lsdiff ha scritto:
Stabilire colpe e punizioni non è mai facile. Mai.
Quello che, a mio avviso, è trattato con troppi distinguo, oggi, è invece il principio di RESPONSABILITÅ. Sei responsabile della scelta di bere e sei responsabile quando esageri, perché tutti sanno - da sobri - che l'alcool riduce attenzione e freni inibitori. Di conseguenza sei responsabile delle tue azioni anche quando hai bevuto, poiché tua è la responsabilità di averlo fatto. E delle conseguenze.
E bada che non te lo dice un astemio, ma uno appassionato del bicchiere (o meglio del suo contenuto).
da un punto di vista medico, tutto si può discutere.
da un punto di vista di politica criminale, il tema non è nuovo ed è stato adeguatamente approfondito
nel nostro sistema, per i fatti commessi in stato di ubriachezza la responsabilità :
- è esclusa in caso di piena ubriachezza (ovvero, non ti rendo conto di quello che fai) dovuta a caso fortuito o forza maggiore
- è attenuata se l'ubriachezza dovuta a caso fortuito o forza maggiore non era piena (diminuiva ma non eliminava la coscienza)
- è invariata in caso di ubriachezza volontaria
- è aggravata, se l'ubriachezza era preordinata a commettere il reato o di prepararsi una scusa