<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lettera dalla Hertz per presunta multa in Spagna: dubbi | Il Forum di Quattroruote

Lettera dalla Hertz per presunta multa in Spagna: dubbi

Buongiorno a tutti, sono nuovo qui. :)
Vi chiedo un parere sul seguente argomento.
Ho trovato nella cassetta della posta un "invito" della Hertz a pagare, con bonifico sul codice iban da loro indicato, 40 ? a titolo di spese di gestione amministrativa per aver comunicato i miei dati all'autorità richiedente, relativamente ad una presunta multa (di cui finora non so niente) presa nel periodo del noleggio in Spagna (dal 5 all'11 settembre).
Da uno scambio di mail, è risultato - tra le altre cose - che loro avrebbero tentato di prendermi i soldi dalla mia carta di credito con cui avevo pagato il noleggio ma il gestore del mio istituto si sarebbe rifiutato, e che loro non sanno nulla della multa: "Desideriamo informarLa che la Hertz non riceve da parte delle autorità i verbali o le ricevute delle contravvenzioni, ma esclusivamente la richiesta di informazioni".
Ora, i miei dubbi sono:
1) facendo tante ricerche su internet, ho visto che in casi del genere quasi tutti i clienti si trovano addebitate dalle compagnie di noleggio queste spese amministrative direttamente sulla carta di credito. Come mai nel mio caso la mia banca non li avrebbe autorizzati? A me hanno detto perché è scaduto il periodo di "congelamento della cauzione" (circa 10-15 gg. dalla fine del noleggio, senza aver riportato danni o altro), per cui per cose venute fuori dopo non possono più far nulla. E in effetti dovrebbe essere così, non è che si può stare con la spada di Damocle a tempo indeterminato che questi in qualsiasi momento possano prendersi dei soldi. Ma allora perché il mio caso sembra essere l'unico, e a tutti addebitano le spese sulla carta di credito anche a distanza di molti mesi??
2) Com'è possibile che loro non sappiano nulla della multa? Non dovrebbero riceverla e addirittura essere responsabili in solido con me, in quanto proprietari del mezzo? Mica la polizia spagnola gli chiede solo informazioni nel momento in cui vede che la targa è intestata all'autonoleggio! Semmai, notifica la multa e poi gli chiede informazioni, come a qualsiasi altro proprietario.
3) Non dovrebbero darmi PROVA - come gli ho chiesto più volte! - di questo "scambio di informazioni con l'autorità locale" anche se non avessero mai ricevuto la multa, per poter agire contro di me se non pago questi 40 euro? Altrimenti, chiunque potrebbe inventarsi di aver dovuto dare queste informazioni "e poi se la multa non ti arriva mai non è colpa nostra".
4) I 40 ? non sono previsti nel contratto, che dice semplicemente "il noleggiante assume piena responsabilità per tutti i pedaggi stradali, multe o altre conseguenze dovute a contravvenzioni stradali ed autorizza Hertz ad addebitare un ragionevole ammontare amministrativo per la gestione delle pratiche burocratiche con le autorita' locali". Appunto: 40 ? per aver impiegato 5 minuti di tempo a inviare i miei dati, verosimilmente per via telematica visto che quando gli chiedo prova glissano, non sono un "ragionevole ammontare"! Lo decidono loro unilateralmente al di fuori del contratto??
5) Tacciamo poi del fatto che questa lettera è stata scritta da cani cioè piena di imprecisioni e tradotta malissimo, e che mi è arrivata per posta ordinaria e non per raccomandata.
6) Non è una truffa, come ho pensato all'inizio: li ho contattati io via account facebook e da lì hanno aperto una pratica e mi rispondono via mail, in più il codice iban che mi hanno indicato è realmente intestato a loro.
7) E se davvero mi arrivasse la multa dalla Spagna, che succede se non la pago? Non apriranno mica una rogatoria internazionale per pignorarmi i beni per così poco?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
 
Back
Alto