La sensazion può essere "brutta" ma sulla carta dovrebbe essere più efficiente di un automatico classico. Con le palette al volante non si riesce ad ovviare al "problema" di reattività ad es. in sorpasso "tirato"?
I problemi sono essenzialmente sui sorpassi "tirati", fra pausa di riflessione della centralina e "scalata" del CVT la finestra si è già chiusa..., Ma magari la nuova ha settaggi diversi. Non uso la palette e non ti so dire se permette una reazione più rapida.
Cito entrambi perché la questione Lineartronic merita qualche parola di approfondimento.
Premetto (soprattutto per ZetaBeta che probilmente "non mi conosce" come gusti), che non amo per nulla i cambi automatici anche se
obtorto collo ho dovuto accettarlo per avere il Forester. Preciso altresì che le seguenti considerazioni sono relative al L/T montato sul motore FB20 150 cv aspirato (lo stesso che avrebbe Zetabeta87 sul Levoeg nuovo)
Questione efficienza
In realtà la pompa che tiene in tensione le pulegge coniche su cui aderisce la catena di trasmissione assorbe parecchia potenza soprattutto nei transitori. A questo, come elemento negativo di efficienza, si aggiunge il fatto che la "frizione" è costituita da un classico ripartitore idraulico di coppia: in pratica si sommano due dispersioni energetiche, quella del ripartitore di coppia e quella della "cinghia" dei Cvt (sul L/T al posto della cinghia c'è una catena). Questo implica che in tutti i transitori (ad esempio nellla marcia urbana, ma anche su strade trafficate specie in montagna) i consumi siano semplicemente assurdi e di molto superiori al classico ZF8 che è e rimane tutt'ora il benchmark di riferimento delle trasmissioni automatiche (sullo ZF abbiamo il ripartitore idraulico di coppia che funge da "frizione", ma i rapporti sono meccanici, ad alta efficienza). Dove il L/T trova un riscatto è nella marcia a velocità costante in modalità automatica, perché in effetti individua la più efficiente tra le infinite combinazioni possibili
Scatto
Da fermo è un'agonia, bisogna mettersela via. In movimento, devi conoscerlo un poco. Se schiacci rapidamente (ma proprio secco) il pedale del gas di almeno due terzi, il cambio capisce che vuoi "scalare" e accorcia subito e nettamente il rapporto dandoti la sensazione di scalare un paio di "marce". La cosa è più veloce e netta in modalità S
Sorpassi
All'inizio in montagna, venendo da Bmw manuale turbodiesel, di pari stazza anche se 2wd, manuale e con solo 143 cv, ho rischiato il botto. Il carro è fermo, poco da fare, complice le mappe da Euro 6D che soffocano l'erogazione (il boxer di suo sarebbe pure un motore brillante) e la trasmissione, che tra Lineartronic e 4wd mangia cavalli. I sorpassi vanno pianificati e fatti in modalità manuale, portandoti attorno ai 3.000 giri in 2° prima di pestare giù tutto il gas. A quel punto, essendo già attorni ai 50 km/h, l'allungo è notevole e discretamente rapido (considera che di 2° arrivo a 90 km/h reali e di 3° a 120 comodi).
Statali scorrevoli
Considera che in panura a circa 2.000 giri viaggi a circa 110-120 km/h reali (ovviamente basta un lieve falsopiano per far variare il rapporto), a 1.500-1.600 giri sei a circa 90 km/h e il motore tiene benissimo questo regime, con consumi davvero modesti in rapporto alla stazza (1.560 kg, non pochi) ed alla sezione fronate, all'altezza da terra e all'aerodinamica. In queste condizioni vedi facilmente i 7 litri per 100 km sul cdb o anche meno (reale è un po' di più), mentre su un misto di collina, montagna dolce e statali di fondovalle lo scorso anno ho totalizzato un lusinghiero (per il mezzo e motore) 8 litri per 100 km, calcolati da pieno a pieno su circa 1.500 km di percorrenza, senza guida da hypermiler, e con all'attivo appena 8.000 km (pare che questi boxer abbiano bisogno di fare parecchia strada per slegarsi)
Città
Il modo più efficiente per gestire il Lineartronic è l'utilizzo "manuale", così si riduce fortemente almeno una delle due fonti di dispersione energetica (la pompa del variatore continuo che in città, per l'appunto, lavora continuamente). Peccato, soprattutto per la guida in montagna, che la modalità manuale sia possibile solo con i paddles disposti secondo il deprecabile schema Mercedes (sx - e dx +) anziché secondo il più corretto schema Porsche (entrambi +/- torando o spingendo). Consumi elevati, da me (città non di pianura) e con percorsi brevi i 12,5 litri/100 km (8 km/litro) sono normali
Fuori strada, neve, sterrati etc
Qui il L/T si esprime al meglio evitando qualsiasi caduta di coppia nei passaggi più complicati. Però una Levorg fuori dall'asfalto non ci va perché è troppo bassa, ed anche su neve bisogna stare attenti a non spanciare (se spanci e sei su neve bagnata o fango, rimani piantato anche con una 6x6, ricordalo). Se fai strade innevate con neve battuta (come ad esempio vengono preparate le statali e autostrade in Austria), il Levorg è fantastico. Se fai il passo alpino con nevicata fuori stagione turistica, hai i tuoi bei problemi.