<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> legacy 2.0 bi-fuel cvt accellero e non si muove | Il Forum di Quattroruote

legacy 2.0 bi-fuel cvt accellero e non si muove

buona sera a tutti,
ho una legacy 2.0 bi/fuel dal luglio 2010 con la quale ho fatto già 100.000 km
ogni tanto mi capita che nelle partenze premo sull'accelleratore e la macchina non prende giri e di conseguenza si muove molto lentamente.
altre volte capita che non riesca in retromarcia a salire la rampa del garage.

ho il dubbio che il problema sia dovuto al cambio.... in officina non sanno dirmi nulla ed il problema l'hanno riscontrato anche loro provando la macchina.

PS: off topic per il tagliandone dei 105.000 mi hanno prospettato 2400,00 euro di spesa :shock: :shock: :shock:
 
orsay2004 ha scritto:
buona sera a tutti,
ho una legacy 2.0 bi/fuel dal luglio 2010 con la quale ho fatto già 100.000 km
ogni tanto mi capita che nelle partenze premo sull'accelleratore e la macchina non prende giri e di conseguenza si muove molto lentamente.
altre volte capita che non riesca in retromarcia a salire la rampa del garage.

ho il dubbio che il problema sia dovuto al cambio.... in officina non sanno dirmi nulla ed il problema l'hanno riscontrato anche loro provando la macchina.

PS: off topic per il tagliandone dei 105.000 mi hanno prospettato 2400,00 euro di spesa :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra il cambio con il motore che non prende giri?

sul tagliandone capisco, è il motivo principale per cui non ho comprato la legacy bifuel ma diesel, sperem...
 
pi_greco ha scritto:
orsay2004 ha scritto:
buona sera a tutti,
ho una legacy 2.0 bi/fuel dal luglio 2010 con la quale ho fatto già 100.000 km
ogni tanto mi capita che nelle partenze premo sull'accelleratore e la macchina non prende giri e di conseguenza si muove molto lentamente.
altre volte capita che non riesca in retromarcia a salire la rampa del garage.

ho il dubbio che il problema sia dovuto al cambio.... in officina non sanno dirmi nulla ed il problema l'hanno riscontrato anche loro provando la macchina.

PS: off topic per il tagliandone dei 105.000 mi hanno prospettato 2400,00 euro di spesa :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra il cambio con il motore che non prende giri?

sul tagliandone capisco, è il motivo principale per cui non ho comprato la legacy bifuel ma diesel, sperem...

Comunque sia 2400 per un tagliando sono una follia
 
orsay2004 ha scritto:
buona sera a tutti,
ho una legacy 2.0 bi/fuel dal luglio 2010 con la quale ho fatto già 100.000 km
ogni tanto mi capita che nelle partenze premo sull'accelleratore e la macchina non prende giri e di conseguenza si muove molto lentamente.
altre volte capita che non riesca in retromarcia a salire la rampa del garage.

ho il dubbio che il problema sia dovuto al cambio.... in officina non sanno dirmi nulla ed il problema l'hanno riscontrato anche loro provando la macchina.

PS: off topic per il tagliandone dei 105.000 mi hanno prospettato 2400,00 euro di spesa :shock: :shock: :shock:

mi è capitato questo inconveniente (su altro modello e marca) ed era la sonda lambda intossicata + il gruppo termostatico guasto che mandava segnali errati alla centralina di iniezione. Anche nel mio caso la diagnostica elettronica non dava alcun segnale negativo.
 
pi_greco ha scritto:
orsay2004 ha scritto:
buona sera a tutti,
ho una legacy 2.0 bi/fuel dal luglio 2010 con la quale ho fatto già 100.000 km
ogni tanto mi capita che nelle partenze premo sull'accelleratore e la macchina non prende giri e di conseguenza si muove molto lentamente.
altre volte capita che non riesca in retromarcia a salire la rampa del garage.

ho il dubbio che il problema sia dovuto al cambio.... in officina non sanno dirmi nulla ed il problema l'hanno riscontrato anche loro provando la macchina.

PS: off topic per il tagliandone dei 105.000 mi hanno prospettato 2400,00 euro di spesa :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra il cambio con il motore che non prende giri?

sul tagliandone capisco, è il motivo principale per cui non ho comprato la legacy bifuel ma diesel, sperem...

in effetti non so se è il cambio o altro sono completamente ignorante in materia al tagliando dei 75.000 hanno pulito i corpi farfallati (dicono) ma il problema non si è risolto per quello penso al cambio

sul tagliandone essendo comunque scaduta la garanzia penso di andare dal mio meccanico di fiducia che me lo fa alla metà..... fosse solo quello il problema...... macchina pesante poca coppia e con il cvt ogni rotonda è un patimento.... per fortuna ci son le palette :D
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
orsay2004 ha scritto:
buona sera a tutti,
ho una legacy 2.0 bi/fuel dal luglio 2010 con la quale ho fatto già 100.000 km
ogni tanto mi capita che nelle partenze premo sull'accelleratore e la macchina non prende giri e di conseguenza si muove molto lentamente.
altre volte capita che non riesca in retromarcia a salire la rampa del garage.

ho il dubbio che il problema sia dovuto al cambio.... in officina non sanno dirmi nulla ed il problema l'hanno riscontrato anche loro provando la macchina.

PS: off topic per il tagliandone dei 105.000 mi hanno prospettato 2400,00 euro di spesa :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra il cambio con il motore che non prende giri?

sul tagliandone capisco, è il motivo principale per cui non ho comprato la legacy bifuel ma diesel, sperem...

Comunque sia 2400 per un tagliando sono una follia

la vera follia è che sono andato a provare la outback diesel con cvt e mi sono fatto fare la quotazione della mia e il concessionario dove ho preso questa e dove ho sempre fatto i tagliandi i 2400 me li ha tolti dalla quotazione della mia..... :evil: :evil: :evil: :evil:
 
orsay2004 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
orsay2004 ha scritto:
buona sera a tutti,
ho una legacy 2.0 bi/fuel dal luglio 2010 con la quale ho fatto già 100.000 km
ogni tanto mi capita che nelle partenze premo sull'accelleratore e la macchina non prende giri e di conseguenza si muove molto lentamente.
altre volte capita che non riesca in retromarcia a salire la rampa del garage.

ho il dubbio che il problema sia dovuto al cambio.... in officina non sanno dirmi nulla ed il problema l'hanno riscontrato anche loro provando la macchina.

PS: off topic per il tagliandone dei 105.000 mi hanno prospettato 2400,00 euro di spesa :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra il cambio con il motore che non prende giri?

sul tagliandone capisco, è il motivo principale per cui non ho comprato la legacy bifuel ma diesel, sperem...

Comunque sia 2400 per un tagliando sono una follia

la vera follia è che sono andato a provare la outback diesel con cvt e mi sono fatto fare la quotazione della mia e il concessionario dove ho preso questa e dove ho sempre fatto i tagliandi i 2400 me li ha tolti dalla quotazione della mia..... :evil: :evil: :evil: :evil:

Alla faccia.......... come se a loro costasse veramente 2400 euro fare un tagliando
 
Suby01 ha scritto:
orsay2004 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
orsay2004 ha scritto:
buona sera a tutti,
ho una legacy 2.0 bi/fuel dal luglio 2010 con la quale ho fatto già 100.000 km
ogni tanto mi capita che nelle partenze premo sull'accelleratore e la macchina non prende giri e di conseguenza si muove molto lentamente.
altre volte capita che non riesca in retromarcia a salire la rampa del garage.

ho il dubbio che il problema sia dovuto al cambio.... in officina non sanno dirmi nulla ed il problema l'hanno riscontrato anche loro provando la macchina.

PS: off topic per il tagliandone dei 105.000 mi hanno prospettato 2400,00 euro di spesa :shock: :shock: :shock:
cosa c' entra il cambio con il motore che non prende giri?

sul tagliandone capisco, è il motivo principale per cui non ho comprato la legacy bifuel ma diesel, sperem...

Comunque sia 2400 per un tagliando sono una follia

la vera follia è che sono andato a provare la outback diesel con cvt e mi sono fatto fare la quotazione della mia e il concessionario dove ho preso questa e dove ho sempre fatto i tagliandi i 2400 me li ha tolti dalla quotazione della mia..... :evil: :evil: :evil: :evil:

Alla faccia.......... come se a loro costasse veramente 2400 euro fare un tagliando
mettendo insieme tutti i tagliandi dei 250Mm della volvo ho speso poco di più...
 
Max, sul BD non ci sono questi problemi. Più che altro è il costo non uniforme, forse ho già detto che da me, tra conce dove ho comprato la mia, ed una officina autorizzata (trovata sul sito di SI), spostano 500m in linea d'aria e circa 350/400? ogni tagliando,
Alla conce ufficiale pagavo 730? quello intermedio (1000 quello dei 60.000 con cambio olio differenziale).
Sono andato a fare quello dei 60.000 alla officina autorizzata ed invece di 1000 ho pagato 500 (comprese spazzole tergi) tondi tondi. Poi ho chiesto quanto mi faranno pagare gli altri, variano da 280 a 350
 
reFORESTERation ha scritto:
Max, sul BD non ci sono questi problemi. Più che altro è il costo non uniforme, forse ho già detto che da me, tra conce dove ho comprato la mia, ed una officina autorizzata (trovata sul sito di SI), spostano 500m in linea d'aria e circa 350/400? ogni tagliando,
Alla conce ufficiale pagavo 730? quello intermedio (1000 quello dei 60.000 con cambio olio differenziale).
Sono andato a fare quello dei 60.000 alla officina autorizzata ed invece di 1000 ho pagato 500 (comprese spazzole tergi) tondi tondi. Poi ho chiesto quanto mi faranno pagare gli altri, variano da 280 a 350
vero ma baste vedere l'olio, passare da un 10W40 pur se sintetico e di marca e magnetico contro uno 0W30... oppure da un treno 205/55R16 ad uno 225/45R18. oppure spazzole tergi ge non si trovano, cerchi idem, insomma...
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Max, sul BD non ci sono questi problemi. Più che altro è il costo non uniforme, forse ho già detto che da me, tra conce dove ho comprato la mia, ed una officina autorizzata (trovata sul sito di SI), spostano 500m in linea d'aria e circa 350/400? ogni tagliando,
Alla conce ufficiale pagavo 730? quello intermedio (1000 quello dei 60.000 con cambio olio differenziale).
Sono andato a fare quello dei 60.000 alla officina autorizzata ed invece di 1000 ho pagato 500 (comprese spazzole tergi) tondi tondi. Poi ho chiesto quanto mi faranno pagare gli altri, variano da 280 a 350
vero ma baste vedere l'olio, passare da un 10W40 pur se sintetico e di marca e magnetico contro uno 0W30... oppure da un treno 205/55R16 ad uno 225/45R18. oppure spazzole tergi ge non si trovano, cerchi idem, insomma...
No, l'olio ho trovato quello perfetto. Il castrol edge 5w30.
Ad oggi, quasi 12000 km fatti dall'ultimo tagliando ho consumato 200 grammi di olio, contro il mezzo kg da riabbi cade ogni 10.000 quando mi mettevano l'altro. Purea freddo gira meglio
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Max, sul BD non ci sono questi problemi. Più che altro è il costo non uniforme, forse ho già detto che da me, tra conce dove ho comprato la mia, ed una officina autorizzata (trovata sul sito di SI), spostano 500m in linea d'aria e circa 350/400? ogni tagliando,
Alla conce ufficiale pagavo 730? quello intermedio (1000 quello dei 60.000 con cambio olio differenziale).
Sono andato a fare quello dei 60.000 alla officina autorizzata ed invece di 1000 ho pagato 500 (comprese spazzole tergi) tondi tondi. Poi ho chiesto quanto mi faranno pagare gli altri, variano da 280 a 350
vero ma baste vedere l'olio, passare da un 10W40 pur se sintetico e di marca e magnetico contro uno 0W30... oppure da un treno 205/55R16 ad uno 225/45R18. oppure spazzole tergi ge non si trovano, cerchi idem, insomma...
No, l'olio ho trovato quello perfetto. Il castrol edge 5w30.
Ad oggi, quasi 12000 km fatti dall'ultimo tagliando ho consumato 200 grammi di olio, contro il mezzo kg da riabbi cade ogni 10.000 quando mi mettevano l'altro. Purea freddo gira meglio
il mio manuale prescrive lo 0W30 e il 5W30 solo per rabbocchi d'emergenza
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Max, sul BD non ci sono questi problemi. Più che altro è il costo non uniforme, forse ho già detto che da me, tra conce dove ho comprato la mia, ed una officina autorizzata (trovata sul sito di SI), spostano 500m in linea d'aria e circa 350/400? ogni tagliando,
Alla conce ufficiale pagavo 730? quello intermedio (1000 quello dei 60.000 con cambio olio differenziale).
Sono andato a fare quello dei 60.000 alla officina autorizzata ed invece di 1000 ho pagato 500 (comprese spazzole tergi) tondi tondi. Poi ho chiesto quanto mi faranno pagare gli altri, variano da 280 a 350
vero ma baste vedere l'olio, passare da un 10W40 pur se sintetico e di marca e magnetico contro uno 0W30... oppure da un treno 205/55R16 ad uno 225/45R18. oppure spazzole tergi ge non si trovano, cerchi idem, insomma...
No, l'olio ho trovato quello perfetto. Il castrol edge 5w30.
Ad oggi, quasi 12000 km fatti dall'ultimo tagliando ho consumato 200 grammi di olio, contro il mezzo kg da riabbi cade ogni 10.000 quando mi mettevano l'altro. Purea freddo gira meglio
il mio manuale prescrive lo 0W30 e il 5W30 solo per rabbocchi d'emergenza
Mah! Non ci si capisce nulla con sto olio sul BD. A Luca montano il 5w40 bardal..
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Max, sul BD non ci sono questi problemi. Più che altro è il costo non uniforme, forse ho già detto che da me, tra conce dove ho comprato la mia, ed una officina autorizzata (trovata sul sito di SI), spostano 500m in linea d'aria e circa 350/400? ogni tagliando,
Alla conce ufficiale pagavo 730? quello intermedio (1000 quello dei 60.000 con cambio olio differenziale).
Sono andato a fare quello dei 60.000 alla officina autorizzata ed invece di 1000 ho pagato 500 (comprese spazzole tergi) tondi tondi. Poi ho chiesto quanto mi faranno pagare gli altri, variano da 280 a 350
vero ma baste vedere l'olio, passare da un 10W40 pur se sintetico e di marca e magnetico contro uno 0W30... oppure da un treno 205/55R16 ad uno 225/45R18. oppure spazzole tergi ge non si trovano, cerchi idem, insomma...
No, l'olio ho trovato quello perfetto. Il castrol edge 5w30.
Ad oggi, quasi 12000 km fatti dall'ultimo tagliando ho consumato 200 grammi di olio, contro il mezzo kg da riabbi cade ogni 10.000 quando mi mettevano l'altro. Purea freddo gira meglio
il mio manuale prescrive lo 0W30 e il 5W30 solo per rabbocchi d'emergenza
Mah! Non ci si capisce nulla con sto olio sul BD. A Luca montano il 5w40 bardal..

Ahhahahha sì, praticamente stesso motore (a parte che l'euro V non si rompe :D ) ma sul libretto di manutenzione sono indicati due oli diversi.
Che poi la concessionaria al primo tagliando mi ha messo l'olio del supermercato da 6 euro litro 10w40, e nemmeno a basso tenore di ceneri. Poi dicono che i motori si rompono..... :twisted:
 
Back
Alto