<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le vendite a ottobre...sempre più giù | Il Forum di Quattroruote

le vendite a ottobre...sempre più giù

-5.49%...ormai il mercato italiano segna perdite su perdite...

in questo contento completamente nero segnalo la battuta di arresto di alfa che arretra del 23.55% (con quota da 3.10 a 2.5)...mito è in crisi, 159 è una presenza virtuale, giulietta da sola non basta più, citroen (-17.4%), renault -24% toyota -18%

fiat in linea con il mercato limita le perdite a -5.3% grazie alla tenuta di panda a 500 che procede sempre spedita (da 3500 a 3900)...male punto (da 10.000 a 8700), bravo sempre più speta (da 1700 a 1300 unità), freemont piace (1500) sempre in forma qubo e doblò che mantengono sicuri la vetta del segmento...

ford è a -2.1%, la stella fiesta si sta ecclissando, ma dopo mesi molto difficili recupera quote
In ascesa VW (+2.14%) ormai seconda casa nazionale con l'8.22%, bmw + 0.94%, Nissan +1.22% e lancia che con un +20% ha sfondato quota 5% (5.08%)...tutto si deve alla ypsilon, che ha ampiamente compensato (almeno per ora le perdite di delta e musa (la prima non compare la seconda non arriva a 700unità contro le 1000 di un'anno fa)...segnalo anche 189 thema immatricolate...(presumo tutte dimostrative...)
 
giuliogiulio ha scritto:
-5.49%...ormai il mercato italiano segna perdite su perdite...

in questo contento completamente nero segnalo la battuta di arresto di alfa che arretra del 23.55% (con quota da 3.10 a 2.5)...mito è in crisi, 159 è una presenza virtuale, giulietta da sola non basta più, citroen (-17.4%), renault -24% toyota -18%

fiat in linea con il mercato limita le perdite a -5.3% grazie alla tenuta di panda a 500 che procede sempre spedita (da 3500 a 3900)...male punto (da 10.000 a 8700), bravo sempre più speta (da 1700 a 1300 unità), freemont piace (1500) sempre in forma qubo e doblò che mantengono sicuri la vetta del segmento...

ford è a -2.1%, la stella fiesta si sta ecclissando, ma dopo mesi molto difficili recupera quote
In ascesa VW (+2.14%) ormai seconda casa nazionale con l'8.22%, bmw + 0.94%, Nissan +1.22% e lancia che con un +20% ha sfondato quota 5% (5.08%)...tutto si deve alla ypsilon, che ha ampiamente compensato (almeno per ora le perdite di delta e musa (la prima non compare la seconda non arriva a 700unità contro le 1000 di un'anno fa)...segnalo anche 189 thema immatricolate...(presumo tutte dimostrative...)

- 5,49
con la situazione pre Greca che ci ritroviamo
non mi sembra da disprezzare
 
butto lì una considerazione: fare le statistiche di mercato in soli numeri è sicuramente un metodo oggettivo, ma potrebbe non essere determinante.

non dico in questo momento economico, in cui comunque alla contrazione delle vendite del nuovo si accompagna une contrazione del mercato immobiliare e dei relativi mutui (ovvero: ci sono indicazioni non equivocabili di una stasi generale) ma in generale, essendo il nostro largamente un mercato di sostituzione, non sarebbe indifferente vedere come si muove "economicamente" il mercato.
per dire: sostituire una Panda con una Freemont, o una Mini con una serie 5, magari allungando i tempi di sostituzione, darebbe come risultato una contrazione del venduto numerico annuo ma un incremento del mercato in senso economico.

ho detto una stupidaggine?
 
è un -5.49% che si somma a un risultato gièà parecchio negativo di ottobre 2010...

io mi limito a osservare com il nostro sistema economico non sia sostenibile...e che l'auto al di la della crisi non può fisiologicamente essere più il motore dell'economia...
 
ma se calano i consumi alimentari,
aumentano i furti negli IPER,
.....cala il numero di auto.....mi sembra il minimo :!:
magari come dice piu' o meno Belpi, calano le generaliste e cresce la triade
 
Volkswagen che sale, secondo me è assurdo, hanno una politica (la Volkswagen Italia) "brutale" verso la clientela.
Non rispondono, non garantiscono, sono furbetti,ecc,ecc!
Poi sulla qualità delle auto, non saprei commentare o diciamo, non voglio!

:oops:
Però il mercato è sovrano, quindi i miei pipponi servono a poco!
 
suiller ha scritto:
in parte sono contento, ovunque mi giro vedo macchine... e tutte con un solo "utilizzatore"... una follia :rolleyes:

Quoto abbestia, mi pare sia stato calcolato che oggi, se tutti i veicoli uscissero in strada contemporaneamente, da quanti e quanto grandi sono, intaserebbero l'intera rete stradale itagliana. Direi basta, abbiamo già una macchina ciascuno, qualcuno anche più di una. Basta, seriamente... basta. Si inizia a vederle parcheggiate in strada perchè il garage non le contiene più :shock: oppure le manovre per entrare e uscire sono troppo pericolose. Basta. 25 anni fa andavo al lavoro a 28km di distanza, ci mettevo 24/25 minuti. Poi ho accorciato il tragitto trasferendomi, sono passato a 15km, è andata bene un paio d'anni, poi 20 minuti anche lì. Adesso mi sono ulteriormente avvicinato, sono 13km ma ci metto ugualmente 20 minuti. Le strade sono sempre più piene di gente sempre più addormentata, alla guida di veicoli sempre più grossi dei quali il più delle volte sanno solo aprire le porte e mettere in moto. Non se ne esce, le strade si restringono anzichè allargarsi. Non è necessario essere Nostradamus per prevedere a breve una repentina modifica alla mobilità privata. Oppure una sostanziale modifica al concetto di pace sociale.
 
belpietro ha scritto:
butto lì una considerazione: fare le statistiche di mercato in soli numeri è sicuramente un metodo oggettivo, ma potrebbe non essere determinante.

non dico in questo momento economico, in cui comunque alla contrazione delle vendite del nuovo si accompagna une contrazione del mercato immobiliare e dei relativi mutui (ovvero: ci sono indicazioni non equivocabili di una stasi generale) ma in generale, essendo il nostro largamente un mercato di sostituzione, non sarebbe indifferente vedere come si muove "economicamente" il mercato.
per dire: sostituire una Panda con una Freemont, o una Mini con una serie 5, magari allungando i tempi di sostituzione, darebbe come risultato una contrazione del venduto numerico annuo ma un incremento del mercato in senso economico.

ho detto una stupidaggine?
direi di no; tuttavia sono più propenso a pensare che sia più facile passare da una Freemont alla Panda o dalla serie 5 alla Mini........ :cry:
 
dopo l'accisa sugli immigrati , sul cinema , e l'ultima sull'alluvione in liguria e toscana ... io ne metterei ancora un'altra .. non si sa mai .. 8)
 
suiller ha scritto:
ovunque mi giro vedo macchine... e tutte con un solo "utilizzatore"... una follia :rolleyes:
Una follia? :shock: Pensa...se l'italiano facesse un uso diverso dell'auto chi fabbrica auto andrebbe a zappare la terra. Invece,grazie a noi spreconi, non dico adesso ma negli anni passati, chi produce auto ha fatto un sacco di soldi....+ tutto l'indotto + lo stato che ci spenna vivi...

Ma il meccanismo è destinato a saltare, e non solo quello dell'auto. Un giorno accenderemo la tv e il tg decreterà il collasso della moneta e tutto il nostro sistema andrà a meretrici. Forse allora il mondo si risolleverà...ma ci sarà un mare di guano in cui nuotare :rolleyes:
 
belpietro ha scritto:
butto lì una considerazione: fare le statistiche di mercato in soli numeri è sicuramente un metodo oggettivo, ma potrebbe non essere determinante.

non dico in questo momento economico, in cui comunque alla contrazione delle vendite del nuovo si accompagna une contrazione del mercato immobiliare e dei relativi mutui (ovvero: ci sono indicazioni non equivocabili di una stasi generale) ma in generale, essendo il nostro largamente un mercato di sostituzione, non sarebbe indifferente vedere come si muove "economicamente" il mercato.
per dire: sostituire una Panda con una Freemont, o una Mini con una serie 5, magari allungando i tempi di sostituzione, darebbe come risultato una contrazione del venduto numerico annuo ma un incremento del mercato in senso economico.

ho detto una stupidaggine?
Ottima considerazione, in sostanza valutare il mercato a valore e non a volume..
 
Back
Alto