<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le migliori auto Giapponesi | Il Forum di Quattroruote

Le migliori auto Giapponesi

Salve a tutti apro questo topic come "area" per discutere dei modelli di auto sportive proveniente dal paese del Sol Levante, per chi come me le apprezza ma anche per chi invece pensa non siano auto valide, ovviamente con critiche costruttive e non robe tipo: fanno schifo. Inzio col farvi un elenco delle auto che preferisco divise per marchio (non in ordine di piacere):

NISSAN:
Skyline GT-R: le varie R ma anche la c110 "Kenmeri"
GT-R l'attuale modello
350z/370z
300zx

TOYOTA:
Supra MkIV biturbo
Celica
Corolla AE86 trueno
GT86
Lexus LFA

HONDA:
NSX
Integra type R (terza serie)
Civic type R EP3 (seconda serie)

SUBARU:
Impreza WRX STi (seconda serie)
BRZ

MITSUBISHI:
Lancer Evolution (direi tutte le serie ma in particolare dalla VIII in poi)
Eclipse

MAZDA:
RX-7/RX-8
MX5 "Miata"
MPS 3

Diciamo che queste sono fra le migliori prodotte se ne ho scordata qualcuna degna di nota dite pure e, per chi volesse, fatemi sapere un po' di opinioni su quelle che secondo voi sono le più degne di nota. Per me sono: tutta la gamma skyline a partire dalla r33 e arrivando al modello del 2013, Lancer Evo X e la strepitosa Lexus LFA.
 
Ahah perché ci sarà da ridere?? per migliori intendo quelle che hanno fatto parlare di sé nel mondo della critica dell'automobilismo (bene o male che sia) e che comunque hanno lasciato un segno nella storia dell'automobilismo anche se magari non significativo quanto quello di nomi tipo Ferrari, porsche ecc ... tipo la Skyline GTR è un'auto abbastanza "leggendaria" considerato che aveva innumerevoli innovazioni tecnologiche per l'epoca e come pure la RX-7 che a dire di molti critici era un capolavoro di ingegneria per l'epoca il biturbo sviluppato insiema ad Hitachi che (sovra)alimentava il particolare motore wankel, la impreza che è stata pluricampionessa di vari campionato wrc... non so se mi son spiegato xD
 
matteomatte1 ha scritto:
Grave dimenticanza: manca la Mitsu Gto e pure la S 2000...
Se è per quello non vedo neppure roba ibrida o a gasolio contrapposto.
Andrebbero infatti definiti i parametri con i quali si valuta cosa sia migliore..
 
Io ci metterei anche le varie Nissan Silvia ( o 200 sx), che vendettero un bel po' all'epoca e una grossa coupe Subaru ( credo si chiamasse SVX), la vidi una volta e mi sembrò un'astronave!! Almeno con gli occhi di venti ( o erano trenta) anni fa :)
 
non so se migliore di altre sportive giapponesi e non ma a me' è piaciuto e piace tutt'oggi la Toyota celica 1,8 del 1999.
ne vedo ancora circolare tante forse per il prezzo tutto sommato contenuto per una sportiva che si prestava ad un uso a 360°.
 
Di quelle inserite
The winner is
Nissan gt-r perché ha una trazione integrale probabilmente la miglior del mondo una ripartizione dei pesi ottima
Difetto un po' pesante
 
Per me le auto migliori giapponesi non sono le sportive ma quelle che la maggior parte delle persone usa ogni giorno!
 
Eppure anche se non nel giudizio del suo nome, ma per il modello, la TOYOTA CARINA risulta una delle auto più affidabili.

Per quello e per quanto mi riguarda, le auto giapponesi non sono belle, ma sono buone.
Per quello e per quanto mi riguarda, le auto giapponesi hanno cambiato il mondo.

Quando noi eravamo costruttori (noi Europa) di auto prive di brio, di tecnica, di tanto (era tutto un optional, se no era solo acciaio e gomme e basta) arrivarono qui -prorompenti- auto piccole/utilitarie coi 16 valvole, servosterzo, clima, ecc.
Ricordo la prima Micra...era forte la diffidenza verso le giapponesi (come oggi per le cinesi) ma era alla pari ...forte il desiderio di averle.
Perchè?
Perchè noi stavamo ancora con le macchine con la ventolina all'interno e dal giappone arrivavano auto col servosterzo, clima, motori brillanti e la garanzia di 3 anni...qui era ancora di un'anno!

Poi le contingentaromo, insomma , hanno cambiato il mondo dell'auto in tutti i sensi, i nostri brand lavoravano come squadre di calcio, più per fare risultati campanilsitici e di tifo nazionale (abbinate alle politiche interne delle proprie nazioni..PSA/Renault=Francia, Fiat=Italia,ecc) che per il mercato inteso come esigenza.

Insomma, noi eravamo quelli dell'Argenta, della Regata, della Ritmo...della Uno (grande auto), della inossidabile Panda..acciaio, sedili, vetro e gomme.
I francesi e i tedeschi non stavano meglio di noi, eravamo fermi su canoni di costruzione "europei".

L'auto giapponese, ha rivoluzionato tutto...nel bene e nel male.
Un modello vale l'altro, è la filosofia giapponese di costruire auto, quella vincente.
 
bgp5546 ha scritto:
Per me le auto migliori giapponesi non sono le sportive ma quelle che la maggior parte delle persone usa ogni giorno!

Be' dipende con quali parametri una persona sceglie un auto da usare tutti i giorni
.. Se uno cerca efficenza, bassi consumi e costo di manutenzione e acquisto basso allora sono d'accordo.. Ma qui il discorso era riferitoad che peccano magari in design rispetto alle europee ma che, soprattutto negli ultimi anni stanno dimostrando che anche loro possono sfornare delle signore macchine che competono e a volte superano le più blasonate europee... A differenza di quelle americane che oltre a non avere un design rinnomato (ovvio che poi dipende dai gusti a me ad esempio le Porsche non piacciono per niente e preferisco di gran lunga una gtr in tutto anche nell'estetica) non sono nemmeno avanzate a livello tecnologico e hanno ancor bisogno di motori enormi per sviluppare una potenza che or mai non impressiona più... Basta vedere la nuova corvette un 4.5 v8 e sviluppa solo 450 CV mentre la mitsu evo FQ 400 con un 4 cilindri 2.0 ne fa 400... Ma sto andando OT
 
Devi definire meglio cosa intendi dire per auto sportive....solo le coupe?? Solo le TP?? Le berline sportive sono ammesse??
 
saturno_v ha scritto:
Devi definire meglio cosa intendi dire per auto sportive....solo le coupe?? Solo le TP?? Le berline sportive sono ammesse??

Per auto sportive intendo auto da prestazioni non saprei come altro definirle.. Certo che le berline sportive sono ammesse non e' il paragonare una auto all'altra ma piuttosto che cosa si differenzia la tecnologia e il modo con cui i giapponesi ottengo auto prestazionali rispetto alle nostrane o alle americane.. E' una discussione in generale sulle auto giapponesi prestazionali indipendentemente che sia una berlina o una coupé eccetera.. Non saprei come definire l'insieme di auto con altri termini
 
meso92 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Devi definire meglio cosa intendi dire per auto sportive....solo le coupe?? Solo le TP?? Le berline sportive sono ammesse??

Per auto sportive intendo auto da prestazioni non saprei come altro definirle.. Certo che le berline sportive sono ammesse non e' il paragonare una auto all'altra ma piuttosto che cosa si differenzia la tecnologia e il modo con cui i giapponesi ottengo auto prestazionali rispetto alle nostrane o alle americane.. E' una discussione in generale sulle auto giapponesi prestazionali indipendentemente che sia una berlina o una coupé eccetera.. Non saprei come definire l'insieme di auto con altri termini

Il made in Japan, quello delle auto e dei motori!
Basta così, secondo me, io così l'ho capito e così ti ho risposto sopra.
 
ilopan ha scritto:
Eppure anche se non nel giudizio del suo nome, ma per il modello, la TOYOTA CARINA risulta una delle auto più affidabili.

Per quello e per quanto mi riguarda, le auto giapponesi non sono belle, ma sono buone.
Per quello e per quanto mi riguarda, le auto giapponesi hanno cambiato il mondo.

Quando noi eravamo costruttori (noi Europa) di auto prive di brio, di tecnica, di tanto (era tutto un optional, se no era solo acciaio e gomme e basta) arrivarono qui -prorompenti- auto piccole/utilitarie coi 16 valvole, servosterzo, clima, ecc.
Ricordo la prima Micra...era forte la diffidenza verso le giapponesi (come oggi per le cinesi) ma era alla pari ...forte il desiderio di averle.
Perchè?
Perchè noi stavamo ancora con le macchine con la ventolina all'interno e dal giappone arrivavano auto col servosterzo, clima, motori brillanti e la garanzia di 3 anni...qui era ancora di un'anno!

Poi le contingentaromo, insomma , hanno cambiato il mondo dell'auto in tutti i sensi, i nostri brand lavoravano come squadre di calcio, più per fare risultati campanilsitici e di tifo nazionale (abbinate alle politiche interne delle proprie nazioni..PSA/Renault=Francia, Fiat=Italia,ecc) che per il mercato inteso come esigenza.

Insomma, noi eravamo quelli dell'Argenta, della Regata, della Ritmo...della Uno (grande auto), della inossidabile Panda..acciaio, sedili, vetro e gomme.
I francesi e i tedeschi non stavano meglio di noi, eravamo fermi su canoni di costruzione "europei".

L'auto giapponese, ha rivoluzionato tutto...nel bene e nel male.
Un modello vale l'altro, è la filosofia giapponese di costruire auto, quella vincente.

Condivido i giapponesi hanno diffuso l'esigenza di un auto che non è solo un mezzo meccanico ma qual cosa di più complesso che non solo deve soddisfare l'esigenze della cinematica .... Ma anche il confort la comodità e la sicurezza salvaguardando il più importante dei requisiti richiesti alla propria auto: "l'affidabilità". Anche se su quest'ultimo aspetto ci sono notevoli differenze anche tra le marche del sol levante.
 
Back
Alto