<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leggero consumo liquido antigelo audi A5 sportback 2.0 170 manuale | Il Forum di Quattroruote

Leggero consumo liquido antigelo audi A5 sportback 2.0 170 manuale

Salve ragazzi il 29 dicembre ho cambiato la mia vecchia auto con questa stupenda A5(usata con 200000km) ho notato solo questo problemino adesso dopo più di 1 mese e 2000 km o poco più fatti... in pratica il liquido di raffreddamento è sceso da massimo di circa 1 dito (sta tipo al 65% tra il min e max) quindi non so nemmeno effettivamente quanto ne manca, premetto che a metà gennaio ho controllato e già era al 85% circa tra il min e max... qualcuno sa dirmi quanto posso ritenere normale questo consumo?
Non vorrei fosse la guarnizione della testata... L'auto ha 1 anno di garanzia... però meglio prevenire in ogni caso... vi ringrazio in anticipo
 
il motore gira bene? Acqua e olio sono puliti? All'avviamento parte a 4? Una perdita potrebbe esserci in qualunque punto del circuito...
Quei motori hanno due punti deboli che possono provocare perdite: pompa dell'acqua e radiatore della egr.
Prima di concentrarti su quei due verifica che le tubazioni non perdano e che nella vaschetta non gorgogli qualcosa (sintomo di problemi alla guarnizione della testata)
 
L'auto va benissimo non ho notato fumate bianche anzi non fa proprio fumo di alcun tipo... olio pulito e sempre a livello, si avvia subito e senza problemi... però facendo caso oggi dopo un piccolo viaggio di 40 km circa ho aperto il cofano ed era al massimo il livello (so che si dilata il liquido quando è caldo) ora non vorrei fosse sempre a questo fantomatico 60%, l'unico modo per vedere è fare altri 2000 km e poi controllare se sarà vicinissimo al minimo allora sarà qualche perdità da qualche parte ma spero e credo che la testata sia da escludere... se avete altre idee può solo che farmi piacere , vi ringrazio della disponibilità
 
L'auto va benissimo non ho notato fumate bianche anzi non fa proprio fumo di alcun tipo... olio pulito e sempre a livello, si avvia subito e senza problemi... però facendo caso oggi dopo un piccolo viaggio di 40 km circa ho aperto il cofano ed era al massimo il livello (so che si dilata il liquido quando è caldo) ora non vorrei fosse sempre a questo fantomatico 60%, l'unico modo per vedere è fare altri 2000 km e poi controllare se sarà vicinissimo al minimo allora sarà qualche perdità da qualche parte ma spero e credo che la testata sia da escludere... se avete altre idee può solo che farmi piacere , vi ringrazio della disponibilità
Guarda se nella zona della pompa dell'acqua ci sono perdite. Io avevo gli stessi sintomi (TDI 140cv, ma montato trasversalmente) ed era la pompa dell'acqua che stava morendo
 
Ho controllato ma non sembra :( aspetterò questi 2000 km per vedere se effettivamente è sceso o semplicemente è sempre stato a questo fantomatico 60% ma ho controllato io a temperature diverse(cosa probabile)
 
Potrebbe essere una specie di "trasudamento" proveniente dalla pompa refrigerante. L'ho già visto succedere e non sarebbe una sorpresa a questo kilometraggio
 
Ti consiglierei (anche) di far alcuni controlli all'antica ...tipo serraggio delle tubazioni impianto di raffreddamento > stato dei tubi (con gli anni divengono porosi (lo si nota nei punti d'innesto, dalla tramatura tubo con residui secchi di antigelo) > formazione di "pappetta" sotto al tappo radiatore ...nel qual caso meglio sostituir tutto il liquido!
 
Olio è apposto, impeccabile manco 10 grammi in 3k km quasi, ne perde sicuramente di liquido mentre è in moto però perchè sembra di sentire l'odore acre del liquido quando percorro molta strada in modo allegro, però se c'è è sicuramente una perdità minima, ora tocca capire dove, come sempre vi ringrazio
 
Buongiorno, ho acquistato un'Audi A5 g-tron, motore 2.0 benzina 170 cavalli, anno 2018, km 160.000, da un privato a novembre 2023, ha dicembre mi ha segnalato il liquido refrigerante al minimo. Rabbocco e tengo sotto controllo. In garage niente perdite. Dopo un mese ecco di nuovo la segnalazione del liquido al minimo. Porto in Audi e tengono l'auto per 3 giorni, mettono l'impianto sotto pressione e non riscontrano perdite. Rabbocco e tengo sotto controllo. Ogni mese devo rabboccare circa 1,5 L di liquido. Dopo aver fatto il tagliando in audi dei 180.000 km, ed avere cambiato 2 iniettori del gas, l'auto non va ancora bene. A regimi bassi il motore saltella, e da un controllo fatto i cilindri 2 e 3 lavorano ad una pressione di 12 mentre 1 e 4 a 18. Ora attendo il 3 giugno per rifare la testata. Ma ho sentito più meccanici e non tutti sono d'accordo che sia un problema di testata. Cerco aiuto e informazioni.... se qualcuno ne ha.... visto che anche Audi non ha le idee molto chiare. Grazie.
 
Buongiorno, ho acquistato un'Audi A5 g-tron, motore 2.0 benzina 170 cavalli, anno 2018, km 160.000, da un privato a novembre 2023, ha dicembre mi ha segnalato il liquido refrigerante al minimo. Rabbocco e tengo sotto controllo. In garage niente perdite. Dopo un mese ecco di nuovo la segnalazione del liquido al minimo. Porto in Audi e tengono l'auto per 3 giorni, mettono l'impianto sotto pressione e non riscontrano perdite. Rabbocco e tengo sotto controllo. Ogni mese devo rabboccare circa 1,5 L di liquido. Dopo aver fatto il tagliando in audi dei 180.000 km, ed avere cambiato 2 iniettori del gas, l'auto non va ancora bene. A regimi bassi il motore saltella, e da un controllo fatto i cilindri 2 e 3 lavorano ad una pressione di 12 mentre 1 e 4 a 18. Ora attendo il 3 giugno per rifare la testata. Ma ho sentito più meccanici e non tutti sono d'accordo che sia un problema di testata. Cerco aiuto e informazioni.... se qualcuno ne ha.... visto che anche Audi non ha le idee molto chiare. Grazie.

Buongiorno,
A mio parere, sarebbe d’aiuto sapere quanti km effettivi sono stati percorsi a GPL dal precedente proprietario. Da lì, si potrebbero fare delle deduzioni sullo stato di logoramento di alcuni pezzi.
Cordialmente, buona giornata,
 
Back
Alto