<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le radici dell'Alfa | Il Forum di Quattroruote

Le radici dell'Alfa

Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.
 
si ma da fiat non e' nata la ferrari dall'alfa si il cuore era sportivo
e gli ingenieri che sono passati da fiat all'alfa erano i migliori che in fiat si sentivano frustrati e non potevano progettare dell auto con soluzioni tecniche innovative
 
porazzi63 ha scritto:
si ma da fiat non e' nata la ferrari dall'alfa si il cuore era sportivo
e gli ingenieri che sono passati da fiat all'alfa erano i migliori che in fiat si sentivano frustrati e non potevano progettare dell auto con soluzioni tecniche innovative
Mai detto che la Ferrari è nata da Fiat.
Essendo tutte italiane hanno avuto tanti contatti, mi pare normale.
 
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.
Secondo me (e senza polemica) Alfa, come Lancia, stavano meglio da sole e, senza ingerenze politico/ovine, avrebbero potuto rimanere autonome e competere con i tedeschi nei settori c.d. premium.
L'unione di questi 2 marchi sotto lo stesso tetto fiat, ne ha comportato la morte, se non a livello di marchio, quantomeno dal punto di vista tecnico/motoristico (ciò non significa che fiat non abbia fatto nulla in assoluto, ma ha reso praticamente nulle le peculiarità tecniche sia di Alfa che di Lancia).
Secondo me, nulla ritornerà com'era. Forse, questi 2 gloriosi marchi potranno ritagliarsi un loro spazio, ma con ambizioni e posizionamenti assai diversi da quelli originari.
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.
Secondo me (e senza polemica) Alfa, come Lancia, stavano meglio da sole e, senza ingerenze politico/ovine, avrebbero potuto rimanere autonome e competere con i tedeschi nei settori c.d. premium.
L'unione di questi 2 marchi sotto lo stesso tetto fiat, ne ha comportato la morte, se non a livello di marchio, quantomeno dal punto di vista tecnico/motoristico (ciò non significa che fiat non abbia fatto nulla in assoluto, ma ha reso praticamente nulle le peculiarità tecniche sia di Alfa che di Lancia).
Secondo me, nulla ritornerà com'era. Forse, questi 2 gloriosi marchi potranno ritagliarsi un loro spazio, ma con ambizioni e posizionamenti assai diversi da quelli originari.

5 stelle
 
Al limite tutte insieme in un gruppo ci potrebbbero anche stare ma con trattamenti riservati in base al blasone ed alla storia dei vari marchi. Così è solo condivisione su larga scala.
 
Le origini dell'Alfa Romeo hanno un nome francese e le radici sono a Napoli. L'imprenditore Alexandre Darracq, dopo aver prodotto biciclette, passò alla produzione di automobili con la Darracq.

Nel 1906 nacque la Società Italiana Automobili Darracq, con sede a Napoli. Bastarono pochi mesi per comprendere che lo stabilimento era situato troppo distante dai potenziali acquirenti che, per questioni di viabilità, si trovavano in maggioranza nel nord Italia.

Darracq decise di spostare la produzione nella periferia di Milano, costruendo l'opificio del Portello, soluzione che migliorava notevolmente anche i collegamenti con la sede francese. I problemi, tuttavia, non si risolsero e le vendite si dimostrarono insufficienti a giustificare l'esistenza di una sede produttiva, anche per la forte concorrenza della Renault, da tempo insediatasi in Lombardia, e della neonata FIAT. Nel 1909 la società venne posta in liquidazione.
 
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.

Caro MAXETTO leggo solo ora e ti ringrazio per quanto mi accrediti. :D

Avevo preso un impegno con Voi per un excursus su Alfa ma necessariamente ho dovuto iniziare la casa partendo dal tetto e non dalle fondamente.
D'altra parte non c'era soluzione perche' agendo in maniera diversa si rischiava di sminuire la grande storia di Alfa.

Grazie ancora. :D :thumbup:
 
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.

ah beh in effetti c'è da dire che alfa sia come prodotti sia come vendite non è mai stata meglio di adesso !!!! :?
 
ottovalvole ha scritto:
Le origini dell'Alfa Romeo hanno un nome francese e le radici sono a Napoli. L'imprenditore Alexandre Darracq, dopo aver prodotto biciclette, passò alla produzione di automobili con la Darracq.

Nel 1906 nacque la Società Italiana Automobili Darracq, con sede a Napoli. Bastarono pochi mesi per comprendere che lo stabilimento era situato troppo distante dai potenziali acquirenti che, per questioni di viabilità, si trovavano in maggioranza nel nord Italia.Darracq decise di spostare la produzione nella periferia di Milano, costruendo l'opificio del Portello, soluzione che migliorava notevolmente anche i collegamenti con la sede francese. I problemi, tuttavia, non si risolsero e le vendite si dimostrarono insufficienti a giustificare l'esistenza di una sede produttiva, anche per la forte concorrenza della Renault, da tempo insediatasi in Lombardia, e della neonata FIAT. Nel 1909 la società venne posta in liquidazione.
Bravo Otto, sulle tue parole bisogna riflette,e si capirá che sia lancia che alfa non avrebbero mai avuto le possibilitá di battere le tedesche.
Al momento quando queste hanno avuto bisogno,in Italia non céra la potenzialitá tedescha
 
Maxetto ha scritto:
Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.
CIao Maxetto
sei sicuro di questo??
e di Lancia che cosa bisognerebbe scrivere??
Eppure mi sempbra che anche Lancia ha origini italiche....
eppure le prossime lancia saranno fatte in USA!!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.
CIao Maxetto
sei sicuro di questo??
e di Lancia che cosa bisognerebbe scrivere??
Eppure mi sempbra che anche Lancia ha origini italiche....
eppure le prossime lancia saranno fatte in USA!!
saluti zanza
no no! la Delta la fanno in Italia! XD
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.
Secondo me (e senza polemica) Alfa, come Lancia, stavano meglio da sole e, senza ingerenze politico/ovine, avrebbero potuto rimanere autonome e competere con i tedeschi nei settori c.d. premium.
L'unione di questi 2 marchi sotto lo stesso tetto fiat, ne ha comportato la morte, se non a livello di marchio, quantomeno dal punto di vista tecnico/motoristico (ciò non significa che fiat non abbia fatto nulla in assoluto, ma ha reso praticamente nulle le peculiarità tecniche sia di Alfa che di Lancia).
Secondo me, nulla ritornerà com'era. Forse, questi 2 gloriosi marchi potranno ritagliarsi un loro spazio, ma con ambizioni e posizionamenti assai diversi da quelli originari.

:) senza polemica.. la Lancia e l'Alfa erano fallite da sole :D com'è capitato a moltiosime marche di buone automobili italiane, francesi, inglesi e tedesche.
Adesso sono solo dei "marchi" in un grande costruttore di automobili italo-americano.
Che parte di questi breve riassunto di storia delle automobili non riesce a essere compreso nel forum alfaromeo? :rolleyes:
cordialemnte tolo
 
billarini ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Prendendo spunto dall'avvincente storia dell'Alfa raccontata magistralmente da giampi, mi è venuta da fare una considerazione:

le radici dell'Alfa sono tutte in Italia, essa è madre della Ferrari, ma anche imparentata con Fiat (progettisti passati da Torino all'Alfa), con Lancia anche e soprattutto per motivi umani.

Quindi Alfa stà bene dove si trova ora circondata dalle sue radici con Fiat, Lancia, Ferrari.

E vedrete che nel gruppo ritroverà anche le sue radici meccanoche.

Non vuole essere una provocazione, ne sono convinto.

ah beh in effetti c'è da dire che alfa sia come prodotti sia come vendite non è mai stata meglio di adesso !!!! :?
Infatti non ho detto che i prodotti vanno bene, ho detto che il gruppo dove si trova è ricco delle SUE radici.
Poi i prodotti possono arrivare, e pare che piano piano la dirigenza lo stia capendo.
 
Back
Alto