<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le uniche auto buone fatte da FIAT negli ultimi 10 anni . | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le uniche auto buone fatte da FIAT negli ultimi 10 anni .

Dal momento che nel mio garage ci sono una Bravo e un'Idea mi sento un po' chiamato in causa... :)
L'Idea NON è stata un flop: riguardare please le vendite degli scorsi anni quando sommando i suoi numeri con quelli della Musa superava di gran lunga l'estera Meriva che comunque spesso primeggiava.
L'attuale differenza nei volumi di vendita di Idea e Musa, è stata causata dal solito disimpegno di Fiat verso uno dei due modelli. Musa è stata rinnovata, ristilizzata e viene oggigiorno ancora pubblicizzata, ha una sua immagine. Idea è stata semplicemente abbandonata. Ma personalmente, alla luce dei 7 anni e 140.000 km macinati ottimamente da quando l'ho presa e delle sue doti di versatilità, la riprenderei subito (ecco, magari con una frizione un tantino più durevole...).
Bravo l'ho presa 2 anni fa, dopo 11 ottimi anni di Brava. Linea dinamica e personale, ottimi interni (l'ho presa nuova, costruendomela un po' come mi andava, con interni in pelle, tetto apribile e altre cosette, anche se già di per sè era molto completa), qualità costruttiva notevole, comfort e piacere di guida a tutta prova.
Eppure, anche qui Fiat ha agito maldestramente, non sostenendone l'immagine, non proponendo varianti di carrozzeria, dando insomma l'impressione di non crederci. Avrà sicuramente raggiunto il break-even, essendosi avvalsa di una base già solida e sviluppata come quella della Stilo, ma per fare di un'auto una top seller stabile questo non basta di certo.
Aggiungo anche che reputo una gran boiata abbandonare la formula della berlina compatta nel segmento C; partendo da un'ottima base come quella della Bravo si può riproporre quella e anche la SUV compatta. Modelli nuovi, e tanti, ci vogliono, caro Marchionne....
 
franc.coss ha scritto:
come si puo' competere con auto supertecnologiche come clio ,corsa,208 per non parlare della fabia con una linea cosi' emozionante?
Domandalo a chi le ha scelte al posto della spettacolare Evo...
 
Rick65 ha scritto:
Dal momento che nel mio garage ci sono una Bravo e un'Idea mi sento un po' chiamato in causa... :)
L'Idea NON è stata un flop: riguardare please le vendite degli scorsi anni quando sommando i suoi numeri con quelli della Musa superava di gran lunga l'estera Meriva che comunque spesso primeggiava.
L'attuale differenza nei volumi di vendita di Idea e Musa, è stata causata dal solito disimpegno di Fiat verso uno dei due modelli. Musa è stata rinnovata, ristilizzata e viene oggigiorno ancora pubblicizzata, ha una sua immagine. Idea è stata semplicemente abbandonata. Ma personalmente, alla luce dei 7 anni e 140.000 km macinati ottimamente da quando l'ho presa e delle sue doti di versatilità, la riprenderei subito (ecco, magari con una frizione un tantino più durevole...).
Non confondiamo FLOP con AUTO DI SCARSO SPESSORE.
Idea è stata un flop, e neppure piccolo, dal momento che non puoi non definir tale un modello che nella pratica ha finito per vendere quasi esclusivamente in Italia, a differenza della gemella Musa e di altri del gruppo che si son difesi con discreto onore anche all'estero. Sui motivi di questo possiamo parlarne, sono vari e qualcuno l'hai anche citato. Questo, come si diceva sopra, non significa che l'auto in sè non ci sia, che non disponga di buone qualità (e dico questo anche se dopo un attento esame gli ho preferito una concorrente); l'Idea è un buon prodotto che però non ha avuto il successo sperato e, per questo come già capitato in Fiat, è stata lasciata a sè stessa.
 
giuliogiulio ha scritto:
GenLee ha scritto:
sebaco ha scritto:
Punto83 ha scritto:
traider ha scritto:
E' ottima vero , ma il mercato non la premiata , e quindi non sono entrati soldi in FIAT , tanto piu' che hanno deciso di smetterne per sempre la produzione , in favore di un mezzo SUV .

Sarebbe bastato un bel restyling , motori nuovi ( multiair turbo da 135/170 cv e cambio TCT per esempio ) , a prezzi umani , e secondo me avrebbe avuto il suo mercato .

Ma Fiat ha deciso ormai di autodistruggersi .

La produzione smette fra due anni,non ora,e viene sostituita con un mezzo che incontra maggiormente i favori del pubblico(come non si sa) ovvero un crossover...lo fa Nissan,non puo' farlo la Fiat?per quello che e' costata la Bravo,la Fiat i guadagni li ha fatti,visto che il BEP era abbastanza basso e comunque i motori MAir gia' ci sono anche se solo nella versione da 140cv...il problema vero e' uno solo:non averla aggiornata esteticamente ed internamente...il resto sono chiacchiere da bar sport...

Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè gli aggiornamenti estetici sono necessari. Capisco quelli degli interni, soprattutto se riguardano profili funzionali (ad esempio Punto Evo, calando un velo pietoso sull'esterno, che a qualcuno piace, e non discuto, ma che non mi pare sia stato premiato), ma gli esterni no.

Ricordami qualche esempio di restyling (restyling, non modello nuovo...) che abbia milgiorato la base di partenza. Io non ne ricordo.

Concordo su Punto e buona parte dei modelli.
Ovvio ci sono eccezioni: ricordo la vecchia Y (FL del 2001), la 166....
l'Y nel 2001 era stata peggiorata, al di la di considerazioni estetiche, l'alcantara sostituita dal più economico castiglio, motori meno brillanti e più assetati....

Parlavo di estetica.
 
franc.coss ha scritto:
come si puo' competere con auto supertecnologiche come clio ,corsa,208 per non parlare della fabia con una linea cosi' emozionante?
già, la 208. :rolleyes:
quando ce la mostri, visto che non esiste?

a volte mi chiedo cosa ci fa certa gente in un forum.
-entra saltuariamente.
-scrive mezza riga acida in preda a chissà quale delirio di onnipotenza
-sparisce

utilità al forum? zero.
almeno apportasse qualcosa alla discussione....niente.
un flame tipico dei peggiori troll che ha avuto questo forum. :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
Non confondiamo FLOP con AUTO DI SCARSO SPESSORE.
Idea è stata un flop, e neppure piccolo, dal momento che non puoi non definir tale un modello che nella pratica ha finito per vendere quasi esclusivamente in Italia, a differenza della gemella Musa e di altri del gruppo che si son difesi con discreto onore anche all'estero. Sui motivi di questo possiamo parlarne, sono vari e qualcuno l'hai anche citato. Questo, come si diceva sopra, non significa che l'auto in sè non ci sia, che non disponga di buone qualità (e dico questo anche se dopo un attento esame gli ho preferito una concorrente); l'Idea è un buon prodotto che però non ha avuto il successo sperato e, per questo come già capitato in Fiat, è stata lasciata a sè stessa.

Condivido solo in parte. Molto dipende dalle strategie di marketing e dalla rete di vendita del Gruppo Fiat (notoriamente molto carente fuori dall'Italia negli ultimi anni); non si spiegherebbero altrimenti risultati tanto diversi per due modelli molto più simili di quanto non siano, ad esempio, golf e a3. Direi piuttosto il contrario: Idea è stata abbandonata a se stessa e per questo non ha avuto il successo sperato.
 
Rick65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non confondiamo FLOP con AUTO DI SCARSO SPESSORE.
Idea è stata un flop, e neppure piccolo, dal momento che non puoi non definir tale un modello che nella pratica ha finito per vendere quasi esclusivamente in Italia, a differenza della gemella Musa e di altri del gruppo che si son difesi con discreto onore anche all'estero. Sui motivi di questo possiamo parlarne, sono vari e qualcuno l'hai anche citato. Questo, come si diceva sopra, non significa che l'auto in sè non ci sia, che non disponga di buone qualità (e dico questo anche se dopo un attento esame gli ho preferito una concorrente); l'Idea è un buon prodotto che però non ha avuto il successo sperato e, per questo come già capitato in Fiat, è stata lasciata a sè stessa.

Condivido solo in parte. Molto dipende dalle strategie di marketing e dalla rete di vendita del Gruppo Fiat (notoriamente molto carente fuori dall'Italia negli ultimi anni); non si spiegherebbero altrimenti risultati tanto diversi per due modelli molto più simili di quanto non siano, ad esempio, golf e a3. Direi piuttosto il contrario: Idea è stata abbandonata a se stessa e per questo non ha avuto il successo sperato.

Esatto. Quando un'auto non ha il successo sperato è senz'altro definibile un flop. Per qualunque motivo ciò sia avvenuto.
L'Idea è stata senza dubbio un flop perchè ha venduto molto meno di quanto ci si aspettasse, la cugina Lancia Musa (in effetti la stessa auto) invece no.

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
GenLee ha scritto:
Concordo su Punto e buona parte dei modelli.
Ovvio ci sono eccezioni: ricordo la vecchia Y (FL del 2001), la 166....
l'Y nel 2001 era stata peggiorata, al di la di considerazioni estetiche, l'alcantara sostituita dal più economico castiglio, motori meno brillanti e più assetati....
dimentichi che nel frattempo era cambiata la normativa euro da 2 a 3.
quindi i motori erano più tappati.
comunque la 1200 elefantino rosso era molto meglio della precedente 1400, soprattutto ad affidabilità.... ;)

stessa cosa per l'alcantara, derivata dalla Y10. bellissima da vedere da nuova, terribile da vedere dopo qualche anno di uso intenso. una delle pecche dell'alcantara è proprio la scarsa durata.
il passo avanti fu fatto nella qualità reale anzichè in quella percepita ;)

stai facendo un po' di confusione...la 1.2 16V non è stata presentata in occasione del restylin, ma nel 1997 nel allestimenti LS ed LX (l'elefantino rosso è arrivata a fine 1998)....

quanto all'alcantara è vero con il tempo si usura (io ce l'ho sulla mia Y10), ma il castiglio non è da meno...in ogni caso alla fine su ypsilon l'alcantara ha fatto la sua comparsa nel modello del 2003, e con il FC del 2006 era abbinata alla pelle o da sola sull'allestimento platino, optional su oro e oro plus
 
traider ha scritto:
1) Fiat Grande Punto
2) Fiat 500
3) Fiat Panda

Con queste 3 auto è riuscita a risollevarsi dalla catastrofe , e addirittura ad acquistare la chrysler in America .

Ma adesso , vedendo il trend attuale di nessuna innovazione tecnica/modello nuovo ( mancano ancora all'appello i cambi doppia frizione , sopratutto su Grande Punto ) prevedo il fallimento totale .

Bè, nn posso che essere fiero di aver avuto ben 2 di questi modelli, tuttavia ritengo che il successo sia in grande parte dovuto anche ai motori sotto al cofano....i 1.2 fire sulle piccole e i turbodiesel, soprattutto il 1.3 sulla punto....
Se nn ricordo male, uno dei cavalli di battaglia da sempre di fiat, è la semplicità dei propulsori....troppe diavolerie spesso possono intimorire i clienti.....poi di estetica nn parlo perchè è soggettivo...
 
traider ha scritto:
1) Fiat Grande Punto
2) Fiat 500
3) Fiat Panda

Con queste 3 auto è riuscita a risollevarsi dalla catastrofe , e addirittura ad acquistare la chrysler in America .

Ma adesso , vedendo il trend attuale di nessuna innovazione tecnica/modello nuovo ( mancano ancora all'appello i cambi doppia frizione , sopratutto su Grande Punto ) prevedo il fallimento totale .

Io le ho avute tutte e tre!
Nessun problema,anzi le ritengo delle buone automobili, ovviamente riferite al proprio segmento!
Lo sappaimo tutti è una storia che va avanti dal dopoguerra...FIAT è insuperabile su motori ed utilitarie (tanti dicono così)...è un "marchio questo dire" (ormai) che si porta da una vita!

FIAT inizia a traballare su quote di medie/ammiraglie!
Ma in effetti al prezzo di una Tehesis o dell'attuale Thema...molti strizzano l'occhio alle inossidabili tedesche...che per qualità, blasone e valore residuo...sono le auto premium del segmento!
Ammettere il contrario sarebbe poco intelligente!

Poi, Lancai e Alfa contano sulle quote dei nostalgici, su quelli che dicono "mai tedesche"...su quelli che ricordano un papà in Lancia...o in Alfa Romeo!
Appeal commerciale e concorrenziale alla fine è a favore delle tedesche!

Mercedes Audi e Bmw...sono marchi ormai...forti per segmento e modelli premium!

Però se uno analizza le auto Fiat scopre che sono fatte con dovizia di dettagli e materiali non secondi a nessuno, dagli interni alle guarnizioni, ai dettagli dell'abitacolo,ecc...la FIAT si spende e mira a migliorarsi sempre più...di questo gli va dato atto.
Certo...c'è una reputazione da recuperare...questo si..
Ed è qui la vera sfida aperta..la 500 è stata ed è, una nuova icona di qualità FIAT, qjuella da cu poter innestare un nuovo risorgimento della FIAT...il resto di gamma....e speriamo bene!
Fiat è così...la devi amare...per capirla! :D

Poi invece...noi siamo così...a lei (Fiat) non perdoniamo nulla...e se abbiamo tra le mani una Mercedes o un' Audi che è un fallimento qualitativo ...zitti e muti... e anzi ne vantiamo le doti perdonando ogni difetto!

Siamo italiani...i migliori del mondo,,,in tutto...checchè ne dicano "Merchel e Sarcosì"! ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
come si puo' competere con auto supertecnologiche come clio ,corsa,208 per non parlare della fabia con una linea cosi' emozionante?
già, la 208. :rolleyes:
quando ce la mostri, visto che non esiste?

a volte mi chiedo cosa ci fa certa gente in un forum.
-entra saltuariamente.
-scrive mezza riga acida in preda a chissà quale delirio di onnipotenza
-sparisce

utilità al forum? zero.
almeno apportasse qualcosa alla discussione....niente.
un flame tipico dei peggiori troll che ha avuto questo forum. :rolleyes:
Hai capito benissimo,mi son dimenticato quel plastichino della fiesta. Forse ti si e' inacidito il semolino e il concetto e' molto chiaro,che sia 208 o207
 
Back
Alto