Come scegliere la prossima auto ibrida ? Ancora più importante: quale alimentazione elettrificata consente di risparmiare di più?
In poche parole chi consuma meno e perché ?
Ho fatto una ricerca su internet .,come si suol dire per conoscere bene le cose, bisogna conoscerne i dettagli; ...
Nelle mild hybrid un alternatore/generatore con motore elettrico recupera l’energia altrimenti dissipata in frenata e allo stesso tempo supporta il motore termico offrendo un incremento della potenza quando necessario o richiesto dal guidatore.
In questo modo si riducono le emissioni che si avrebbero quando si chiede al motore maggiore potenza, dunque consumando più carburante, come in accelerazione o in salita. Da solo però non può muovere l’auto, dunque il motore tradizionale sarà sempre acceso.
Nelle full hybrid ad affiancare il motore tradizionale c’è invece un vero e proprio motore elettrico collegato alle ruote. Le loro batterie più grandi permettono all’auto di muoversi con il solo motore elettrico in alcune situazioni (per pochi chilometri), come nella marcia nel traffico. L’autonomia e la velocità massima che si possono raggiungere nella modalità a “emissioni zero” dipendono dalla potenza del motore e dalla capacità della batteria, che viene sempre ricaricata dall’alternatore/generatore .
Toyota Yaris (*percorrenza massima in modalità elettrica 2 km)
L'utente-tipo di una full hybrid è quindi il pendolare o la famiglia che si sposta quasi esclusivamente in ambito urbano per brevi spostamenti.
Le plug-in hybrid, infine, sono delle full hybrid con batterie ancora più capienti che recuperano sempre l’energia in frenata, però possono essere ricaricate attraverso le colonnine o la rete elettrica di casa come un’auto elettrica pura. In pratica sono delle auto elettriche con in più un motore tradizionale che entra in gioco quando le batterie sono scariche o quando si deve viaggiare ad alte velocità e per tanti chilometri.
Il vantaggio rispetto alle full hybrid è che l’autonomia elettrica è molto maggiore, lo svantaggio è che essendo vetture più sofisticate costano di più.
Analogamente a un'elettrica pura, un'auto ibrida plug-in può marciare per tratti relativamente lunghi a emissioni zero. Mediamente oggi le vetture sul mercato arrivano a una cinquantina di chilometri ma quest'autonomia sta salendo progressivamente; a breve si arriverà anche a 100 km.
In conclusione, l'acquisto di un'auto ibrida plug-in è conveniente per chi dispone di discrete possibilità economiche, non ha percorrenze annue molto elevate, usa la vettura quasi sempre in città e può ricaricare regolarmente la batteria a casa propria o sul luogo di lavoro.
Il motore a benzina permette di fare qualche gita saltuaria. Invece per i grandi viaggiatori sul lungo raggio la scelta più adeguata è ancora l'auto diesel, la cui efficienza nei modelli attuali ha raggiunto livelli notevoli..
Primo confronto
Toyota Yaris Hybrid vs Renault Clio E-Tech | Sfida tra compatte full hybrid.
Renault Clio E-Tech full hybrid ha un sistema ibrido diverso da tante altre soluzioni già viste, composto da due motori elettrici, uno dei quali muove le ruote anteriori, insieme al 1.6 a benzina aspirato : sono collegati da un innovativa trasmissione a quattro marce priva di frizione e di sincronizzatori, che, secondo la casa, migliora l’efficienza complessiva a livello di recupero e utilizzo dell’energia (per contenere i consumi), mantenendo una grande fluidità di funzionamento. E questo è evidente fin dai primi metri di guida.
Motore a benzina
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 78 (98)/5500-6400 giri
Coppia max Nm/giri 131/4500-5000
Motore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri 80 (109)/n.d.
Coppia max Nm/giri 253/n.d.
Potenza massima complessiva kW (CV) 80 (109)/n.d.
Emissione di CO2 grammi/km 89
Cambio assente
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h) 175
Accelerazione 0-100 km/h (s) 9,9
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 20,8
Toyota Yaris 1.5 Hybrid
Motore a benzina
Cilindrata cm3 1490
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 64 (91)/5500 giri
Coppia max Nm/giri 120/n.d.
Motore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri 59 (79)/17.000
Coppia max Nm/giri 141/n.d.
Potenza massima complessiva kW (CV) 85 (116)
Emissione di CO2 grammi/km 64
No rapporti del cambio automatico CVT + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h) 175
Accelerazione 0-100 km/h (s) 10,5
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 27,7
Le migliori auto ibride da comprare con meno di 25.000 euro nel 2021 - greenMe
In poche parole chi consuma meno e perché ?
Ho fatto una ricerca su internet .,come si suol dire per conoscere bene le cose, bisogna conoscerne i dettagli; ...
Nelle mild hybrid un alternatore/generatore con motore elettrico recupera l’energia altrimenti dissipata in frenata e allo stesso tempo supporta il motore termico offrendo un incremento della potenza quando necessario o richiesto dal guidatore.
In questo modo si riducono le emissioni che si avrebbero quando si chiede al motore maggiore potenza, dunque consumando più carburante, come in accelerazione o in salita. Da solo però non può muovere l’auto, dunque il motore tradizionale sarà sempre acceso.
Nelle full hybrid ad affiancare il motore tradizionale c’è invece un vero e proprio motore elettrico collegato alle ruote. Le loro batterie più grandi permettono all’auto di muoversi con il solo motore elettrico in alcune situazioni (per pochi chilometri), come nella marcia nel traffico. L’autonomia e la velocità massima che si possono raggiungere nella modalità a “emissioni zero” dipendono dalla potenza del motore e dalla capacità della batteria, che viene sempre ricaricata dall’alternatore/generatore .
Toyota Yaris (*percorrenza massima in modalità elettrica 2 km)
L'utente-tipo di una full hybrid è quindi il pendolare o la famiglia che si sposta quasi esclusivamente in ambito urbano per brevi spostamenti.
Le plug-in hybrid, infine, sono delle full hybrid con batterie ancora più capienti che recuperano sempre l’energia in frenata, però possono essere ricaricate attraverso le colonnine o la rete elettrica di casa come un’auto elettrica pura. In pratica sono delle auto elettriche con in più un motore tradizionale che entra in gioco quando le batterie sono scariche o quando si deve viaggiare ad alte velocità e per tanti chilometri.
Il vantaggio rispetto alle full hybrid è che l’autonomia elettrica è molto maggiore, lo svantaggio è che essendo vetture più sofisticate costano di più.
Analogamente a un'elettrica pura, un'auto ibrida plug-in può marciare per tratti relativamente lunghi a emissioni zero. Mediamente oggi le vetture sul mercato arrivano a una cinquantina di chilometri ma quest'autonomia sta salendo progressivamente; a breve si arriverà anche a 100 km.
In conclusione, l'acquisto di un'auto ibrida plug-in è conveniente per chi dispone di discrete possibilità economiche, non ha percorrenze annue molto elevate, usa la vettura quasi sempre in città e può ricaricare regolarmente la batteria a casa propria o sul luogo di lavoro.
Il motore a benzina permette di fare qualche gita saltuaria. Invece per i grandi viaggiatori sul lungo raggio la scelta più adeguata è ancora l'auto diesel, la cui efficienza nei modelli attuali ha raggiunto livelli notevoli..
Primo confronto
Toyota Yaris Hybrid vs Renault Clio E-Tech | Sfida tra compatte full hybrid.
Renault Clio E-Tech full hybrid ha un sistema ibrido diverso da tante altre soluzioni già viste, composto da due motori elettrici, uno dei quali muove le ruote anteriori, insieme al 1.6 a benzina aspirato : sono collegati da un innovativa trasmissione a quattro marce priva di frizione e di sincronizzatori, che, secondo la casa, migliora l’efficienza complessiva a livello di recupero e utilizzo dell’energia (per contenere i consumi), mantenendo una grande fluidità di funzionamento. E questo è evidente fin dai primi metri di guida.
Motore a benzina
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 78 (98)/5500-6400 giri
Coppia max Nm/giri 131/4500-5000
Motore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri 80 (109)/n.d.
Coppia max Nm/giri 253/n.d.
Potenza massima complessiva kW (CV) 80 (109)/n.d.
Emissione di CO2 grammi/km 89
Cambio assente
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h) 175
Accelerazione 0-100 km/h (s) 9,9
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 20,8
Toyota Yaris 1.5 Hybrid
Motore a benzina
Cilindrata cm3 1490
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 64 (91)/5500 giri
Coppia max Nm/giri 120/n.d.
Motore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri 59 (79)/17.000
Coppia max Nm/giri 141/n.d.
Potenza massima complessiva kW (CV) 85 (116)
Emissione di CO2 grammi/km 64
No rapporti del cambio automatico CVT + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h) 175
Accelerazione 0-100 km/h (s) 10,5
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 27,7
Le migliori auto ibride da comprare con meno di 25.000 euro nel 2021 - greenMe
Ultima modifica: