<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Legacy diesel '10 - consumo olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Legacy diesel '10 - consumo olio

zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hello_4 ha scritto:
sul mio libretto (legacy 2010 euro5) c'e scritto che e' da preferire la gradazione 0w30 (naturalmente ACEA c2 o c3)

Allora forse mi sbaglio io... mi pareva 5w30.
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

sì 5w30 è OK

ma anche 0w40 che è deppiù

non credo che avrai problemi col dpf aperto.

quello chiuso di adesso gira come un orologio...citizen :D

Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hello_4 ha scritto:
sul mio libretto (legacy 2010 euro5) c'e scritto che e' da preferire la gradazione 0w30 (naturalmente ACEA c2 o c3)

Allora forse mi sbaglio io... mi pareva 5w30.
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

sì 5w30 è OK

ma anche 0w40 che è deppiù

non credo che avrai problemi col dpf aperto.

quello chiuso di adesso gira come un orologio...citizen :D

Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi

non mi dire che non eri stato avvertito.. :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hello_4 ha scritto:
sul mio libretto (legacy 2010 euro5) c'e scritto che e' da preferire la gradazione 0w30 (naturalmente ACEA c2 o c3)

Allora forse mi sbaglio io... mi pareva 5w30.
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

sì 5w30 è OK

ma anche 0w40 che è deppiù

non credo che avrai problemi col dpf aperto.

quello chiuso di adesso gira come un orologio...citizen :D

Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi

non mi dire che non eri stato avvertito.. :D

De che? Di non prendere subaru? 8)
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hello_4 ha scritto:
sul mio libretto (legacy 2010 euro5) c'e scritto che e' da preferire la gradazione 0w30 (naturalmente ACEA c2 o c3)

Allora forse mi sbaglio io... mi pareva 5w30.
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

sì 5w30 è OK

ma anche 0w40 che è deppiù

non credo che avrai problemi col dpf aperto.

quello chiuso di adesso gira come un orologio...citizen :D

Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi

non mi dire che non eri stato avvertito.. :D

De che? Di non prendere subaru? 8)
esatto
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hello_4 ha scritto:
sul mio libretto (legacy 2010 euro5) c'e scritto che e' da preferire la gradazione 0w30 (naturalmente ACEA c2 o c3)

Allora forse mi sbaglio io... mi pareva 5w30.
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

sì 5w30 è OK

ma anche 0w40 che è deppiù

non credo che avrai problemi col dpf aperto.

quello chiuso di adesso gira come un orologio...citizen :D

Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi

non mi dire che non eri stato avvertito.. :D

De che? Di non prendere subaru? 8)
esatto

Che ci vuoi fare, mi piace sbagliare da me ;)
 
Suby01 ha scritto:
Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi
Se mancavano solo 1000 km al tagliando io, pur non essendo ligure, ne avrei buttato al massimo 3 etti
 
Roxster ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi
Se mancavano solo 1000 km al tagliando io, pur non essendo ligure, ne avrei buttato al massimo 3 etti

Effettivamente hai ragione pure tu... :oops:
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hello_4 ha scritto:
sul mio libretto (legacy 2010 euro5) c'e scritto che e' da preferire la gradazione 0w30 (naturalmente ACEA c2 o c3)

Allora forse mi sbaglio io... mi pareva 5w30.
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

sì 5w30 è OK

ma anche 0w40 che è deppiù

non credo che avrai problemi col dpf aperto.

quello chiuso di adesso gira come un orologio...citizen :D

Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi

non mi dire che non eri stato avvertito.. :D

De che? Di non prendere subaru? 8)
esatto

Che ci vuoi fare, mi piace sbagliare da me ;)

ORRORE
ieri si è accesa la spia di rigenerazione... :?
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hello_4 ha scritto:
sul mio libretto (legacy 2010 euro5) c'e scritto che e' da preferire la gradazione 0w30 (naturalmente ACEA c2 o c3)

Allora forse mi sbaglio io... mi pareva 5w30.
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

sì 5w30 è OK

ma anche 0w40 che è deppiù

non credo che avrai problemi col dpf aperto.

quello chiuso di adesso gira come un orologio...citizen :D

Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi

non mi dire che non eri stato avvertito.. :D

De che? Di non prendere subaru? 8)
esatto

Che ci vuoi fare, mi piace sbagliare da me ;)

ORRORE
ieri si è accesa la spia di rigenerazione... :?

Ti sei portato sfiga da solo?
Allora gira come un casio sto orologio :lol:
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
hello_4 ha scritto:
sul mio libretto (legacy 2010 euro5) c'e scritto che e' da preferire la gradazione 0w30 (naturalmente ACEA c2 o c3)

Allora forse mi sbaglio io... mi pareva 5w30.
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

sì 5w30 è OK

ma anche 0w40 che è deppiù

non credo che avrai problemi col dpf aperto.

quello chiuso di adesso gira come un orologio...citizen :D

Come detto sono prossimo al tagliando dei 45.000, per la precisione ho 44.400 km. Ieri ho controllato l'olio secondo procedura a libretto (portare il motore in temperatura, spegnere in piano e aspettare 5 minuti). Ero 3 mm sotto il minimo....
Ho aspettato che l'olio defluisse nella coppa e ricontrollando era qualche mm sopra il minimo così ho rabboccato un KG con un GM dexos2 5w30 ACEA C3 (a libretto ho verificato che ho solo il 5w30)
Insomma 1 KG in 15k km è accettabile, anche se ero abituato con il JTD che a 250k km non mangiava un grammo d'olio (tagliandi ogni 20k km) e anche il 1.5 dci della clio si fa 30k km tra un tagliando e l'altro senza bisogno di rabbocchi

non mi dire che non eri stato avvertito.. :D

De che? Di non prendere subaru? 8)
esatto

Che ci vuoi fare, mi piace sbagliare da me ;)

ORRORE
ieri si è accesa la spia di rigenerazione... :?

Ti sei portato sfiga da solo?
Allora gira come un casio sto orologio :lol:

sissì

e son andato quasi su a 800 metri di quota per spegnerla

solo che soffre il ciclo urbano me l'aspettavo...in effetti

anche i consumi sono altissimi piu la rigenerazione forzata che gli ho fatto fare

solo che per il trasloco l'ho usata 15 giorni in città a 4 km/h

e la cosa ha i suoi svantaggi
 
Suby01 ha scritto:
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

Il DPF non dovrebbe correre rischi, sempre che non ci sia un eccessivo consumo d'olio.
Il problema deriva che alcuni costruttori per far arrivare il gasolio in eccesso al DPF in modo che si rigeneri inondano i cilindri di gasolio, se questo avviene in situazioni non ideali, ad esempio in città, si corre il rischio che il gasolio trafili nei cilindri finendo per diluire l'olio (a qualcuno è venuta in mente Mazda?)

Il boxer diesel ha un 5° iniettore a valle dei cilindri e la rigenerazione non diluisce l'olio
 
steu851 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

Il DPF non dovrebbe correre rischi, sempre che non ci sia un eccessivo consumo d'olio.
Il problema deriva che alcuni costruttori per far arrivare il gasolio in eccesso al DPF in modo che si rigeneri inondano i cilindri di gasolio, se questo avviene in situazioni non ideali, ad esempio in città, si corre il rischio che il gasolio trafili nei cilindri finendo per diluire l'olio (a qualcuno è venuta in mente Mazda?)

Il boxer diesel ha un 5° iniettore a valle dei cilindri e la rigenerazione non diluisce l'olio

sei certo? quel sistema lì ce l'ha la renò e aclune toiota...non tutte
quello subaru dovrebbe essere un dpf chiuso normale
 
steu851 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

Il DPF non dovrebbe correre rischi, sempre che non ci sia un eccessivo consumo d'olio.
Il problema deriva che alcuni costruttori per far arrivare il gasolio in eccesso al DPF in modo che si rigeneri inondano i cilindri di gasolio, se questo avviene in situazioni non ideali, ad esempio in città, si corre il rischio che il gasolio trafili nei cilindri finendo per diluire l'olio (a qualcuno è venuta in mente Mazda?)

Il boxer diesel ha un 5° iniettore a valle dei cilindri e la rigenerazione non diluisce l'olio

Il mio è un euro 4 con DPF aperto, non corro il rischio di diluizione olio. L'unico problema è che i geni dell'officina non mi hanno messo un olio a basse ceneri ma il primo che avevano sotto mano :evil:
 
Suby01 ha scritto:
steu851 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

Il DPF non dovrebbe correre rischi, sempre che non ci sia un eccessivo consumo d'olio.
Il problema deriva che alcuni costruttori per far arrivare il gasolio in eccesso al DPF in modo che si rigeneri inondano i cilindri di gasolio, se questo avviene in situazioni non ideali, ad esempio in città, si corre il rischio che il gasolio trafili nei cilindri finendo per diluire l'olio (a qualcuno è venuta in mente Mazda?)

Il boxer diesel ha un 5° iniettore a valle dei cilindri e la rigenerazione non diluisce l'olio

Il mio è un euro 4 con DPF aperto, non corro il rischio di diluizione olio. L'unico problema è che i geni dell'officina non mi hanno messo un olio a basse ceneri ma il primo che avevano sotto mano :evil:

beh hanno commesso un delitto anzi peggio un errore
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
steu851 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se mi si rompe il DPF rompo io il cu.lo a quelli dell'officina che mi hanno fatto girare 15k km con l'olio che non rispettava le caratteristiche ACEA :evil:

Il DPF non dovrebbe correre rischi, sempre che non ci sia un eccessivo consumo d'olio.
Il problema deriva che alcuni costruttori per far arrivare il gasolio in eccesso al DPF in modo che si rigeneri inondano i cilindri di gasolio, se questo avviene in situazioni non ideali, ad esempio in città, si corre il rischio che il gasolio trafili nei cilindri finendo per diluire l'olio (a qualcuno è venuta in mente Mazda?)

Il boxer diesel ha un 5° iniettore a valle dei cilindri e la rigenerazione non diluisce l'olio

Il mio è un euro 4 con DPF aperto, non corro il rischio di diluizione olio. L'unico problema è che i geni dell'officina non mi hanno messo un olio a basse ceneri ma il primo che avevano sotto mano :evil:

beh hanno commesso un delitto anzi peggio un errore

Direi un orrore. Ma come fa, un'officina ufficiale Subaru, a non rispettare anche le più basilari regole? Poi avessero messo chissà che olio costoso...
 
Back
Alto