 300h F Sport, grigio scuro.
A parte lo smarrimento iniziale dovuto alla quantità di pulsanti, funzioni e schermate disponibili, dopo una breve spiegazione mi sono messo al volante. La posizione la credevo più alta ma forse per la mia altezza non devo salirci ma scivolare dentro, chiudo la portiera e il volante si abbassa e si porta in posizione automaticamente, piede sul freno e Power. Sulla F Sport la memoria è una sola e si ricorda dell'ultima impostazione, mentre sulla Luxury ha 3 posizioni memorizzabili, inoltre sapevo che la F Sport aveva solo interni in pelle rossa ma l'esemplare che ho provato li aveva neri. Inoltre rispetto alla 2wd è dotata di motore posteriore che simula il 4wd che comunque ha una ripartizione al massimo del 70 % avanti e 30% dietro. Il tutto è indipendente dalla nostra volontà e il sistema decide quando utilizzare anche la trazione posteriore che comunque per default interviene in tutte le partenze.
Sciolgo subito il nodo rumore, esternamente quando si accende per batteria bassa sembra un benzina al minimo mentre all'interno si sente a fatica, ma sono sicuro che a chi non è abituato ha un hsd non sentirà niente. Nelle accelerazioni più accentuate è vero che i giri salgono ma non è così terribile come viene riportato anzi, è lo stesso che si sentirebbe strizzando le marcie di un 2.0 Td di pari categoria. Comunque nel complesso i rumori sono molto contenuti, sopratutto quelli che arrivano da fuori.
La risposta all'acceleratore è sempre pronta e come succede con la mia hsd usando lo stesso stile di guida il termico parte pochi metri dal via per poi ottimizzarsi una volta arrivati alla velocità desiderata. Con l' NX veleggiando in elettrico si arriva anche a 90 km/h quindi una volta portata a velocità la massa del veicolo la si può far scivolare facilmente.
Ho fatto un percorso quasi urbano ma qualche tiratina l'ho fatta, all' apparenza sembra lenta perché il cvt è più dolce di quello che sono abituato ma guardando il conta Km si sente che nel cofano c'è un 2.5 e non un 1.8, e si arriva a 100 abbastanza facilmente.
Per finire quello che mi ha convinto meno di questa versione sono le sospensioni, nella posizione normal considerando che è un Suv le pensavo più morbide, ma sono come sulle berline un po durini, infatti nei dossi più spigolosi pur non prendendo il classico colpo un po di soft sarebbe stato più gradito.
Invece dietro lo spazio è abbondante e ha una postura più elevata dell'anteriore, a detta della moglie invece il divano posteriore è accogliente e mitiga di molto la durezza delle sospensioni.
Visto che si parlava di telecamera, anch'io ho notato che non è in hd ma secondo me dipende non proprio dalla telecamera che sono tutte uguali ma dal fatto che visualizzata su uno schermo di maggiori dimensioni perde di definizione, comunque io invece l'ho travata comoda e precisa. Forse perché la mia si visualizza nello specchietto retrovisore e sono abituato a vederlo piccolo ed a essere più preciso, i sensori si possono escludere mentre il freno a mano è automatico.
Abituato al Joystick il cambio tipo con manetta corta tipo automatico tradizionale, fa figo ed è realizzata benissimo, come praticità non brilla sopratutto se devi parcheggiare e usare D e R velocemente ma è solo un dettaglio. Che dire?.onestamente non so se comprerei la F Sport, perché se avessi 52 mila euro ne attaccherei 2 in più e mi prenderei la Luxury?.è un grand Hotel 7 stelle a 4 ruote, uno spettacolo.

la telecamera comunque è un passo indietro a quella che lexus usava nei modelli precedenti, comunque la risoluzione è molto bassa rispetto alla mia RX IIserie.
premettiamo che io ho ceduto dopo quasi 9 anni di RX alla nuova NX , ci sono stati notevoli passi avanti, ma anche qualcuno indietro.
piccolezze, ma ci sono. il tappo della benzina non lo apri piu' dall' interno, ma devi aprirlo manualmente.... il copribagagliaio non è a tendina avvolgibile, ma diviso in due parti e sollevati da cordine, la ruota di scorta.... niente, neanche il ruotino ( per ora ).
sicuramente i passi avanti sono nel feeling di guida, è praticamente immediato, sincero, non è piu come condurre uno yacht disclocante... lento, confortevole, sicuro, ma come un cruiser planante , molto preciso, sensazione sportiva, una concessione a qualche rumore ( la RX è una camera insonorizzata in confronto ) , e un sacrificio ai posti posteriori se si è un po alti ( il tetto panoramico toglie spazio alle teste )
sulla sport il tetto panoramico è d'obbligo, gli interni neri tolgono luminosita, il ciemo dello stesso motivo fanno il resto. e avere luce che ti arriva da sopra è meno soffocante, anche se a qualcuno puo' piacere un atmosfera cupa.
il 14 gennaio mi arriva, poi vi comunichero' le mie sensazioni, critiche e aspetti positivi, perchè sinceramente c'è ne sono tanti, cosi come qualche pecca..
 
Nel confronto tra RX ed NX penso che comunque si debba tener conto del fatto che sono auto appartenenti a segmenti diversi, con una NX più compatta e caratterizzata dal punto di vista della connotazione sportiveggiante, e pensata anche per allargare il target anche ad una fascia di pubblico più giovane. Ma anche appartenente, di base, ad una fascia di prezzo inferiore rispetto alla RX. E' un po' come confrontare, pur con caratteristiche molto diverse, la Cayenne alla Macan...anche qui il target di clientela si sovrappone per le versioni top della Macan e quelle medie della Cayenne, anche qui la nuova è una première per il marchio, trasmette un'immagine più "svelta" e sportiva, è più aggiornata, ma anche appartenente ad un segmento inferiore per dimensioni e motorizzazioni, anche se potenzialmente attrattivo per una buona parte della stessa clientela...

Yacht dislocante, cruiser planante...appassionato di nautica?
 
roby hybrid ha scritto:
hpx ha scritto:
Oggi ho provato anche io l' NX 300h F Sport, grigio scuro.
................................................................................................

Il tutto è indipendente dalla nostra volontà e il sistema decide quando utilizzare anche la trazione posteriore che comunque per default interviene in tutte le partenze.
Sciolgo subito il nodo rumore, esternamente quando si accende per batteria bassa sembra un benzina al minimo mentre all'interno si sente a fatica, ma sono sicuro che a chi non è abituato ha un hsd non sentirà niente. Nelle accelerazioni più accentuate è vero che i giri salgono ma non è così terribile come viene riportato anzi, è lo stesso che si sentirebbe strizzando le marcie di un 2.0 Td di pari categoria. Comunque nel complesso i rumori sono molto contenuti, sopratutto quelli che arrivano da fuori.

........................................................................

Ho fatto un percorso quasi urbano ma qualche tiratina l'ho fatta, all' apparenza sembra lenta perché il cvt è più dolce di quello che sono abituato ma guardando il conta Km si sente che nel cofano c'è un 2.5 e non un 1.8, e si arriva a 100 abbastanza facilmente.
..............................................................................

il cambio tipo con manetta corta tipo automatico tradizionale, fa figo ed è realizzata benissimo, come praticità non brilla sopratutto se devi parcheggiare e usare D e R velocemente ma è solo un dettaglio. Che dire?.onestamente non so se comprerei la F Sport, perché se avessi 52 mila euro ne attaccherei 2 in più e mi prenderei la Luxury?.è un grand Hotel 7 stelle a 4 ruote, uno spettacolo.

la telecamera comunque è un passo indietro a quella che lexus usava nei modelli precedenti, comunque la risoluzione è molto bassa rispetto alla mia RX IIserie.
premettiamo che io ho ceduto dopo quasi 9 anni di RX alla nuova NX , ci sono stati notevoli passi avanti, ma anche qualcuno indietro.
piccolezze, ma ci sono. il tappo della benzina non lo apri piu' dall' interno, ma devi aprirlo manualmente.... il copribagagliaio non è a tendina avvolgibile, ma diviso in due parti e sollevati da cordine, la ruota di scorta.... niente, neanche il ruotino ( per ora ).

........................................................................................

sulla sport il tetto panoramico è d'obbligo, gli interni neri tolgono luminosita, il ciemo dello stesso motivo fanno il resto. e avere luce che ti arriva da sopra è meno soffocante, anche se a qualcuno puo' piacere un atmosfera cupa.
il 14 gennaio mi arriva, poi vi comunichero' le mie sensazioni, critiche e aspetti positivi, perchè sinceramente c'è ne sono tanti, cosi come qualche pecca..

Riprendo il post per aggiungere le mie personali impressioni:

relativamente alla trazione posteriore ho avuto la sensazione che la stessa non interviene in tutte le partenze ma solo se si accelera a fondo.

nelle partenze morbide è silenziosissima mentre nelle accelerazioni decise confermo che il rumore non è superiore di quello di un diesel ben isonorizzato.

Il cambio CVT è molto dolce pero non ho avvertito la differenza rispetto a quello tradizionale a cui sono abituato.

Non conosco il cambio sulle altre ibride pero la leva su questa è tradizionale e per me che ci sono abituato non trovo nessuna difficoltà; nelle manovre di parcheggio occorre solo portare avanti o indietro la leva per invertire la direzione di marcia.

Condivido la scelta per la Luxury avendo le possibilità, visto anche i percorsi a me usuali e per la mia preferenza della regolarità e confort piuttosto della sportività.

Della risoluzione bassa della telecamera francamente non me ne sono accorto per contro ho apprezzato la presenza delle barre guida

Per il tappo della benzina ho notato che lo sportellino si apre da dentro mentre il tappo non l'ho controllato sulla RX si apre anche il tappo da dentro?

Il copribagagliaio che si alza con il cofano personalmente lo trovo più comodo di quello che si avvolge a mio avviso da una moggiore accessibilità e luminosita al vano bagagli che è illuminato anche da due lampade sui lati del bagagliaio.

Alla mancanza del ruotino ci sono abituato e con un uso prevalente su strada della vettura non trovo sia un problema per contro apprezzo il maggior spazio creato per i bagagli sotto il piano di carico.
(aggiungo che nella mia vita di forature (tocco ferro) ne ho avute ben poche e quelle che ho riscontrato erano in prossimità di villaggi con gommisti: sara stata fortuna?)

Il tetto in vetro in pratica lo apprezzano solo i passeggeri sui sedili posteriori quando posso non guidare la mia auto vado dietro per poter gustare il senso di spazio aperto che questo tetto da. E lo apprezzo in particolar modo in città ed in montagna. Sulla NX 300 non ho avuto questa opportunità.

il presente post solo per arricchire con le mie personali impressioni quanto già apprezzato da altri nel'attesa dei commenti di chi la guida quotidianamente.
 
bgp5546 ha scritto:
roby hybrid ha scritto:
hpx ha scritto:
Oggi ho provato anche io l' NX 300h F Sport, grigio scuro.
................................................................................................

Il tutto è indipendente dalla nostra volontà e il sistema decide quando utilizzare anche la trazione posteriore che comunque per default interviene in tutte le partenze.
Sciolgo subito il nodo rumore, esternamente quando si accende per batteria bassa sembra un benzina al minimo mentre all'interno si sente a fatica, ma sono sicuro che a chi non è abituato ha un hsd non sentirà niente. Nelle accelerazioni più accentuate è vero che i giri salgono ma non è così terribile come viene riportato anzi, è lo stesso che si sentirebbe strizzando le marcie di un 2.0 Td di pari categoria. Comunque nel complesso i rumori sono molto contenuti, sopratutto quelli che arrivano da fuori.

........................................................................

Ho fatto un percorso quasi urbano ma qualche tiratina l'ho fatta, all' apparenza sembra lenta perché il cvt è più dolce di quello che sono abituato ma guardando il conta Km si sente che nel cofano c'è un 2.5 e non un 1.8, e si arriva a 100 abbastanza facilmente.
..............................................................................

il cambio tipo con manetta corta tipo automatico tradizionale, fa figo ed è realizzata benissimo, come praticità non brilla sopratutto se devi parcheggiare e usare D e R velocemente ma è solo un dettaglio. Che dire?.onestamente non so se comprerei la F Sport, perché se avessi 52 mila euro ne attaccherei 2 in più e mi prenderei la Luxury?.è un grand Hotel 7 stelle a 4 ruote, uno spettacolo.

la telecamera comunque è un passo indietro a quella che lexus usava nei modelli precedenti, comunque la risoluzione è molto bassa rispetto alla mia RX IIserie.
premettiamo che io ho ceduto dopo quasi 9 anni di RX alla nuova NX , ci sono stati notevoli passi avanti, ma anche qualcuno indietro.
piccolezze, ma ci sono. il tappo della benzina non lo apri piu' dall' interno, ma devi aprirlo manualmente.... il copribagagliaio non è a tendina avvolgibile, ma diviso in due parti e sollevati da cordine, la ruota di scorta.... niente, neanche il ruotino ( per ora ).

........................................................................................

sulla sport il tetto panoramico è d'obbligo, gli interni neri tolgono luminosita, il ciemo dello stesso motivo fanno il resto. e avere luce che ti arriva da sopra è meno soffocante, anche se a qualcuno puo' piacere un atmosfera cupa.
il 14 gennaio mi arriva, poi vi comunichero' le mie sensazioni, critiche e aspetti positivi, perchè sinceramente c'è ne sono tanti, cosi come qualche pecca..

Riprendo il post per aggiungere le mie personali impressioni:

relativamente alla trazione posteriore ho avuto la sensazione che la stessa non interviene in tutte le partenze ma solo se si accelera a fondo.

nelle partenze morbide è silenziosissima mentre nelle accelerazioni decise confermo che il rumore non è superiore di quello di un diesel ben isonorizzato.

Il cambio CVT è molto dolce pero non ho avvertito la differenza rispetto a quello tradizionale a cui sono abituato.

Non conosco il cambio sulle altre ibride pero la leva su questa è tradizionale e per me che ci sono abituato non trovo nessuna difficoltà; nelle manovre di parcheggio occorre solo portare avanti o indietro la leva per invertire la direzione di marcia.

Condivido la scelta per la Luxury avendo le possibilità, visto anche i percorsi a me usuali e per la mia preferenza della regolarità e confort piuttosto della sportività.

Della risoluzione bassa della telecamera francamente non me ne sono accorto per contro ho apprezzato la presenza delle barre guida

Per il tappo della benzina ho notato che lo sportellino si apre da dentro mentre il tappo non l'ho controllato sulla RX si apre anche il tappo da dentro?

Il copribagagliaio che si alza con il cofano personalmente lo trovo più comodo di quello che si avvolge a mio avviso da una moggiore accessibilità e luminosita al vano bagagli che è illuminato anche da due lampade sui lati del bagagliaio.

Alla mancanza del ruotino ci sono abituato e con un uso prevalente su strada della vettura non trovo sia un problema per contro apprezzo il maggior spazio creato per i bagagli sotto il piano di carico.
(aggiungo che nella mia vita di forature (tocco ferro) ne ho avute ben poche e quelle che ho riscontrato erano in prossimità di villaggi con gommisti: sara stata fortuna?)

Il tetto in vetro in pratica lo apprezzano solo i passeggeri sui sedili posteriori quando posso non guidare la mia auto vado dietro per poter gustare il senso di spazio aperto che questo tetto da. E lo apprezzo in particolar modo in città ed in montagna. Sulla NX 300 non ho avuto questa opportunità.

il presente post solo per arricchire con le mie personali impressioni quanto già apprezzato da altri nel'attesa dei commenti di chi la guida quotidianamente.

sulla sport non ho visto il pulsante per aprire lo sportellino del serbatoio, magari è sulla luxury. sulla RX c è il pulsante a sx dello sterzo in basso.
si sta andando a trovare il pelo comunque.
il tetto panoramico, ha un notevole impatto sull' abitacolo e per me è un optional obbligatorio ( visto anche il prezzo di listino irrisorio ) per dare luminosita'e visto che lo puoi bloccare a qualunque altezza.
ti assicuro che la telecamera posteriore è al limite della sufficienza. a parte la mancanza delle linee dello sterzo ( che è solo un firmware assente/bloccato ,perchè sulla luxury con il pack è attivo ) ,la definizione è a livello di una citycar o auto clone cinese. tenendo presente che la aygo ha una telecamera piu' raffinata.
 
Back
Alto