<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le mille vite del CVT il &#34;Riecccolo&#34; degli automatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le mille vite del CVT il &#34;Riecccolo&#34; degli automatici

CinghialeMannaro ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mi piacciono gli automatici ma penso che avrei un buon piede per il CVT! :D

anche io con la guida che ho godrei parecchio con un CVT decente. L'ultimo esemplare montato sulla Micra, ad esempio, sarebbe perfetto per il mio stile di guida.

L'accoppiata cvt ad elevata escursione + turbodiesel farebbe miracoli... il problema sono le coppie in gioco. Non è un caso che il pur moderno e ben fatto Multidrive della Toyota non esista su alcun modello diesel.

ah anche Troyota ha tirato fuori il CVT...
 
matteomatte1 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mi piacciono gli automatici ma penso che avrei un buon piede per il CVT! :D

anche io con la guida che ho godrei parecchio con un CVT decente. L'ultimo esemplare montato sulla Micra, ad esempio, sarebbe perfetto per il mio stile di guida.

L'accoppiata cvt ad elevata escursione + turbodiesel farebbe miracoli... il problema sono le coppie in gioco. Non è un caso che il pur moderno e ben fatto Multidrive della Toyota non esista su alcun modello diesel.

ah anche Troyota ha tirato fuori il CVT...

Che io sappia già la prima Prius lo aveva, o sbaglio?
 
fabiologgia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mi piacciono gli automatici ma penso che avrei un buon piede per il CVT! :D

anche io con la guida che ho godrei parecchio con un CVT decente. L'ultimo esemplare montato sulla Micra, ad esempio, sarebbe perfetto per il mio stile di guida.

L'accoppiata cvt ad elevata escursione + turbodiesel farebbe miracoli... il problema sono le coppie in gioco. Non è un caso che il pur moderno e ben fatto Multidrive della Toyota non esista su alcun modello diesel.

ah anche Troyota ha tirato fuori il CVT...

Che io sappia già la prima Prius lo aveva, o sbaglio?

ah può essere, francamente non sono molto ferrato in materia...
 
fabiologgia ha scritto:
Che io sappia già la prima Prius lo aveva, o sbaglio?
No, la prius non ha un CVT vero e proprio. (nessuna puleggia e cinghia).

Il suo particolare sistema di accoppiamento motore, termico e generatore da indipendenza a come il termico gira rispetto alla velocità dell'auto.
 
Una volta lessi un articolo sul cambio CVT della micra seconda (o terza) serie su quattroruote, ne restai affascinato. Ma ho sempre guidato cambi meccanici, quindi non so come mi troverei con un qualsiasi automatico.
 
La toyota ha sempre montato CVT con esclusione dei modelli destinati all'Italia; non è dunque una novità la scelta; è una novità il tipo di CVT messo a punto per la Verso S; ricordo che anche la incompresa IQ lo ha di serie.
 
G5 ha scritto:
L'unica lamentela sul CVT è legata ad una sensazione di slittamento dovuta al fatto che il cambio non è legato alla velocità bensì alla potenza. Non può bastare questa motivazione a far fuori dal mercato un dispositivo dalle ottime attitudini.
Senza voler mettere in alcun modo in discussione le qualità tecniche del cvt, a me proprio non piace: a meno di non esservi costretto ope legis, non lo prenderei mai. Mi rendo conto che per usarlo bene, bisogna modificare la propria condotta di guida: probabilmenet non ne sono capace
 
Ripeto, non amo i cambi automatici ma se dovessi optare per quella soluzione credo che il CVT rappresenti la vera essenza del cambio automatico.
 
Tempo fa guidai alcune volte una Punto col CVT, credo si chiamasse speedgear.

Nel traffico apprezzai la praticità, dopo un po' apprendistato ma, in extraurbano mi sembrava molto più rettiva ed efficace la Punto con cambio meccanico e stesso motore, che avevo preso per mia moglie.

Anche i consumi mi sembravano abbastanza elevati. Forse, imparando ad utilizzarlo al meglio, poteva risultare molto più efficace. Non gradivo, invecece, la totale mancanza di freno motore.
 
G5 ha scritto:
L'unica lamentela sul CVT è legata ad una sensazione di slittamento dovuta al fatto che il cambio non è legato alla velocità bensì alla potenza.
Non può bastare questa motivazione a far fuori dal mercato un dispositivo dalle ottime attitudini.

vero|||
 
WDB164 ha scritto:
Sia Benedetto Giacosa

???

Giacosa non fu l'inventore del CVT.
http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL54/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol54_014881.xml

Il CVT deriva dal cambio Van Doorne/Variomatic che a sua volta deriva da cambi a variazione continua per macchine utensili.
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=409
 
G5 ha scritto:
L'unica lamentela sul CVT è legata ad una sensazione di slittamento dovuta al fatto che il cambio non è legato alla velocità bensì alla potenza.
Non può bastare questa motivazione a far fuori dal mercato un dispositivo dalle ottime attitudini.
Ma perchè l' M-MT è malvagio?
 
Adesso come adesso, il CVT più evoluto sembra essere proprio quello Nissan: XTronic CVT.

La chicca è il doppio rapporto con rotismo epicicloidale + l'inversione.

In sostanza il cambio è un ibrididazione di un automatico convenzionale con un CVT per realizzare un rapporto di riduzione molto elevato.

http://www.nissan-global.com/EN/TECHNOLOGY/OVERVIEW/next_cvt.html

Detto questo, il valore di consumo col cambio automatico della nuova Micra è sensibilmente più elevato di quella con cambio manuale.

Vista la presenza del convertitore di coppia comunque è sicuramente consigliato per chi fa un uso urbano, rispetto ad un robotizzato (tipo DSG).
 
agusmag ha scritto:
Adesso come adesso, il CVT più evoluto sembra essere proprio quello Nissan: XTronic CVT.

La chicca è il doppio rapporto con rotismo epicicloidale + l'inversione.

In sostanza il cambio è un ibrididazione di un automatico convenzionale con un CVT per realizzare un rapporto di riduzione molto elevato.

http://www.nissan-global.com/EN/TECHNOLOGY/OVERVIEW/next_cvt.html

Detto questo, il valore di consumo col cambio automatico della nuova Micra è sensibilmente più elevato di quella con cambio manuale.

Vista la presenza del convertitore di coppia comunque è sicuramente consigliato per chi fa un uso urbano, rispetto ad un robotizzato (tipo DSG).

Appunto per questo il thread è partito citando l'ultima versione CVT di Toyota che, pur avendo il convertitore, ha ottenuto in sede di omologazione un miglior risultato nei consumi rispetto al manuale!
Molto interessante anche la soluzione Nissan con quella specie di "overdrive" applicato al CVT.
 
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
L'unica lamentela sul CVT è legata ad una sensazione di slittamento dovuta al fatto che il cambio non è legato alla velocità bensì alla potenza.
Non può bastare questa motivazione a far fuori dal mercato un dispositivo dalle ottime attitudini.
Ma perchè l' M-MT è malvagio?

No ma trattandosi di un "manuale" elettroattuato ha pregi e difetti del sistema.
 
Back
Alto