<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Led bruciato sul RS6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Led bruciato sul RS6

il_chicco_show ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Si ma sino a prova contraria difficilmente élite è sinonimo di "scomodità".

Di norma, chi viaggia in 1a sta meglio della 2a, chi è cliente vip è trattato meglio di un normale cliente, ecc. o sbaglio! ;)

Se per sostituire un banale pezzo da pochi Euro devo cambiare un intero faro non è questione di élite ma di vaccata progettuale.
Tanto più che i LED li monta si la RS6 ma anche la A3 che costa 3 volte meno. :shock:

Una A3 con i tremendi allestimenti base costa anche un quarto di una RS6.

Non sbagli affatto, l'élite prevede comodità, e a questo punto sarebbe casomai corretto lamentarsi di un problema simile con il service Audi. Ben inteso NON di far notare che si debba cambiare l'intero gruppo ottico, ma bensì che dei LED che sulla carta dovrebbero durare molto, non è normale che cessino di funzionare dopo soli due anni.

A questo proposito: faccio notare una mia considerazione di qualche annetto fa... qui in Svizzera le auto con i fari al gas xenon sono ormai quasi la maggioranza, il parco auto circolante è di norma recente e negli allestimenti sempre molto completo. Va da sè quindi che quelle porcherie di gruppi ottici anteriori e posteriori muniti di LED (a volte non sono nei gruppi ottici, ed è un bene) sono qui da tempo, e in grande quantità. Più di una volta ho già notato singoli LED non funzionanti sull'anteriore o il posteriore di un'auto (tanto sulla A3 quanto sulla RS6 di turno). TUTTE le volte ho pensato a quel singolo LED spento, orrendo da vedere, che costringerà certamente a sostituire l'intero gruppo ottico (con relativo esborso). La tecnologia LED è un passo indietro, semplice estetica, e in quanto tale, non pratica.

Perdonami ma sul particolare, ovvero sul LED, non mi trovi concorde con la tua opinione.

I LED sono e saranno una delle fonti luminuse del futuro, il suo sviluppo ha subito un forte incremento proprio grazie alla sua entrata in scena in campo commerciale.

Bisogna un pò allontanarsi dal vecchio concetto di LED e comprendere che attualmente i LED ci sono in diversi livelli, a fronte di un consumo che definirei ridicolo rispetto alle comuni lampadine hanno un potere illuminante ed uno spettro di tutto rispetto.

Non per niente Audi sta investendo molto sui LED ma al di là del semplice aspetto soprattutto per un fattore tecnico.
Premetto che non sò se i LED bruciati comportino la sostituzione del faro ma mi sembra veramente assurdo.

Se usati con intelligenza i LED rappresentano una fonte infinita di soluzioni con un notevole risparmio energetico. ;)

Per quanto riguarda il nostro amico Patarix è stato fortunato il problema non era dei LED ma di un reattore/trasformatore.
 
Bisogna dire però che sostituire artigianalmente un LED all'interno di un faro non sarebbe sicuramente un'operazone semplice e/o veloce. Anche utilizzando un ricambio originale identico, sarebbe impossibile ottenere la stessa luminosità di quelli non sostituiti, visto che di solito questi componenti vengono selezionati in fabbrica per avere prestazioni identiche. Poi c'è il fattore ore di funzionamento, che incide nel tempo provocando un progressivo calo di prestazioni del semiconduttore. Insomma, bisognerebbe come minimo sostituire tutti i LED del faro, con dei costi di manodopera sicuramente non trascurabili. Anche gli stessi LED ad altissime prestazioni non si trovano certo a buon mercato, diciamo che quelli da 2-3W li vendono a circa 5 euro cad. Se fossero marchiati AUDI poi, costerebbero 4 volte tanto...
 
*andrea* ha scritto:
Bisogna dire però che sostituire artigianalmente un LED all'interno di un faro non sarebbe sicuramente un'operazone semplice e/o veloce. Anche utilizzando un ricambio originale identico, sarebbe impossibile ottenere la stessa luminosità di quelli non sostituiti, visto che di solito questi componenti vengono selezionati in fabbrica per avere prestazioni identiche. Poi c'è il fattore ore di funzionamento, che incide nel tempo provocando un progressivo calo di prestazioni del semiconduttore. Insomma, bisognerebbe come minimo sostituire tutti i LED del faro, con dei costi di manodopera sicuramente non trascurabili. Anche gli stessi LED ad altissime prestazioni non si trovano certo a buon mercato, diciamo che quelli da 2-3W li vendono a circa 5 euro cad. Se fossero marchiati AUDI poi, costerebbero 4 volte tanto...

Concordo in pieno, i singoli componenti costituenti la striscia LED sono sostituibili solo in laboratorio (leggasi a mano con santa pazienza) poichè trattasi di componenti a saldare su uno stampato.

Proprio per questo ci si interrogava sull'assurdità di non poter sostituire semplicemente la striscia LED e non tutto il faro, è un semplice discorso di progettazione.

Poi va sempre considerato se è in garanzia.

Spesso i problemi derivano più dalla circuteria che dal Led stesso, trattandosi di componenti elettronici risultano più sensibili a sbalzi di tensione.
 
Back
Alto