Ciao a tutti
Devo cambiare macchina e girando per i concessionari ho visto una lexus ct200 h executive del 2011 e devo dire di essere rimasto colpito dal questo mezzo.
Fino ad allora non avevo mai pensato ad una ibrida, ma mi sono incuriosito e ho letto un po' di forum; al di là della diatriba sui consumi affidabilità eccetera mi è sorto un dubbio forse stupido:
vivo in città (200 m slm), ma la mia famiglia vive in montagna (1500 m slm) e spesso nei wend vado a trovarli soprattutto l'inverno per sciare, quindi il mezzo rimarrebbe fermo magari per un paio di giorni a temperature che possono scendere, di notte, anche a -15°C. Questo potrebbe essere un problema per la parte elettrica del motore e soprattutto per le batterie?
Inoltre visto che ci siamo: secondo voi come si comporta la macchina in questo tragitto città montagna considerando che deve superare 1300 m di dislivello in circa 100 km con ovviamente pochi tratti in discesa? I consumi sono "accettabili" o in questo caso mi conviene rimanere sul diesel? considerate che faccio circa 18.000 km l'anno di cui metà su strade a grandi scorrimento?
Grazie
Devo cambiare macchina e girando per i concessionari ho visto una lexus ct200 h executive del 2011 e devo dire di essere rimasto colpito dal questo mezzo.
Fino ad allora non avevo mai pensato ad una ibrida, ma mi sono incuriosito e ho letto un po' di forum; al di là della diatriba sui consumi affidabilità eccetera mi è sorto un dubbio forse stupido:
vivo in città (200 m slm), ma la mia famiglia vive in montagna (1500 m slm) e spesso nei wend vado a trovarli soprattutto l'inverno per sciare, quindi il mezzo rimarrebbe fermo magari per un paio di giorni a temperature che possono scendere, di notte, anche a -15°C. Questo potrebbe essere un problema per la parte elettrica del motore e soprattutto per le batterie?
Inoltre visto che ci siamo: secondo voi come si comporta la macchina in questo tragitto città montagna considerando che deve superare 1300 m di dislivello in circa 100 km con ovviamente pochi tratti in discesa? I consumi sono "accettabili" o in questo caso mi conviene rimanere sul diesel? considerate che faccio circa 18.000 km l'anno di cui metà su strade a grandi scorrimento?
Grazie