Salve a tutti,
probabilmente il mio post propone "annose" questioni sul famigerato FAP Opel...
vorrei chiedere, a chi ne sa ed è esperto, se sono vere queste "dicerie", e poi esprimere la mia esperienza personale col 1.7 CDTI 125 CV FAP:
1) MAI interrompere la rigenerazione del FAP quando è in atto (spegnere l'auto), altrimenti l'olio motore si diluisce e si possono avere problemi;
2) usare auto col FAP in città e per pochi km è dannoso per il FAP stesso;
3)* bisogna cambiare l'olio ogni 5.000 km circa (visto che si diluisce);
4)* con l'olio diluito gli intervalli di rigenerazione si accorciano;
5) ogni tanto (ma non si capisce tanto quanto e per quanto) bisogna tenere il motore "allegro" , sui 3500 giri circa per qualche km;
6) durante la fase di rigenerazione bisogna tenere il motore "allegro" (come prima...);
*(letto in alcuni "vecchi" forum Opel in giro per il web..)
Ora la mia esperienza:
1), 3) dall'ultimo tagliando (circa 9mila Km fa) non ho quasi mai interrotto le rigenerazioni, tranne in pochissimi casi quando dovevo per forza spegnere l'auto, eppure noto l'olio "alto" di livello e che "puzzecchia" di gasolio.
2) Uso l'auto tutti i giorni, lavoro a circa 17 km di distanza, eppure capita che arrivato a lavoro (o al contrario, da lavoro a casa) e anche se l'auto non si è spostata per più di 8-9 ore, a volte arrivato a destinazione l'auto sta rigenerando... (per fortuna lavoro da solo e posso aspettare che la rigenerazione finisca). Questo vuol dire che se uno gira in città anche per solo una ventina di chilometri, il FAP potrebbe essere rigenerato lo stesso...
A volte "per fortuna" faccio dei giri da clienti-fornitori, quindi ho la possibilità di far girare il motore...
4) Sempre per sentito dire nei forum, gli intervalli di rigenerazione dovrebbero essere ogni 500-600 km: ma nel mio caso sembra meno (le ultime due a distanza di 300 km) sarà l'olio diluito??
5) Ogni tanto lo faccio, ma il FAP si rigenera sempre con le stesse cadenze...
6) lo faccio ma non so se serve...
Scusate la lungaggine
probabilmente il mio post propone "annose" questioni sul famigerato FAP Opel...
vorrei chiedere, a chi ne sa ed è esperto, se sono vere queste "dicerie", e poi esprimere la mia esperienza personale col 1.7 CDTI 125 CV FAP:
1) MAI interrompere la rigenerazione del FAP quando è in atto (spegnere l'auto), altrimenti l'olio motore si diluisce e si possono avere problemi;
2) usare auto col FAP in città e per pochi km è dannoso per il FAP stesso;
3)* bisogna cambiare l'olio ogni 5.000 km circa (visto che si diluisce);
4)* con l'olio diluito gli intervalli di rigenerazione si accorciano;
5) ogni tanto (ma non si capisce tanto quanto e per quanto) bisogna tenere il motore "allegro" , sui 3500 giri circa per qualche km;
6) durante la fase di rigenerazione bisogna tenere il motore "allegro" (come prima...);
*(letto in alcuni "vecchi" forum Opel in giro per il web..)
Ora la mia esperienza:
1), 3) dall'ultimo tagliando (circa 9mila Km fa) non ho quasi mai interrotto le rigenerazioni, tranne in pochissimi casi quando dovevo per forza spegnere l'auto, eppure noto l'olio "alto" di livello e che "puzzecchia" di gasolio.
2) Uso l'auto tutti i giorni, lavoro a circa 17 km di distanza, eppure capita che arrivato a lavoro (o al contrario, da lavoro a casa) e anche se l'auto non si è spostata per più di 8-9 ore, a volte arrivato a destinazione l'auto sta rigenerando... (per fortuna lavoro da solo e posso aspettare che la rigenerazione finisca). Questo vuol dire che se uno gira in città anche per solo una ventina di chilometri, il FAP potrebbe essere rigenerato lo stesso...
A volte "per fortuna" faccio dei giri da clienti-fornitori, quindi ho la possibilità di far girare il motore...
4) Sempre per sentito dire nei forum, gli intervalli di rigenerazione dovrebbero essere ogni 500-600 km: ma nel mio caso sembra meno (le ultime due a distanza di 300 km) sarà l'olio diluito??
5) Ogni tanto lo faccio, ma il FAP si rigenera sempre con le stesse cadenze...
6) lo faccio ma non so se serve...
Scusate la lungaggine