Salve a tutti.
Un po per curiosità, un po perché sempre mi sono piaciute e, forse un po per speranza di un possibile ipotetico futuro acquisto, da un po di tempo ho iniziato ad approfondire il discorso Lexus.
Mi piacciono le auto non troppo alte, ho bisogno delle 4 porte, il budget (sempre ipotetico) non è illimitato, quindi, giocoforza, mi sono concentrato sulla IS.
Premesso che sia la linea dell’auto, che la filosofia Lexus che il discorso ibrido mi hanno sempre attratto, è da quando sono uscite le specifiche del MY 2017, con il restyling che ho iniziato a giocare di configurazioni e a consultare listini, allestimenti e similari.
La versione di mio interesse è la Sport, non fosse altro che per il plus delle sospensioni elettroniche.
Ho però un dubbio fondamentale e qualche domanda.
Il dubbio è questo: l’allestimento è decisamente completo, con tutto ciò che mi serve o mi piace, con il vantaggio di una caratterizzazione sportiveggiante ma non eccessiva e, come dicevo sopra, delle sospensioni elettroniche, ma, possibile che i sensori di parcheggio non siano disponibili nemmeno tra le opzioni?
Da un’analisi del catalogo online e delle varie sezioni del sito pare che siano previsti (il Lexus parking System con sensori anteriori e posteriori) di serie solo sulla versione luxury e, invece, non siano previsti nemmeno come optional su tutte le altre versioni, sport inclusa.
Ho già chiesto lumi attraverso il sito rig, ma ad ora nessuna risposta.
Qualcuno dei possessori della versione pre restyling saprebbe dirmi se la situazione era la stessa e se magari è riuscito a risolvere, appunto con un intervento after market?
Mi pare che la versione pre restyling lo stesso non prevedesse questa possibilità per l’allestimento Sport ma che, almeno in quel caso, fosse presente la telecamera posteriore, che già sarebbe qualcosa, ma non ne ho trovato traccia tra le dotazioni consultando sito e brochure on line.
Sempre ai possessori della versione pre restyling vorrei chiedere qualche lume relativa al sistema multimediale. Il my 2017 monta lo schermo da 10,3” e in ogni caso dovrebbe essere più moderno e versatile del sistema precedentemente fornito, per cui se il vecchio riusciva a fare delle cose dovrebbe riuscirci anche il nuovo; nello specifico: com’è la connettività bluetooth, sia per quello che riguarda le chiamate che lo streaming audio? E volevo sapere se è possibile (sempre nella vecchia versione dato che penso difficilmente siano già in giro le nuove) com’è la riproduzione audio collegando direttamente un iPhone (penso e spero che la IS sia dotata di una connessione USB) sia in termini di qualità (mi stuzzica molto il Mark Levinson) che di navigazione tra le varie cartelle e visualizzazione delle informazioni su brano e simili.
Per ultimo la cosa più importante, sempre come domanda ai possessori della “vecchia” versione, che in termini meccanici mi sembra quasi identica all’attuale: come va in generale la macchina (Handling, consumi, confort, abitabilità, prestazioni etc.) e se si comporta decentemente sulla neve (ovviamente dotata di adeguate coperture.
Attualmente guido una Volvo S60 D5 Automatica della quale sono soddisfattissimo. L’ho presa nuova, ormai va per i 13 anni e sto iniziando a guardarmi intorno.
Fino a 2 anni fa lavoravo in una concessionaria Volvo, ma l’auto l’ho comprata perché convinto e non me ne sono pentito. La mia è una ero 3, quindi senza FAP.
Ora un po per voglia di cambiare, un po perché la mia percorrenza annua è attorno ai 15.000 km (quindi non proponibile per i moderni diesel), un po perché la 60 (attuale) è in fase di run out e per la nuova se ne parlerà fra un annetto abbondante, un po perché molto attratto da Lexus e dall’ibrido ho individuato nella IS una delle (pochissime) valide alternative alla mia amata svedesona e quindi sono nella fase di raccolta informazioni, in attesa, ovviamente, di andarla a vedere dal vivo e magari anche provarla per bene.
Grazie in anticipo a quanti vorranno rispondere.
Un po per curiosità, un po perché sempre mi sono piaciute e, forse un po per speranza di un possibile ipotetico futuro acquisto, da un po di tempo ho iniziato ad approfondire il discorso Lexus.
Mi piacciono le auto non troppo alte, ho bisogno delle 4 porte, il budget (sempre ipotetico) non è illimitato, quindi, giocoforza, mi sono concentrato sulla IS.
Premesso che sia la linea dell’auto, che la filosofia Lexus che il discorso ibrido mi hanno sempre attratto, è da quando sono uscite le specifiche del MY 2017, con il restyling che ho iniziato a giocare di configurazioni e a consultare listini, allestimenti e similari.
La versione di mio interesse è la Sport, non fosse altro che per il plus delle sospensioni elettroniche.
Ho però un dubbio fondamentale e qualche domanda.
Il dubbio è questo: l’allestimento è decisamente completo, con tutto ciò che mi serve o mi piace, con il vantaggio di una caratterizzazione sportiveggiante ma non eccessiva e, come dicevo sopra, delle sospensioni elettroniche, ma, possibile che i sensori di parcheggio non siano disponibili nemmeno tra le opzioni?
Da un’analisi del catalogo online e delle varie sezioni del sito pare che siano previsti (il Lexus parking System con sensori anteriori e posteriori) di serie solo sulla versione luxury e, invece, non siano previsti nemmeno come optional su tutte le altre versioni, sport inclusa.
Ho già chiesto lumi attraverso il sito rig, ma ad ora nessuna risposta.
Qualcuno dei possessori della versione pre restyling saprebbe dirmi se la situazione era la stessa e se magari è riuscito a risolvere, appunto con un intervento after market?
Mi pare che la versione pre restyling lo stesso non prevedesse questa possibilità per l’allestimento Sport ma che, almeno in quel caso, fosse presente la telecamera posteriore, che già sarebbe qualcosa, ma non ne ho trovato traccia tra le dotazioni consultando sito e brochure on line.
Sempre ai possessori della versione pre restyling vorrei chiedere qualche lume relativa al sistema multimediale. Il my 2017 monta lo schermo da 10,3” e in ogni caso dovrebbe essere più moderno e versatile del sistema precedentemente fornito, per cui se il vecchio riusciva a fare delle cose dovrebbe riuscirci anche il nuovo; nello specifico: com’è la connettività bluetooth, sia per quello che riguarda le chiamate che lo streaming audio? E volevo sapere se è possibile (sempre nella vecchia versione dato che penso difficilmente siano già in giro le nuove) com’è la riproduzione audio collegando direttamente un iPhone (penso e spero che la IS sia dotata di una connessione USB) sia in termini di qualità (mi stuzzica molto il Mark Levinson) che di navigazione tra le varie cartelle e visualizzazione delle informazioni su brano e simili.
Per ultimo la cosa più importante, sempre come domanda ai possessori della “vecchia” versione, che in termini meccanici mi sembra quasi identica all’attuale: come va in generale la macchina (Handling, consumi, confort, abitabilità, prestazioni etc.) e se si comporta decentemente sulla neve (ovviamente dotata di adeguate coperture.
Attualmente guido una Volvo S60 D5 Automatica della quale sono soddisfattissimo. L’ho presa nuova, ormai va per i 13 anni e sto iniziando a guardarmi intorno.
Fino a 2 anni fa lavoravo in una concessionaria Volvo, ma l’auto l’ho comprata perché convinto e non me ne sono pentito. La mia è una ero 3, quindi senza FAP.
Ora un po per voglia di cambiare, un po perché la mia percorrenza annua è attorno ai 15.000 km (quindi non proponibile per i moderni diesel), un po perché la 60 (attuale) è in fase di run out e per la nuova se ne parlerà fra un annetto abbondante, un po perché molto attratto da Lexus e dall’ibrido ho individuato nella IS una delle (pochissime) valide alternative alla mia amata svedesona e quindi sono nella fase di raccolta informazioni, in attesa, ovviamente, di andarla a vedere dal vivo e magari anche provarla per bene.
Grazie in anticipo a quanti vorranno rispondere.