<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'era degli umanoidi è arrivata.. | Il Forum di Quattroruote

L'era degli umanoidi è arrivata..

1221890


L'interesse per i robot umanoidi è in continua crescita e il mercato si preannuncia in forte espansione. Secondo una ricerca, il mercato globale dei robot umanoidi passerà da 2 miliardi di dollari nel 2024 a circa 13,25 miliardi di dollari nel 2029..

Quali sono le realtà e i modelli da tenere d'occhio? Ecco una panoramica delle principali aziende che stanno guidando l'innovazione nel campo della robotica umanoide, e i modelli più avanzati.

Tesla (Stati Uniti): con Optimus, un robot progettato per svolgere compiti generici, pericolosi, ripetitivi e noiosi. Tesla punta a iniziare la produzione su piccola scala entro il 2025.

Agility Robotics (Stati Uniti): Digit, un robot bipede per la logistica e i magazzini, già impiegato in strutture come il magazzino di Spanx e testato da Amazon.

Figure AI (Stati Uniti): Figure 01 e Figure 02, robot umanoidi per il lavoro manuale, testati negli impianti di produzione BMW. L'azienda ha recentemente ottenuto un finanziamento di 675 milioni di dollari da investitori come OpenAI, Microsoft, Nvidia e Jeff Bezos.

Hanson Robotics (Hong Kong): Sophia, Albert Hubo, Bina48, robot umanoidi in grado di interagire con gli esseri umani e di esprimere emozioni. Sophia, in particolare, ha ottenuto la cittadinanza in Arabia Saudita.

UBTech Robotics (Cina): Walker S1, un robot umanoide per il lavoro manuale negli ambienti di produzione, impiegato nelle fabbriche di BYD Auto.

EngineAI (Cina): PM01, un robot umanoide con capacità acrobatiche e una vita ultrasottile in grado di ruotare di 320 gradi.

1X (Norvegia): Eve e Neo Beta, robot umanoidi per la sicurezza, l'assistenza sanitaria e l'uso domestico.
Sanctuary AI (Canada): Phoenix, un robot generico progettato per svolgere una vasta gamma di compiti in diversi settori.

Fourier Intelligence (Cina): robot umanoidi per la riabilitazione medica, utilizzati in oltre 2.000 strutture in più di 40 paesi.

Boston Dynamics (Stati Uniti): Atlas, un robot bipede per le attività di ricerca e soccorso, noto per le sue capacità atletiche e di agilità.

Guangzhou Automobile Group (GAC) (Cina): GoMate, un robot umanoide di dimensioni reali con una struttura di mobilità variabile ruota-piede, in grado di passare dalla modalità a quattro ruote a quella a due ruote.

Apptronik (Stati Uniti): Apollo, un robot umanoide progettato per trasformare la forza lavoro industriale, impiegato in magazzini e impianti di produzione.

Unitree Robotics (Cina): G1, un robot umanoide con 23 gradi di libertà, in grado di camminare, salire le scale e manipolare oggetti.

Engineered Arts (Regno Unito): Ameca e Mesmer, robot umanoidi realistici per l'intrattenimento, l'istruzione e la ricerca.

Pudu Robotics (Cina): Pudu D9, un robot umanoide bipede di dimensioni reali con 42 gradi di libertà e mani prensili.

China Southern Power Grid (Cina): un robot umanoide per la manutenzione e le operazioni della rete elettrica.
AgiBot (Cina): A1 e A2-Max, robot umanoidi per l'industria.

Clone Robotics (Cina): Alpha, un "androide" progettato per assomigliare ancora di più agli esseri umani.

Robot Era (Cina): Star 1, un robot umanoide a figura intera, insieme ad altri modelli a mezzo busto e su ruote.

Rainbow Robotics (Corea del Sud): Hubo, un robot umanoide sviluppato in collaborazione con Samsung.

WorkFar Robotics (Stati Uniti): Syntro, un robot umanoide e robot collaborativi costruiti senza aiuti o investimenti esterni.

Kawada Robotics (Giappone): NextAge, uno dei robot umanoidi più avanzati di qualche anno fa.
 
Ultima modifica:
Questo stravagante hotel gestito da robot si chiama Henn-na Hotel, ed è classificato come un 5 stelle. Le particolarità sono pronte ad accogliervi già alla reception, dove sarete ricevuti da un dinosauro oppure da un robot donna..

 
Ultima modifica:
sono centinaia di anni che si cerca di rimpiazzare "x" con l'umanoide.....

alla fine si scopre che l'uomo resta sempre meno costoso....

ed intanto falliscono ....

P.S. naturalmente il discorso meccanizzazione e robotica industriale giustamente insostituibile ha tutto altro impego....
 
Bella roba
Per fortuna e' finita bene....


ahahahahahahahahahahahahahahah
domanda da ignorante, ma se uno tirava la leva per aprir la portiera, non e' che il "coso" si fermava?
altra domandina, che magari i possessori di auto dotate di guida piu' o meno autonoma, sanno: vedono i dossi?
qui ci son dossi col cartello 30, che si fanno a 50 senza problemi, ed altri col cartello 30, che io faccio a 10 (praticamente mi fermo)
 
domanda da ignorante, ma se uno tirava la leva per aprir la portiera, non e' che il "coso" si fermava?
altra domandina, che magari i possessori di auto dotate di guida piu' o meno autonoma, sanno: vedono i dossi?
qui ci son dossi col cartello 30, che si fanno a 50 senza problemi, ed altri col cartello 30, che io faccio a 10 (praticamente mi fermo)


Anche....
Sempre,
trattandosi di auto sicura,
si apra anche in movimento.
 
sono centinaia di anni che si cerca di rimpiazzare "x" con l'umanoide.....

alla fine si scopre che l'uomo resta sempre meno costoso....

ed intanto falliscono ....

P.S. naturalmente il discorso meccanizzazione e robotica industriale giustamente insostituibile ha tutto altro impego....
Io Robot di Asimov (il libro non il film con Will Smith), risale agli anni 40 e già si immaginava il tutto come imminente.
E' passato quasi un secolo :emoji_grinning:
 
Facile farsi una domanda, in questo momento quasi scontata: Quando ricomincerà invece quella degli umani?
Senza retorica, sono qui a domandarmelo soprattutto dopo i miei 41 anni di lavoro passati principalmente a inseguire la vita, anche in pazienti ultranovantenni o già condannati da diagnosi infausta, mentre ora il valore stesso di essa sembra non essere più parametrabile, ancorato alle "intelligenze" e agli interessi del momento.
Quando vedo uccidere volutamente e con motivazioni abbiette migliaia di bambini, ai quali invece il diritto sacrosanto di vivere o persino di sopravvivere è stato negato, non posso che esserne addolorato e infuriato, con la fortissima sensazione che il Giuramento di Ippocrate sia stato svilito in farsa...
Gli umanoidi non sono ancora padroni del loro destino, noi sembriamo non volerlo essere....
Buona serata
 
Gli umanoidi non sono ancora padroni del loro destino, noi sembriamo non volerlo essere....
Buona serata
un noto imprenditore che si divide nel teatro asiatico a cui Crozza fa il verso ammette candidamente che il futuro da lui desiderato sarà che questi autoumi lavorino totalmente al posto degli umani 24/24h 365 giorni anno......perche' non si ammalano, non vanno in ferie e non chiedono aumenti.....ect

percio'
alla tua domanda iniziale quando sento certe cose non so rispondere....
 
Back
Alto