<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le più efficienti ibride (senza spina) del 2024 | Il Forum di Quattroruote

Le più efficienti ibride (senza spina) del 2024

pilota54

0
Membro dello Staff
In questa panoramica fotografica (v. link allegato) ci sono quelle che secondo Quattroruote sono le più "efficienti" full-hybrid (ma anche mild "evolute") del 2024. Cioè quelle che hanno consumato di meno nelle prove su strada 2024. Riporto per comodità qui sotto i consumi "medi" rilevati dalla rivista. Aggiungo anche i prezzi base di listino.

- Jeep Avenger e-Hybrid: 17.4 km/lit. - 26.200 € (promo 25.200)
- Renault Captur E-tech: 18.5 km/lit. - 28.850 "
- Dacia Duster 1.6 Hybrid: 18.5 km/lit. - 26.400 "
- Fiat 600 1.2 Hybrid: 18.6 km/lit. - 25.200 " (promo 23.200)
- Lancia Ypsilon Hybrid: 19.1 km/lit. - 24.900 "
- Peugeot 208 Hybrid e-DCS6: 19.2 km/lit. - 29.150 "
- Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid: 19.8 km/lit. - 28.650 "
- Toyota Yaris 1.5 Hybrid: 19.9 km/lit. - 24.550 "
- Lexus LBX Hybrid: 20.2 km/lit. - 38.000 "
- MG3 Hybrid+: 20.3 km/lit. - 19.990

Vince quindi (come consumi) la MG3 Hybrid con un consumo medio di 20.3 km/litro. La più "assetata" risulta essere la Jeep Avenger e-Hybrid (17.4 km/litro), forse anche per la notevole sezione frontale. Sottolineate le hatchback. Le altre sono crossover e suv. La MG vince anche come prezzo, è la ibrida segmento B meno costosa in Italia.

 
Ultima modifica:
Secondo me il dato medio per i consumi è come dice la parola una media ma non so poi quanto effettivamente applicabile alla realtà di tutti i giorni ,personalmente quello che vado a verificare sono i consumi secondo le mi esigenze personali, usando la vettura più che altro in città la classifica avrebbe differenze molto più ampie tra le vetture HEV e le MHEV evoluti , se invece l'utilizzo è più autostradale avreme le seconde probabilmente meno assentate
 
Mi pare manchi la Clio e-tech, che è stata provata più volte da Qr riportando consumi medi molto contenuti, sicuramente più bassi della sorella Captur
 
Sembra abbiano "messo le auto in elettrico e calcolato il consumo di benzina".
Dalle mie parti il consumo si misura "da pieno a pieno", cosa difficile da fare con una ibrida.
Oltre al video che ho proposto, si trovano altri video stranieri di confronti in cui la MG3 ha consumi simili alla Swift (che è la più blanda delle ibride), è strano che qui svetti in una classifica con auto molto più parche.
Sarebbe utile leggere l'articolo per capire cosa hanno misurato e come, altrimenti così sembra che Quattroruote non sia capace di fare due misurazioni uguali (oppure hanno corretto i risultati).
 
Ultima modifica:
Sembra abbiano "messo le auto in elettrico e calcolato il consumo di benzina".
Dalle mie parti il consumo si misura "da pieno a pieno", cosa difficile da fare con una ibrida.
Oltre al video che ho proposto, si trovano altri video stranieri di confronti in cui la MG3 ha consumi simili alla Swift (che è la più blanda delle ibride), è strano che qui svetti in una classifica con auto molto più parche.
Sarebbe utile leggere l'articolo per capire cosa hanno misurato e come, altrimenti così sembra che Quattroruote non sia capace di fare due misurazioni uguali (oppure hanno corretto i risultati).

Beh, il link dell’articolo l’ho messo in fondo al post, quindi lo si può leggere facilmente.

Penso che sia stata una scelta indicativa, senza considerare ovviamente “tutte” le vetture ibride in listino, ma solo quelle provate strumentalmente, e può darsi che qualcuna sia stata dimenticata (come la Clio hatchback per esempio) o forse non considerata perché non tra le più parche come consumi rilevati dalla rivista.
 
enso che sia stata una scelta indicativa, senza considerare ovviamente “tutte” le vetture ibride in listino, ma solo quelle...
Tu ed io possiamo pensare quello che ci pare, ma chi fa un articolo dovrebbe essere chiaro in quello che vuole asserire, affinché tu ed io pensiamo la stessa cosa che l'autore vuole dirci.
A mio avviso, chiarire il criterio di selezione, è indispensabile per poter apprezzare correttamente l'articolo.

Nel link parla delle full Hybrid provate nel 2024, quindi la mia domanda: la Mazda 2 ibrida non è stata provata (ma il video sembra dimostrare il contrario) oppure per qualche motivo consuma di più anche della Avenger?
 
Tu ed io possiamo pensare quello che ci pare, ma chi fa un articolo dovrebbe essere chiaro in quello che vuole asserire, affinché tu ed io pensiamo la stessa cosa che l'autore vuole dirci.
A mio avviso, chiarire il criterio di selezione, è indispensabile per poter apprezzare correttamente l'articolo.

Nel link parla delle full Hybrid provate nel 2024, quindi la mia domanda: la Mazda 2 ibrida non è stata provata (ma il video sembra dimostrare il contrario) oppure per qualche motivo consuma di più anche della Avenger?

Nel 2024 non è stata provata nessuna Mazda 2, come risulta dall'elenco delle prove su strada pubblicato nell'ultimo numero di QR cartaceo (dicembre 2024).
Il criterio quindi comunque è stato chiarito nell'articolo: "Full Hybrid provate nel 2024". Ecco perchè, per esempio, non c'è la Clio hybrid: è stata provata, ma non nel 2024.
A tal proposito ho appena modificato leggermente il testo del mio primo post.
 
Le full hybrid provate con il metodo storico di 4R a parer mio non hanno risultati attendibili e paragonabili per il semplice fatto che questo tipo di motorizzazione è molto soggetta alle variazioni di temperatura.
Uno che non ha mai posseduto una full certe cose non le sa e non se le immagina nemmeno, ma una rivista come 4R dovrebbe saperlo benissimo e quindi specificare chiaramente che le misurazioni non sono linearmente confrontabili a meno che non siano state fatte tutte insieme negli stessi giorni.
 
In questa panoramica fotografica (v. link allegato) ci sono quelle che secondo Quattroruote sono le più "efficienti" full-hybrid (ma anche mild "evolute") del 2024. Cioè quelle che hanno consumato di meno nelle prove su strada 2024. Riporto per comodità qui sotto i consumi "medi" rilevati dalla rivista. Aggiungo anche i prezzi base di listino.

- Jeep Avenger e-Hybrid: 17.4 km/lit. - 26.200 € (promo 25.200)
- Renault Captur E-tech: 18.5 km/lit. - 28.850 "
- Dacia Duster 1.6 Hybrid: 18.5 km/lit. - 26.400 "
- Fiat 600 1.2 Hybrid: 18.6 km/lit. - 25.200 " (promo 23.200)
- Lancia Ypsilon Hybrid: 19.1 km/lit. - 24.900 "
- Peugeot 208 Hybrid e-DCS6: 19.2 km/lit. - 29.150 "
- Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid: 19.8 km/lit. - 28.650 "
- Toyota Yaris 1.5 Hybrid: 19.9 km/lit. - 24.550 "
- Lexus LBX Hybrid: 20.2 km/lit. - 38.000 "
- MG3 Hybrid+: 20.3 km/lit. - 19.990

Vince quindi (come consumi) la MG3 Hybrid con un consumo medio di 20.3 km/litro. La più "assetata" risulta essere la Jeep Avenger e-Hybrid (17.4 km/litro), forse anche per la notevole sezione frontale. Sottolineate le hatchback. Le altre sono crossover e suv. La MG vince anche come prezzo, è la ibrida segmento B meno costosa in Italia.

Se considerati i 19,9 di media della swift questi full hybrid non risultano utilissimi
 
Se considerati i 19,9 di media della swift questi full hybrid non risultano utilissimi

Ti riporto quanto dicevo in precedenza, i 19.9 sono di consumo medio e vengono parecchio influenzati dai consumi autostradali, se prendiamo quello urbano credo che i risultati delle HEV siano irraggiungibili da tutte le altre proposte, e per questo è sempre più valido il discorso che un auto non si deve prendere per la nomea che ha ma per l'utilizzo che se ne fa
 
Back
Alto