Sistema hsd, Nell'Auris è (il) più aggiornato (su CT tale versione dovrebbe arrivare a breve in concomitanza con il restyling) il quale si caratterizza dalla diversa gestione elettronica atta ad abbassare i giri, nonchè consumi ...
Confort, Per i motovi di cui sopra (abbassamento giri) fanno si che anche da questo punto di vista vede prevalere la seppur più "plebea" Auris, oltre anche da un punto di vista sospensivo grazie ad un inedito pianale il quale permette di adottare delle molle più morbide.
Comportamento su strada/piacere di guida, Qui il discorso è "particolare", ossia, sono entrambe sicuramente efficaci ma in maniera diversificata.
L'Auris "può permettersi" di farlo con maggior confort dato che quello che CT fa previo assetto piùttosto rigido e "controllato", la Toyota "compensa" con una migliore distribuzione/accentramento dei pesi data dal posizionamento del pacco batteria che in corrispondenza del vano bagagli (dietro asse post), passa sotto al divano posteriore (davanti asse post), elemento che in quest'ultimo caso è anche più compatto e leggero!
A questo si aggiunga anche una molto probabilmente migliore insonorizzazione dell'Auris a livello di abitacolo.
Finiture, Qui probabilmente, imho seppur di non moltissimo, prevale la Lexus (anche perchè trattasi di ""made in Japan).
Spazio, Auris per l'abitacolo.
Bagagliaio, Piuttosto simile per capacità, anche se Auris oltre a prevalere leggermente in questo, idem per funzionalità grazie al doppio pianale/fondo il quale privilegia le organizzazioni/operazioni di carico ...
PS; La CT, ed in tutta probabilità in occasione del prossimo restyling, dovrebbe "prendere le distanze" dalla "più modesta" Auris grazie a all'arrivo di un paio di inediti powertrain decisamente "più premium" i quali dovrebbero costituire le versioni 300/400h (almeno una di questi due).
PS2; Ad es la 300h dovrebbe in pratica essere la medesima "unità" della new IS Hybrid (e probabilmente anche sull'inedito SUV compatto su base new Rav-4).