<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Grand Rendez-Vous | Il Forum di Quattroruote

Le Grand Rendez-Vous

Désolé ma l'originale secondo me ha tutt'altro fascino...


Qui una simpatica intervista sulla realizzazione (fuorilegge) : )


L'auto utilizzata era la Mercedes 450 SEL 6.9 di Lelouch, il rumore cambiato in post produzione

MITO
 
Désolé ma l'originale secondo me ha tutt'altro fascino...


Qui una simpatica intervista sulla realizzazione (fuorilegge) : )


L'auto utilizzata era la Mercedes 450 SEL 6.9 di Lelouch, il rumore cambiato in post produzione

MITO

Si, il sound era chiaramente quello di una vettura da corsa e non della Mercedes 450.

Quello di Leclerc mi sembra soprattutto uno spot per la SF90 Stradale, che è davvero velocissima su quel toboga (pare che abbia toccato i 240 all’ora).

Purtroppo in alcune fasi il rumore non è coordinato con la posizione in “pista” della vettura, e non capisco perché.

Poi il giretto con il Principe Alberto c’entra poco nel contesto del tema scelto (incontro con ipotetica fidanzata).

Peccato infine che non ci sia il camera-car dove si vedano le mani del pilota (le telecamere sono montate solo esternamente).

Si, nel complesso mi ha un po’ deluso.
 
Ne ho fatto pure io uno con la GoPro attaccata col nastro isolante sotto, mentre andavo in ufficio... ma qualcosa dev'essere andato storto. :emoji_weary:
 
Mi sembra che Lelouch non abbia più la lucidità di quando era più giovane. La regìa non è il massimo.
 
Désolé ma l'originale secondo me ha tutt'altro fascino...


Qui una simpatica intervista sulla realizzazione (fuorilegge) : )


L'auto utilizzata era la Mercedes 450 SEL 6.9 di Lelouch, il rumore cambiato in post produzione

MITO
non è difficile, in questi casi si sgonfiano le gomme per attenuare i sobbalzi delle sospensioni (più i vari stabilizzatori che ci sono oggi) e accentuare beccheggio e rollio, specie in questo caso che bisogna simulare un auto non prettamente sportiva, la parte più difficile è il montaggio specialmente audio
 
non è difficile, in questi casi si sgonfiano le gomme per attenuare i sobbalzi delle sospensioni (più i vari stabilizzatori che ci sono oggi) e accentuare beccheggio e rollio, specie in questo caso che bisogna simulare un auto non prettamente sportiva, la parte più difficile è il montaggio specialmente audio

Guarda che tanto facile non deve essere stato, l'ha fatto senza preparazione e senza permessi a Parigi all'alba, commettendo un numero imprecisato di infrazioni : ). Se vedi il filmato, Lelouch dice che c'era solo un amico a Rue de Rivoli a segnalare la svolta cieca all'incrocio venendo dal Louvre con uno walkie-talkie, che si è rotto : )... dice che aveva paura anche di finire la pellicola, che era contata, perché a Montmartre ha dovuto fare una deviazione (passando da rue de Cailancourt) perché c'era un camion che ingombrava una stradina (magicamente presente nello stesso punto anche al momento dell'intervista).
Per il rollio e beccheggio penso che le sospensioni pneumatiche della 450 SEL 6.9 fossero già sufficienti : )

Lelouch era già un grande esperto di riprese di automobili, a lui si deve anche il film "Un homme, une femme" con Trintignant nei panni di un pilota professionista di formula, endurance, rally che vive una storia d'amore con Anne, impersonata dalla splendida Anouk Aimée. Nel film ci sono molte riprese di auto da corsa in azione e anche di stunt, molto belle.

Tournage-1965-Reims-homme-femme-realisateur-Claude-Lelouch-3eD-acteurs-Jean-Louis-Trintignant-2eG-Pierre-Barouh-2eD-Anouk-Aimee-D-remporte-Palme-Cannes-1966_0_1400_1375.jpg


Mustang-Un-Homme-et-Une-Femme-COPY-Les-Films-13-Christophel.jpg


b1ca9e1c2b7a9e132e59c4079a61fc70.png


mustang010506cj4.3170.jpg


gt010038ok5.9039.jpg


ob_3f95f7_chemin-trintignant-lelouch-monte-carlo.jpg


51LIZzDSCqL._AC_.jpg


i003095.jpg


drivers-cinema-un-homme-et-une-femme-1966-1477100241339-504x320.jpg


E' un film dove l'auto è veramente importante ed è una presenza costante, anche se (per fortuna) la cosa più importante è la storia.
 
Ultima modifica:
Back
Alto