<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus e climi freddi | Il Forum di Quattroruote

Lexus e climi freddi

Ciao a tutti

Devo cambiare macchina e girando per i concessionari ho visto una lexus ct200 h executive del 2011 e devo dire di essere rimasto colpito dal questo mezzo.
Fino ad allora non avevo mai pensato ad una ibrida, ma mi sono incuriosito e ho letto un po' di forum; al di là della diatriba sui consumi affidabilità eccetera mi è sorto un dubbio forse stupido:
vivo in città (200 m slm), ma la mia famiglia vive in montagna (1500 m slm) e spesso nei wend vado a trovarli soprattutto l'inverno per sciare, quindi il mezzo rimarrebbe fermo magari per un paio di giorni a temperature che possono scendere, di notte, anche a -15°C. Questo potrebbe essere un problema per la parte elettrica del motore e soprattutto per le batterie?

Inoltre visto che ci siamo: secondo voi come si comporta la macchina in questo tragitto città montagna considerando che deve superare 1300 m di dislivello in circa 100 km con ovviamente pochi tratti in discesa? I consumi sono "accettabili" o in questo caso mi conviene rimanere sul diesel? considerate che faccio circa 18.000 km l'anno di cui metà su strade a grandi scorrimento?

Grazie
 
98765 ha scritto:
Ciao a tutti

Devo cambiare macchina e girando per i concessionari ho visto una lexus ct200 h executive del 2011 e devo dire di essere rimasto colpito dal questo mezzo.
Fino ad allora non avevo mai pensato ad una ibrida, ma mi sono incuriosito e ho letto un po' di forum; al di là della diatriba sui consumi affidabilità eccetera mi è sorto un dubbio forse stupido:
vivo in città (200 m slm), ma la mia famiglia vive in montagna (1500 m slm) e spesso nei wend vado a trovarli soprattutto l'inverno per sciare, quindi il mezzo rimarrebbe fermo magari per un paio di giorni a temperature che possono scendere, di notte, anche a -15°C. Questo potrebbe essere un problema per la parte elettrica del motore e soprattutto per le batterie?

Inoltre visto che ci siamo: secondo voi come si comporta la macchina in questo tragitto città montagna considerando che deve superare 1300 m di dislivello in circa 100 km con ovviamente pochi tratti in discesa? I consumi sono "accettabili" o in questo caso mi conviene rimanere sul diesel? considerate che faccio circa 18.000 km l'anno di cui metà su strade a grandi scorrimento?

Grazie

stai tranquillo, il mezzo per tuo impegno è ottimo ! te lo dico, perché noi ne abbiamo da 70.000km una Prius che ha la stessa tecnica della Ct e si comporta davvero benissimo con consumi molto bassi. noi viviamo in svizzera e non abbiamo un garage....non ci sono problemi, il sistema ibrido Toyota/Lexus è estremamente affidabile. la nostra, che abbiamo comprato con 60.000km ora ha 130.000km e da quando lo abbiamo non abbiamo dovuto affrontare ne anche il minimo problema.
certo, se fai 100km in salita la macchina (come qualsiasi altra) consuma di più...ma primo poi devi tornare a casa...cosi fai 100km in discesa. i conti finali si fanno tornato a casa e vedrai che consuma davvero poco.

primo di comprarla ti consiglio di fare una prova!

tanti "non ibridisti" si lamentano del rumore scooter (dato al cambio e-cvt) ma in realtà lo sentirai pochissimo una volta imparato sfruttare bene lo sistema.

la vera sfida per ottimizzare il godimento di questa tecnologia sta in una guida fluida. non è un mezzo sportivo, ma quando serve (nei sorpassi per esempio) ha una accelerazione di tutto rispetto.
le code e le città diventano un piacere in totale silenzio e nonostante il motore a macchina ferma sia quasi sempre spento, tutti sistemi funzionino (col start&stop tradizionale non è cosi).

se non cerchi un mezzo sportivo è davvero ottimo ed elegante che non vedi ad ogni angolo.

che colore sarebbe la macchina?

Attached files /attachments/1929760=43449-povera prius.JPG
 
data la poca frequentazione di questa room nonchè powertrain in esame praticamente identico, per aver maggior riscontro suggerirei quindi di rivolgersi alla certamente più "vivace" room toyota
 
derblume, grazie delle rassicurazioni.
la macchina è argento del 2011 con 15000 km (mi hanno detto che era di un dirigente lexus). Bella mi fa un po' paura l'ibrido, questo sconosciuto per me, ovviamente.

PS: bella la foto sembra proprio casa mia :)

Mi sposterò sulla room della toyota
 
98765 ha scritto:
derblume, grazie delle rassicurazioni.
la macchina è argento del 2011 con 15000 km (mi hanno detto che era di un dirigente lexus). Bella mi fa un po' paura l'ibrido, questo sconosciuto per me, ovviamente.

PS: bella la foto sembra proprio casa mia :)

Mi sposterò sulla room della toyota

nei più noti riviste tedesche in diversi test di lunga durata (100.000km) tutti i ibridi Lexus/Toyota messi a prova hanno superati le prove a pieni voti, senza il minimo di problema dalla parte del sistema ibrido.

auto motor&sport in una di queste prove ha dichiarato che la Auris 1,8 Hybrid (col stesso sistema della Ct) è stata la macchina migliori di tutti i tempi riguarda la affidabilità.
comunque nessuna delle vetture (Toyota/Lexus ibride) provate ha creato problemi e nella sua categoria è la macchina più affidabile.

la batteria è fatta per durare tutta la vita della vettura e il cambio e-cvt a confronto di altri cambi è indistruttibile....perché non è un cambio cvt tradizionale e non è nemmeno un cambio, perché non ha marce, niente cinghie o ingranaggi.

una chicca è la frenata rigenerativa...perché usandolo bene, non consumi i freni e recuperi un sacco di energia elettrica per utilizzarla dopo diminuendo il consumo del motore termico .

riguarda la discussione sarebbe giusto che resta nella room Lexus. in tanto per farti una idea poi anche leggerti argomenti nella room Toyota.

ho fatto un po di mesi fa un sondaggio tra i possessori ibridi con la domanda : se lo prenderebbero di nuovo se devono decidere oggi di comprarlo o no...la risposta stata bello chiaro SI
 
ciao, 15.000km in 3 anni su qualunque altra auto darebbero adito a sospetti. Ma se era aziendale può starci. Suppongo quindi che sia "full optional", vero? A quanto la propongono?
Di affidabilità ne avrà da vendere, visto anche il basso chilometraggio.
Però il suo ambiente, sulla carta, è la città: tieni conto che è un po' bassa, ma sempre catenabile. Per l' uso in montagna non ti so aiutare, però "tiro" ce n'è, se viaggi da solo.
E nessuno ti vieta di coprirla quando arrivi a destinazione. Anzi.
 
Back
Alto