<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> leghe di magnesio nelle autovetture | Il Forum di Quattroruote

leghe di magnesio nelle autovetture

quali sono le tendenze odierne riguardanti l'utilizzo di questa leggera e sempre più economica lega nel settore dell'automotive?

magari 2 righe di storia... ad esempio sentivo che Volvo e BMW furono le prime ad introdurre questa lega che si rivelò poi per Honda un clamoroso insuccesso commericiale.

non sono inoltre a conoscenza di difetti o pregi diversi dalla leggerezza (circa 1,74 Kg/dm3)... forse una lavorabilità non ai massimi livelli?

poi se volete aggiungere spunti o commenti personali, ben vengano... sarò felice di aggiungerne dei miei :D
 
Se ben rimembro :D le caratteristiche fisiche sono mediocri. Ne ho qualche pezzo sulla moto ma sono tutti coperchi, con nessuna funzione portante/dinamica. Recentemente ho messo un helicoil in un foro (s)filettato del coperchio punterie. Mi è sembrato un materiale fragile e tendente all'auto-grippaggio.
 
E' piuttosto diffuso appunto fra i coperchi, i carter, corpi per macchine fotografiche, telaietti, ecc..
Non ha grandi caratteristiche meccaniche ed è anche pittosto fragile se non adeguatamente dimensionato. Và bene proprio per questi componenti.

...inoltre tende a fare brutti scherzi se si usa acqua anche emulsionata per refrigerante, quando lo si lavora per asportazione di truciolo.
 
pll66 ha scritto:
E' piuttosto diffuso appunto fra i coperchi, i carter, corpi per macchine fotografiche, telaietti, ecc..
Non ha grandi caratteristiche meccaniche ed è anche pittosto fragile se non adeguatamente dimensionato. Và bene proprio per questi componenti.

...inoltre tende a fare brutti scherzi se si usa acqua anche emulsionata per refrigerante, quando lo si lavora per asportazione di truciolo.
La fragilità è una proprietà del materiale indipendente dalla forma, per il resto condivido.
 
pll66 ha scritto:
E' piuttosto diffuso appunto fra i coperchi, i carter, corpi per macchine fotografiche, telaietti, ecc..
Non ha grandi caratteristiche meccaniche ed è anche pittosto fragile se non adeguatamente dimensionato. Và bene proprio per questi componenti.

...inoltre tende a fare brutti scherzi se si usa acqua anche emulsionata per refrigerante, quando lo si lavora per asportazione di truciolo.

come materiale per elementi portanti condivido... ma il suo utilizzo come basamento motore o per le parti che oggigiorno sono costruite con la lamiera (cofani, portiere, carrozzeria in generale)?
 
Trotto@81 ha scritto:
pll66 ha scritto:
E' piuttosto diffuso appunto fra i coperchi, i carter, corpi per macchine fotografiche, telaietti, ecc..
Non ha grandi caratteristiche meccaniche ed è anche pittosto fragile se non adeguatamente dimensionato. Và bene proprio per questi componenti.

...inoltre tende a fare brutti scherzi se si usa acqua anche emulsionata per refrigerante, quando lo si lavora per asportazione di truciolo.
La fragilità è una proprietà del materiale indipendente dalla forma, per il resto condivido.

Si, mi sono espresso male e frettolosamente: é piuttosto fragile e, se impiegato su parti sollecitate, queste vanno adeguatamente dimensionate.
 
gtsolid ha scritto:
pll66 ha scritto:
E' piuttosto diffuso appunto fra i coperchi, i carter, corpi per macchine fotografiche, telaietti, ecc..
Non ha grandi caratteristiche meccaniche ed è anche pittosto fragile se non adeguatamente dimensionato. Và bene proprio per questi componenti.

...inoltre tende a fare brutti scherzi se si usa acqua anche emulsionata per refrigerante, quando lo si lavora per asportazione di truciolo.

come materiale per elementi portanti condivido... ma il suo utilizzo come basamento motore o per le parti che oggigiorno sono costruite con la lamiera (cofani, portiere, carrozzeria in generale)?

Come dicevo è fragile, per certe parti è meglio la lamiera, che a seguito di un urto si piega ma non crepa. Per le parti di carrozzeria viene a volte usata la lamiera di alluminio (ad esempio sull'Espace porte, portellone, e cofano motore sono in lamiera di alluminio).
 
Può eventualmente sostituire parti generalmente ottenute per fusione, quindi carterame e, al limite pezzi strutturali di motori non eccessivamente sollecitati e sospensioni, mai lamiere della carrozzeria.

Come già fatto notare caratteristiche meccaniche non eccelse e scarsa resistenza alla corrosione.

Io, su un'auto di serie, eviterei.
 
Per pezzi leggeri il futuro potrebbe essere di polimeri rinforzati con fibre di carbonio o materiali compositi con ceramica, è un campo in continua evoluzione, il magnesio è ormai "superato".
 
Back
Alto