<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le novità Fiat a Ginevra | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le novità Fiat a Ginevra

Cia a tutti vorrei chiedervi se qualcuno sa quanti cavalli ha la Panda cross 4x4 0,9 twinair della terza serie ne ho acquistato una a gennaio venduta per un 90 cv ma sul libretto ne segnano 85...grazie
Nell'ultimo listino del 1°marzo 4x4 e Cross sono date a 85cv, a differenza del precedente dove la prima ne aveva 85 e la seconda 90.
Penso che la differenza sia impercettibile. I 5cv in piu' dovrebbero corrispondere a 100/200 giri motore in piu' agli alti regimi, ma la curva di coppia e' esattamente uguale.
 
Avete visto la Centoventi al salone di Ginevra?
Se non avessero messo il logo avrei detto che fosse un prototipo giapponese, della Honda più precisamente. Bianco con linee molto futuristiche ... avrebbe fatto coppia con Asimo! ;)
Assomiglia per certi versi, il posteriore, anche alla Up! :D

A parte questo, Marchionne, giustamente, aveva detto che l'elettrico senza una adeguata infrastruttura per la distribuzione, sia la rete che le colonnine, non aveva senso. FCA ancora è abbastanza in ritardo sull'elettrico e come dice Manley, per ora pochi automobilisti le chiedono ....
Marchionne sosteneva che aveva più senso l'alimentazione a metano, ma poi nei fatti non ha mai dato seguito alle sue dichiarazioni. Manley manco lo cita il metano ...

Nel frattempo hanno presentato Renegade e Compass ibridi ... :(
E si parla anche di alleanza con PSA; condivisione piattaforme ibride per economie di scala?
Questi segnali sembrano decretare la morte definitiva del metano ... :(

Stranamente solo il gruppo VAG, primo gruppo mondiale tra i costruttori d'auto, sembra ancora crederci ed investirci ...
Sono così stupidi i tedeschi oppure è FCA a lasciarsi sfuggire il primato e una delle idee "decenti" che ha avuto a suo tempo?
Il common-rail sviluppato da Fiat ha fatto la fortuna degli altri costruttori; il gruppo VAG che aveva investito nell'iniettore pompa, ad anni di distanza, ha abbandonato il suo progetto e sta vendendo common-rail.

Sembra quasi che Fiat abbia buone idee ma non le difende, non le porta avanti e gli altri invece ne sappiano cogliere i frutti. :(

Sempre Marchionne fu uno dei primi a riconoscere i Qasquai come nuova tendenza del mercato, ma poi non c'ha mai investito ed ancor oggi la gamma Fiat è semi scoperta, a parte 500X che è arrivata troppo in ritardo ... chiudono la stalla quando ormai è troppo tardi! :(

Per la Punto probabilmente arriverà una sostituta o da un mercato emergente, com'è stato per la Tipo oppure una Crossover quando casomai il mercato starà virando verso qualcos'altro ...
 
Esatto, dicono proprio questo, cioè che c'erano due "correnti" interne per la nuova Panda, e si è perso un po' di tempo, ma l'allontanamento di Altavilla ha facilitato la convergenza verso la concept che sarà esposta a Ginevra.


Questa cosa su Altavilla è interessante, cioè tu sostieni che il manager italiano era a favore di un progetto classico per Panda?
 
Avete visto la Centoventi al salone di Ginevra?
Se non avessero messo il logo avrei detto che fosse un prototipo giapponese, della Honda più precisamente. Bianco con linee molto futuristiche ... avrebbe fatto coppia con Asimo! ;)
Assomiglia per certi versi, il posteriore, anche alla Up! :D

Sulla Fiat Centoventi concept c'è il topic apposito.
 
Da segnalare l'intervista ad Olivier Francois, in cui afferma che la nuova 500 attesa per meta' 2020, al momento e' prevista solo in versione elettrica :

"In estrema sintesi, il futuro, almeno immediato, della nuova 500, attesa sul mercato a metà del prossimo anno, quando partirà la produzione a Mirafiori, sarà esclusivamente a zero emissioni. Una versione termica potrebbe eventualmente arrivare solo in un secondo momento."

https://www.quattroruote.it/news/in...e_il_futuro_del_marchio_fiat_e_elettrico.html
 
Da segnalare l'intervista ad Olivier Francois, in cui afferma che la nuova 500 attesa per meta' 2020, al momento e' prevista solo in versione elettrica :

"In estrema sintesi, il futuro, almeno immediato, della nuova 500, attesa sul mercato a metà del prossimo anno, quando partirà la produzione a Mirafiori, sarà esclusivamente a zero emissioni. Una versione termica potrebbe eventualmente arrivare solo in un secondo momento."

https://www.quattroruote.it/news/in...e_il_futuro_del_marchio_fiat_e_elettrico.html

Mah, sembra un'assurdità, visto che per ora di elettriche in molte parti del mondo (e soprattutto in Italia, mercato primario per la 500) se ne vendono pochissime.

Staremo a vedere.
 
Mah, sembra un'assurdità, visto che per ora di elettriche in molte parti del mondo (e soprattutto in Italia, mercato primario per la 500) se ne vendono pochissime.

Staremo a vedere.
Concordo, anche perche' il prezzo della 500 elettrica penso che partira' da almeno 25.000€ e dubito che ci sia molta gente interessata a spendere tutti questi soldi per un'auto cosi' piccola.
Mi vien da pensare che parallelamente, rimarra' in produzione l'attuale modello con i classici motori endotermici.
 
Oliver Francois spiega come stia cambiando la strategia industriale di Fiat rispetto al Piano Industriale di giugno. Ci sarà molto più spazio per Fiat in Europa.........

https://www.quattroruote.it/news/in...e_il_futuro_del_marchio_fiat_e_elettrico.html

2019-Olivier-Francois-1.jpg
 
Back
Alto