Stasera ho guidato un po' col buio,non mi capita spesso di solito la sera faccio da passeggero perchè fortunatamente nella mini combriccola c'è un amico che guida bene e a viaggiare con lui si sta tranquilli.
Una cosa che può dare fastidio guidando la sera sono i fari delle altre auto puntati addosso,in particolare quelli dei mezzi alti come i furgoni col fascio luminoso che ti arriva dritto in faccia.
Però non ho mai avuto problemi legati agli occhiali.
La prima cosa che ti dicono gli ottici è di prendere gli occhiali con le lenti antiriflesso,se no la sera quando guidi...
Io anni fa' quando ho comprato i miei primi occhiali li ho presi senza antiriflesso,anche perchè praticamente raddoppia il costo delle lenti.
Eppure non ho mai avuto problemi,le luci riflesse danno fastidio ma non è il riflesso sulle lenti bensì sul parabrezza,specie nei punti che hanno qualche riga,e negli specchietti.
A breve dovrei cambiare gli occhiali,anche se non ho l'obbligo di indossarli per guidare io preferisco vedere bene,e sono indeciso se prenderli con o senza antiriflesso.
Voi cosa mi suggerite?
Non ho ben capito se :
A l'antiriflesso è un fregatura e in realtà delle lenti normali non danno problemi per guidare
B le mie lenti magari sono antiriflesso,anche se io non ho pagato alcun supplemento
C forse le lenti sottili come le mie (il mio difetto visivo è molto lieve,9 decimi circa) sono meno soggette al problema dei riflessi e quindi io non ne sento il bisogno mentre magari chi ha lenti più spesse non potrebbe mai farne a meno.
Mi appello al parere degli amici del forum che non hanno una vista perfetta...
Una cosa che può dare fastidio guidando la sera sono i fari delle altre auto puntati addosso,in particolare quelli dei mezzi alti come i furgoni col fascio luminoso che ti arriva dritto in faccia.
Però non ho mai avuto problemi legati agli occhiali.
La prima cosa che ti dicono gli ottici è di prendere gli occhiali con le lenti antiriflesso,se no la sera quando guidi...
Io anni fa' quando ho comprato i miei primi occhiali li ho presi senza antiriflesso,anche perchè praticamente raddoppia il costo delle lenti.
Eppure non ho mai avuto problemi,le luci riflesse danno fastidio ma non è il riflesso sulle lenti bensì sul parabrezza,specie nei punti che hanno qualche riga,e negli specchietti.
A breve dovrei cambiare gli occhiali,anche se non ho l'obbligo di indossarli per guidare io preferisco vedere bene,e sono indeciso se prenderli con o senza antiriflesso.
Voi cosa mi suggerite?
Non ho ben capito se :
A l'antiriflesso è un fregatura e in realtà delle lenti normali non danno problemi per guidare
B le mie lenti magari sono antiriflesso,anche se io non ho pagato alcun supplemento
C forse le lenti sottili come le mie (il mio difetto visivo è molto lieve,9 decimi circa) sono meno soggette al problema dei riflessi e quindi io non ne sento il bisogno mentre magari chi ha lenti più spesse non potrebbe mai farne a meno.
Mi appello al parere degli amici del forum che non hanno una vista perfetta...