<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lenti antiriflesso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lenti antiriflesso

Sono in genere meno costose delle Zeiss, ma di qualità.
Idem Rodenstock, che sono tra l'altro i marchi più famosi.
Le mie due paia di occhiali (montature idetiche ma di diverso colore, per comodità) sono una con lenti Zeiss (quelle per la guida o per quando sono affaticato) ed una (quella da ufficio) sono Rodenstock.- le ho prese così proprio per compararle nel tempo (le Rodenstock costavano un centone in meno, 500 euro con Rodenstock e 600 con Zeiss montature Luxottica incluse, 5 anni fa, sono ancora in perfette condizioni).

Al prossimo cambio (penso quelli da ufficio, la presbiopia aumenta ...) passo a Zeiss (la trasparenza e l'antiriflesso sono migliori)
 
Ultima modifica:
Una cosa che fa tentennare prima di spendere tanto per le lenti è il timore che la vista possa calare nei prossimi due o tre anni e potrei ritrovarmi con degli occhiali ancora perfetti ma che non vanno più bene per i miei occhi.
In fondo non sono più un ragazzino e ad alcune persone che conosco è capitato nel giro di pochi mesi di dover cambiare le lenti.
Ovviamente spero che non mi capiti però se dovessi cambiare prima del previsto delle lenti pagate 100 euro mi dispiacerebbe meno che se fossero costate 4 volte tanto.
 
Ovviamente spero che non mi capiti però se dovessi cambiare prima del previsto delle lenti pagate 100 euro mi dispiacerebbe meno che se fossero costate 4 volte tanto.
Purtroppo poco ci puoi fare, fino a che la vista non si assesta. Tieni conto che un occhiale inadatto non aiuta a mantenere il grado di visione che hai, e per "inadatto" intendo anche delle lenti di non buona qualità che affaticano l'occhio. Il problema è che non ci si rendo conto perché il cervello compensa fin che può i deficit visivi ... tipico il caso del test del campo visivo o le problematiche del tono oculare. Comunque con la modesta correzione di cui abbisogni non vai certo a spendere i 500-600-700 euro di cui hai letto sopra, max 200/250 euro con lenti e montatura serie. Se la montatura è buona, al caso cambi solo le lenti, come farò io per gli occhiali da ufficio: la montatura che uso ogni giorno ha 4 anni abbondanti ed è perfetta, ci ho fatto solo la manutenzione normale sui naselli (vanno sostituiti ogni tanto e l'ottico non mi chiede nulla)
 
Il problema è che non ci si rendo conto perché il cervello compensa fin che può i deficit visivi ... tipico il caso del test del campo visivo o le problematiche del tono oculare.

Purtroppo di questo sono consapevole perchè mio fratello ha guidato senza mai porsi il problema "Mi serviranno gli occhiali?" e poi ha scoperto solo alla visita per il rinnovo di necessitare di lenti anche piuttosto forti.
E allo stesso modo per il glaucoma,quando ci si accorge che qualcosa non va è troppo tardi perchè ormai il campo visivo si è ristretto e non si può fare nulla se non evitare che peggiori ulteriormente.
 
Ma sei serio ?

:emoji_face_palm:

Si in pratica la promozione prevedeva uno sconto,mi sembra di una quarantina di euro,sul secondo paio di occhiali acquistato.
Il primo paio lo ha comprato a prezzo pieno un mio parente e io ho preso il secondo,scegliendo le montature più economiche sono costati 17 euro invece che quasi 60.
 
Per come l'ho capita io, le lenti antiriflesso non filtrano i riflessi dei fari delle auto, ma i riflessi che potrebbero provenire dai lati del viso ed abbagliare l'interno della lente, rendendo difficoltosa la visuale.
Ad ogni modo il trattamento antiriflesso aiuta di sicuro, non é una gran somma di solito e la spendo volentieri.
 
Ma per occhiali solo per messa a fuoco da vicino
( quelli per leggere insomma )?

Ehm, ehm,
quelli che in farmacia vengono sui 30 Euro....
....Ho speso troppo poco al Mercatone:

9,90?

Eppure ci si vede da Dio.
Possibile?

Addirittura il mio medico ha consigliato per chi ha bisogno di occhiali di lettura di prendere quegli occhiali che si comprano anche nei mercatini a 3 euro.
Secondo me se uno sa già,perchè è stato dall'ottico o dall'oculista,esattamente che gradazione gli occorre possono anche andare.
Ma che un medico consigli di farsi da soli il controllo della vista e acquistare gli occhiali a occhio,scusate il gioco di parole,secondo me è un po' azzardato.
 
Addirittura il mio medico ha consigliato per chi ha bisogno di occhiali di lettura di prendere quegli occhiali che si comprano anche nei mercatini a 3 euro.
Secondo me se uno sa già,perchè è stato dall'ottico o dall'oculista,esattamente che gradazione gli occorre possono anche andare.
Ma che un medico consigli di farsi da soli il controllo della vista e acquistare gli occhiali a occhio,scusate il gioco di parole,secondo me è un po' azzardato.



Non saprei.
Cominciai dall' ottico una decina di anni fa e gli lasciai un centinaio di Eurini.....
Poi provai, quando comincia' a non focalizzare piu' con quelli, in farmacia la misura successiva, poi la misura successiva, poi....
E se ci vedevo bene...." UAI NOT? "
 
Non saprei.
Cominciai dall' ottico una decina di anni fa e gli lasciai un centinaio di Eurini.....
Poi provai, quando comincia' a non focalizzare piu' con quelli, in farmacia la misura successiva, poi la misura successiva, poi....
E se ci vedevo bene...." UAI NOT? "

Già in farmacia secondo me è diverso da un supermercato o addirittura una bancarella.
E poi sei andato per gradi.
Però penso che sia pericoloso per la vista che una persona in completa autonomia acquisti il suo primo paio di occhiali che magari sono troppo forti o troppo poco e la costringono a sforzare la vista.
E poi spesso gli occhi non hanno bisogno di lenti identiche ma differenziate.

I miei occhiali per vedere da lontano è vero sono costati pochissimo però la mia vista era stata valutata da un ottico,se avessi dovuto scegliere la gradazione da solo forse li avrei presi troppo forti e chissà magari ora avrei un decimo in meno per occhio...
 
Alla fine ho optato per una montatura Sting che era in promozione e le lenti sono Essilor Visio,l'ottico mi ha detto che sono di buona qualità.

immagine_prodotto_1337.jpg


Ho speso 100 euro con antiriflesso e antigraffio,però devo dirvi la verità quanto a riflessi non noto differenza con le lenti vecchie.
Forse si sono davvero sbagliati e mi hanno venduto delle lenti antiriflesso anni fa' al prezzo di quelle normali.
 
Lenti Hoya... le prime senza aberrazione sferica... montatura a giorno air titanium e trattamento antiriflesso... battono anche le lenti a contatto... Non ci credevo prima....
 
Lenti Hoya... le prime senza aberrazione sferica... montatura a giorno air titanium e trattamento antiriflesso... battono anche le lenti a contatto... Non ci credevo prima....

Io ho provato le lenti a contatto e la comodità era immensa,all'inizio non mi rendevo nemmeno conto di vedere benissimo.
Però a fine giornata avevo gli occhi molto arrossati e lacrimavano quindi ho scartato le lenti a contatto a prescindere.
Tra l'altro dicono che per la salute dell'occhio siano immensamente peggiori degli occhiali.
 
Back
Alto