<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Levatemi l'hill-holder di torno.... | Il Forum di Quattroruote

Levatemi l'hill-holder di torno....

Sabato sera, mi sono trovato bloccato in una strettoia in forte pendenza,a causa di un cantiere e di un simpatico tizio che aveva parcheggiato in divieto bloccando il passaggio. Essendo costretto a dover fare marcia indietro per diversi metri, dovendomi fermare di tanto in tanto per mancanza di visibilità (tempi in cui tenevo ferma la macchina col freno, per guardarmi intorno e riprendere le misure) mi sono affidato all'hill holder per tenere ferma la macchina per pochi istanti dopo e ripartire senza pattinare con la frizione. Risultato: una puzza di bruciato allucinante. Il giorno dopo, ho fatto il classico test della frizione su terreno pianeggiante, in prima, col freno a mano tirato e sembra che che la frizione NON sia andata. Secondo voi? Cos'era allora quella puzza? Io sono sicuro di non aver pattinato con la frizione!!!
 
Ultima modifica:
Se è diesel, potrebbe essere partita la rigenerazione mentre tenevi su di giri il motore, dici di non aver fatto pattinare la frizione non mi vengono altre spiegazioni.
In genere, non so sulla tua auto, se non vuoi usare l'hill holder puoi disabilitarlo usando il freno a mano al suo posto. Io lo faccio nelle piccole manovre di parcheggio in pendenza, quando mi sto sistemando meglio nello stallo e devo muovermi di pochi cm, perchè quel sistema si scollega di colpo mentre con il freno a mano posso regolare la frenata gradualmente.
 
Se è diesel, potrebbe essere partita la rigenerazione mentre tenevi su di giri il motore, dici di non aver fatto pattinare la frizione non mi vengono altre spiegazioni.
In genere, non so sulla tua auto, se non vuoi usare l'hill holder puoi disabilitarlo usando il freno a mano al suo posto. Io lo faccio nelle piccole manovre di parcheggio in pendenza, quando mi sto sistemando meglio nello stallo e devo muovermi di pochi cm, perchè quel sistema si scollega di colpo mentre con il freno a mano posso regolare la frenata gradualmente.

Purtroppo è benzina, quindi l'ipotesi della rigenerazione del filtro antiparticolato è da escludere. So solo di non aver fatto giochi di pattinamento con la frizione. Tenevo l'auto col freno a mano, mi guardavo intorno per controlallare, mettevo la retromarcia, toglievo il freno a mano staccavo la frizione, la macchina restava frema per un secondo e poi acceleerando tornavo indietro. Spero che questo primo e unico sforzo che le ho chiesto non abbia compromesso la frizione...
 
Purtroppo è benzina, quindi l'ipotesi della rigenerazione del filtro antiparticolato è da escludere. So solo di non aver fatto giochi di pattinamento con la frizione. Tenevo l'auto col freno a mano, mi guardavo intorno per controlallare, mettevo la retromarcia, toglievo il freno a mano staccavo la frizione, la macchina restava frema per un secondo e poi acceleerando tornavo indietro. Spero che questo primo e unico sforzo che le ho chiesto non abbia compromesso la frizione...
Dubito abbia avuto problemi.
La frizione tollera anche un casuale surriscaldamento, tornando a funzionare normalmente una volta raffreddata. In genere fa molti più danni guidare col piede poggiato al pedale rispetto allo sfruttarla in manovra una volta ogni mille.
In caso di danni irreversibili, questi restano anche dopo il raffreddamento.
 
Dubito abbia avuto problemi.
La frizione tollera anche un casuale surriscaldamento, tornando a funzionare normalmente una volta raffreddata. In genere fa molti più danni guidare col piede poggiato al pedale rispetto allo sfruttarla in manovra una volta ogni mille.
In caso di danni irreversibili, questi restano anche dopo il raffreddamento.

Il giorno successivo, la puzza è sparita (Era rimasta un po' nell'abitacolo) ma una volta messa in moto, nessun problema. Ho fatto duecento km tra autostrada e statale ed è andata una meraviglia. L'ho fatta raffreddare di nuovo e ho fatto il test del freno a mano in prima e la macchina si è spenta quindi... tutto ok.
Fortunatamente, ho l'abitudine di tenere il piede sinistro sull'appoisito poggiapiedi e tenere il piede sulla frizione solo il tempo necessario per la cambiata.
Sabato vado a farmi un giro in officina tanto per star sicuro al 100% e voglio chiedere se l'hill holder si puo' disabilitare via pc.
 
Sabato sera, mi sono trovato bloccato in una strettoia in forte pendenza,a causa di un cantiere e di un simpatico tizio che aveva parcheggiato in divieto bloccando il passaggio. Essendo costretto a dover fare marcia indietro per diversi metri, dovendomi fermare di tanto in tanto per mancanza di visibilità (tempi in cui tenevo ferma la macchina col freno, per guardarmi intorno e riprendere le misure) mi sono affidato all'hill holder per tenere ferma la macchina per pochi istanti dopo e ripartire senza pattinare con la frizione. Risultato: una puzza di bruciato allucinante. Il giorno dopo, ho fatto il classico test della frizione su terreno pianeggiante, in prima, col freno a mano tirato e sembra che che la frizione NON sia andata. Secondo voi? Cos'era allora quella puzza? Io sono sicuro di non aver pattinato con la frizione!!!

Retromarcia in salita puzza di frizione quasi assicurata. Non chiedermi perché, non saprei rispondere, ma in quasi tutte le auto che ho avuto se facevo la manovra descritta la puzza caratteristica era certa, anche senza hill holder.
Magari influisce anche il fatto che procedendo in retromarcia e lentamente i fumi ristagnino nel vano motore e vengano più facilmente risucchiati dall' impianto di climatizzazione.
 
Retromarcia in salita puzza di frizione quasi assicurata. Non chiedermi perché, non saprei rispondere, ma in quasi tutte le auto che ho avuto se facevo la manovra descritta la puzza caratteristica era certa, anche senza hill holder.
Magari influisce anche il fatto che procedendo in retromarcia e lentamente i fumi ristagnino nel vano motore e vengano più facilmente risucchiati dall' impianto di climatizzazione.

Ok quindi posso sperare di non aver fatto errori involontari bruciando la frizione senza saperlo. Ad una settimanda da questo inconveniente non segnalo malfunzionamenti della frizione, anche ieri avrò fatto oltre un centinaio di km per un'uscita ma non ho notato nessuna stranezza.

AL momento, l'unica puzza che si sente nell'abitacolo è di umido, visto che i tappetini sono perennemente fradici dal 2 novembre causa pioggia
 
Ultima modifica:
Non c'è un pulsante per disabilitare "esplicitamente" l'hill holder.

Accidenti, non immaginavo; che ci fosse almeno un tasto per disinserirlo, anche fosse da fare a ogni avvio ( come p.es. lo start stop ) mi pare dovrebbe essere il minimo....nella mia Passat del 2019 ( ma anche nella precedente che era del 2012 ) c'è un tasto vicino a quello del freno a mano elettronico e si puo' decidere se tenerlo inserito o no ( di default è disinserito - stessa cosa mi pare nei Golf ). Posssibile che nemmeno nelle impostazioni menu' dell'auto ci sia un opzione ? Davvero strano, a questo punto devi chiedere in service VW per forza
 
Probabilmente la tua passat ha il cambio automatico, il tasto che dici per me è quello che serve a tenerla ferma ai semafori senza schiacciare il freno (credo si chiami auto-hold o simili).
L'hill holder non è solitamente inseribile, si attiva da solo oltre un certo angolo (se la marcia è inserita e contraria alla pendenza) appena schiacci il freno e rimane attivo per un paio di secondi o finché non si muove l'auto.

A volte la retro è più lunga della prima (basta guardare il libretto d'uso), probabilmente anche per quello si fa più fatica a fare salite in quei casi.
 
Probabilmente la tua passat ha il cambio automatico, il tasto che dici per me è quello che serve a tenerla ferma ai semafori senza schiacciare il freno (credo si chiami auto-hold o simili).
L'hill holder non è solitamente inseribile, si attiva da solo oltre un certo angolo (se la marcia è inserita e contraria alla pendenza) appena schiacci il freno e rimane attivo per un paio di secondi o finché non si muove l'auto.

A volte la retro è più lunga della prima (basta guardare il libretto d'uso), probabilmente anche per quello si fa più fatica a fare salite in quei casi.
Probabilmente la tua passat ha il cambio automatico, il tasto che dici per me è quello che serve a tenerla ferma ai semafori senza schiacciare il freno (credo si chiami auto-hold o simili).
L'hill holder non è solitamente inseribile, si attiva da solo oltre un certo angolo (se la marcia è inserita e contraria alla pendenza) appena schiacci il freno e rimane attivo per un paio di secondi o finché non si muove l'auto.

A volte la retro è più lunga della prima (basta guardare il libretto d'uso), probabilmente anche per quello si fa più fatica a fare salite in quei casi.

Si, hai ragione, ho l'auto col DSG e anche la precedente VW e le altre 2 prima di essa avevano il cambio automatico pertanto sul manuale devo dire che non sono aggiornato, comunque quel tasto vicino al freno a mano elettronico non serve solo per tenerla ferma ai semafori senza schiacciare il freno ma anche per partenze in pendenze accentuate ( per coadiuvare il cambio automatico ). Io peraltro non lo uso mai se non raramente; comunque grazie per la precisazione.
 
La passat l'ho guidata tempo addietro, se ricordo bene il tasto serve solo per l'auto hold, in salita e discesa l'hill holder si attiva comunque se c'è pendenza adeguata, puoi fare una prova se hai una rampa box a tiro.
 
La passat l'ho guidata tempo addietro, se ricordo bene il tasto serve solo per l'auto hold, in salita e discesa l'hill holder si attiva comunque se c'è pendenza adeguata, puoi fare una prova se hai una rampa box a tiro.

Nelle BMW con c.a. per esempio c'era l'Hill Descent Control da attivare p.es nelle forti discese ( faceva scendere l'auto ad una velocità preordinata ).
Sulla Passat mi pare di ricordare che serve pure per quello che ho detto io ma comunque proverò a riverificare; come già spiegato non lo inserisco mai
 
Back
Alto