Sono auto diverse , ma tutte accomunate da attenzione al piacere di guida . Infatti dalla piccola Fiesta , ben assettata e con sterzo pronto , alla Kia Stinger , trazione posteriore molto performante , passando per la già citata 300C , la ormai classica Audi TT , la Challenger , tutte auto che hanno forte personalità di guida . A me piace pure lo stile della Portofino , se non altro perchè con lei sparisce un ulteriore , dopo Bmw e Mercedes, tetto retrattile in metallo , più robusto e pratico di quello in tela. Anche la soppressione delle varianti coupè delle berline di Stoccarda , sottolinea come le gamme si assottiglino a scapito di scelte non razionali , ma dettate dal gusto per l'oggetto automobile e non solo perchè ho avuto con soddisfazione qualche anno fa una classe C coupè...Metto le foto di quelle alle quali personalmente mi dispiace dover dare l'addio.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mah, (6) sono tante. Speravo fossero di meno...
Ma , non credo tanto Ari alle automobili per l'immagine di ricchezza o meno che possano dare a chi le possiede , tanto meno per l'idea abborracciata di psicologia sociale del proprietario o anelante tale : vorrei e posso , vorrei ma non posso , potrei , ma non voglio , non voglio perchè non posso ecc.
Mi piacciono le auto per quel qualchecosa di tecnico che trasmettono , l'idea che qualcuno le abbia pensate , progettate , collaudate , messe in produzione , distribuite per una funzione pratica e insieme una sensazione di guida . Nel caso della Thema , a intrigare è la sua origine americana , fatta di dimensioni abbondanti , motori esuberanti , cambio automatico , confort pratico , finiture robuste e in più senza i difetti di alcune americane di una volta , tutto confort , rollio e beccheggio , perchè come assetto e prestazioni la 300c alias Thema ,non ha da imparare nulla dalle auto della triade alemanna , anzi . Ciò si traduce -credo perche l'unica Chrysler che ho guidata è stata una 200 di qualche anno fa- in una guida particolare , un po' vecchio stile , ma alquanto efficace...
Tornando in topic , alcuni modelli destinati alla fine carriera per me sono da rimpiangere e mi sarebbe piaciuto invece fossero riproposti ovviamente aggiornati , ibridati e o elettrizzati![]()
Sono auto diverse , ma tutte accomunate da attenzione al piacere di guida . Infatti dalla piccola Fiesta , ben assettata e con sterzo pronto , alla Kia Stinger , trazione posteriore molto performante , passando per la già citata 300C , la ormai classica Audi TT , la Challenger , tutte auto che hanno forte personalità di guida . A me piace pure lo stile della Portofino , se non altro perchè con lei sparisce un ulteriore , dopo Bmw e Mercedes, tetto retrattile in metallo , più robusto e pratico di quello in tela. Anche la soppressione delle varianti coupè delle berline di Stoccarda , sottolinea come le gamme si assottiglino a scapito di scelte non razionali , ma dettate dal gusto per l'oggetto automobile e non solo perchè ho avuto con soddisfazione qualche anno fa una classe C coupè...
Parlavamo di macchine grandi
" perche' e percome "....
Hai aggiunto tutte le quelle che hai aggiunto....
Non hai fatto caso che quelle 10 son tutte auto che costano almeno il doppio della Thema 300....
Da li' le mie considerazioni
![]()
Capisco quello che vuoi dire , però io ho citato queste auto , scegliendole unicamente secondo il parametro delle dimensioni over-size , per indicare come circolino macchine sui e oltre i 5 metri anche nelle città . Alcune sono ovviamente appartenenti al settore lusso , altre come i pick-up invece si possono acquistare con cifre molto più abbordabili , spesso usate per lavoro da artigiani e agricoltori , non certo dal portafoglio senza limiti...Infatti questi Pick-up costavano più o meno come la Thema 2011 e quindi come circolavano quelli avrebbe potuto essere usata pure la berlina Lancia di derivazione americana, ovviamente con qualche precauzione...![]()
Certo la "Roma" ha oggettivamente una linea più bella della "Portofino" , ex California , però questa, a mio modesto avviso, rimane sicuramente un modello interessante , soprattutto per la soluzione del tetto retrattile , il quale ha condizionato sì in modo non del tutto positivo la linearità del disegno , però ha creato un modello di Ferrari inedito e molto "pratico" , considerando anche la presenza dei due strapuntini posteriori . Considero infatti la capote in tela , per quanto sia ben fatta , fonte inevitabile di problemi , avendola avuta sulla Bmw serie 1 cabrio del 2009...Non ho citato la Portofino perchè la linea un po' "frastagliata" non mi ha mai fatto impazzire, nonostante i recenti miglioramenti.
Mi piace di più la "Roma" spider, dalle linee pulite e sinuose. Anche l'Aston DBS spider mi piace(va). Peccato per l'addio.
Concordo invece sulla considerazione relativa alle altre. I motivi del rammarico sono principalmente quelli, oltre che di carattere estetico e di immagine.
Mai piaciuta nemmeno a me la R8 ma è servita tantissimo a far crescere ulteriormente immagine audi soprattutto sulla generazione 90-00 che considerano audi auto sportive.Vi confesso che ne ho viste pochissime ''le Lambo dei poveri''..., e non ne sentirò la mancanza..
Audi R8 realizzata sulla base della Lamborghini Gallardo, ne riprendeva lo schema tecnico/meccanico e la trazione integrale...
Mi dispiace per la Fiesta un modello essenziale per Ford ..
Certo la "Roma" ha oggettivamente una linea più bella della "Portofino" , ex California , però questa, a mio modesto avviso, rimane sicuramente un modello interessante , soprattutto per la soluzione del tetto retrattile , il quale ha condizionato sì in modo non del tutto positivo la linearità del disegno , però ha creato un modello di Ferrari inedito e molto "pratico" , considerando anche la presenza dei due strapuntini posteriori . Considero infatti la capote in tela , per quanto sia ben fatta , fonte inevitabile di problemi , avendola avuta sulla Bmw serie 1 cabrio del 2009...
![]()
deadmanwalking - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa