<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le gomme per la 159 | Il Forum di Quattroruote

Le gomme per la 159

Ho sostituito dopo oltre 40000 km le gomme alla 159.

Consumo buono (erano state invertite a 20000 km), potevano fare ancora un pò di km.

Al posto delle Good Year (di tipo direzionale) ho fatto mettere le Pirelli Pzero Rosso (asimmetriche); notevole miglioramento, sia come prontezza di sterzo che, soprattutto e direi stranamente, come silenziosità: il rumore di rotolamento delle GY in autostrada era infatti molto più avvertibile, e questo anche da nuove.

Attenzione all'equilibratura: con le pinze fisse a 4 pistoni della 2,4 è possibile che i pesi interferiscano con il corpo pinza, generando un ticchettio avvertibile solo a finestrini aperti.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Ho sostituito dopo oltre 40000 km le gomme alla 159.

Consumo buono (erano state invertite a 20000 km), potevano fare ancora un pò di km.

Al posto delle Good Year (di tipo direzionale) ho fatto mettere le Pirelli Pzero Rosso (asimmetriche); notevole miglioramento, sia come prontezza di sterzo che, soprattutto e direi stranamente, come silenziosità: il rumore di rotolamento delle GY in autostrada era infatti molto più avvertibile, e questo anche da nuove.

Attenzione all'equilibratura: con le pinze fisse a 4 pistoni della 2,4 è possibile che i pesi interferiscano con il corpo pinza, generando un ticchettio avvertibile solo a finestrini aperti.

Saluti

grazie delle info.

fra diecimila km ....
 
rgs1000 ha scritto:
Ho sostituito dopo oltre 40000 km le gomme alla 159.

Consumo buono (erano state invertite a 20000 km), potevano fare ancora un pò di km.

Al posto delle Good Year (di tipo direzionale) ho fatto mettere le Pirelli Pzero Rosso (asimmetriche); notevole miglioramento, sia come prontezza di sterzo che, soprattutto e direi stranamente, come silenziosità: il rumore di rotolamento delle GY in autostrada era infatti molto più avvertibile, e questo anche da nuove.

Attenzione all'equilibratura: con le pinze fisse a 4 pistoni della 2,4 è possibile che i pesi interferiscano con il corpo pinza, generando un ticchettio avvertibile solo a finestrini aperti.Saluti
Ma questo dipende dai cerchi? Non credo dalle gomme.
PS ma per pinze flottanti cosa si intende?
 
rgs1000 ha scritto:
Ho sostituito dopo oltre 40000 km le gomme alla 159.

Consumo buono (erano state invertite a 20000 km), potevano fare ancora un pò di km.

Al posto delle Good Year (di tipo direzionale) ho fatto mettere le Pirelli Pzero Rosso (asimmetriche); notevole miglioramento, sia come prontezza di sterzo che, soprattutto e direi stranamente, come silenziosità: il rumore di rotolamento delle GY in autostrada era infatti molto più avvertibile, e questo anche da nuove.

Attenzione all'equilibratura: con le pinze fisse a 4 pistoni della 2,4 è possibile che i pesi interferiscano con il corpo pinza, generando un ticchettio avvertibile solo a finestrini aperti.

Saluti

Il rumore è tipico delle gomme direzionali, e peggiora man mano che si consumano.
 
Maxetto ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Ho sostituito dopo oltre 40000 km le gomme alla 159.

Consumo buono (erano state invertite a 20000 km), potevano fare ancora un pò di km.

Al posto delle Good Year (di tipo direzionale) ho fatto mettere le Pirelli Pzero Rosso (asimmetriche); notevole miglioramento, sia come prontezza di sterzo che, soprattutto e direi stranamente, come silenziosità: il rumore di rotolamento delle GY in autostrada era infatti molto più avvertibile, e questo anche da nuove.

Attenzione all'equilibratura: con le pinze fisse a 4 pistoni della 2,4 è possibile che i pesi interferiscano con il corpo pinza, generando un ticchettio avvertibile solo a finestrini aperti.Saluti
Ma questo dipende dai cerchi? Non credo dalle gomme.
PS ma per pinze flottanti cosa si intende?

Il ticchettio dipende dallo spazio limitato tra il cerchio e la pinza freno; se il peso non è applicato correttamente sul cerchio, ci può essere interferenza.
Il problema si può manifestare in particolare sulle versioni con le pinze freno fisse anteriori a 4 pistoni, che sono più grosse di quelle flottanti standard.
Fisse significa che la pinza sta ferma ed il disco è frenato dai doppi pistoncini; mentre flottanti sono le pinze che hanno solo 1 pistoncino, che per reazione sposta l'intera pinza sul freno.
Saluti
 
Chi vuole cambiare le gomme alla 159 le monti possibilmente con la spalla rinforzata che quella macchina pesa e nelle curve, soprattutto quelle a medio e corto raggio la vettura appoggia pesantemente sulle ruote esterne. Da considerarsi anche le buche dove l'assetto abbastanza rigido della macchina fa fare gli straordinari alle gomme.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Chi vuole cambiare le gomme alla 159 le monti possibilmente con la spalla rinforzata che quella macchina pesa e nelle curve, soprattutto quelle a medio e corto raggio la vettura appoggia pesantemente sulle ruote esterne. Da considerarsi anche le buche dove l'assetto abbastanza rigido della macchina fa fare gli straordinari alle gomme.

La 159 non è un SUV da 2,5 t con baricentro posto a 1,5 m dal suolo, ma una normale berlina media con carreggiate piuttosto larghe ed assetti tutt'altro che estremi.
Le sospensioni multilink permettono un recupero del camber in modo da minimizzare la deriva della gomma.

Non c'è alcun bisogno di fantomatiche gomme speciali con spalle rinforzate, essendo perfettamente idonee le gomme normalmente in commercio.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Chi vuole cambiare le gomme alla 159 le monti possibilmente con la spalla rinforzata che quella macchina pesa e nelle curve, soprattutto quelle a medio e corto raggio la vettura appoggia pesantemente sulle ruote esterne. Da considerarsi anche le buche dove l'assetto abbastanza rigido della macchina fa fare gli straordinari alle gomme.

La 159 non è un SUV da 2,5 t con baricentro posto a 1,5 m dal suolo, ma una normale berlina media con carreggiate piuttosto larghe ed assetti tutt'altro che estremi.
Le sospensioni multilink permettono un recupero del camber in modo da minimizzare la deriva della gomma.

Non c'è alcun bisogno di fantomatiche gomme speciali con spalle rinforzate, essendo perfettamente idonee le gomme normalmente in commercio.

Saluti
Le gomme con spalla rinforzata non sono affatto speciali...o esotiche. Si riconoscono dalla dicitura "XL".
Per alcune misure, la spalla rinforzata è standard (mi vengono in mente le mie PZero Rosso 225/40 R18 ).
Per ultimo, la spalla rinforzata è utile a migliorare anche la resistenza della gomma in caso di asperità pronunciate del manto stradale.
 
rgs1000 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Chi vuole cambiare le gomme alla 159 le monti possibilmente con la spalla rinforzata che quella macchina pesa e nelle curve, soprattutto quelle a medio e corto raggio la vettura appoggia pesantemente sulle ruote esterne. Da considerarsi anche le buche dove l'assetto abbastanza rigido della macchina fa fare gli straordinari alle gomme.

La 159 non è un SUV da 2,5 t con baricentro posto a 1,5 m dal suolo, ma una normale berlina media con carreggiate piuttosto larghe ed assetti tutt'altro che estremi.
Le sospensioni multilink permettono un recupero del camber in modo da minimizzare la deriva della gomma.

Non c'è alcun bisogno di fantomatiche gomme speciali con spalle rinforzate, essendo perfettamente idonee le gomme normalmente in commercio.

Saluti
Io sulle Michelin primacy hp la avevo.....
Fai qualche tornante e curva con guida alfista su qualche strada di collina dal fondo imperfetto e poi lo vedi (se hai tatto) come le gomme, se fanno cagare ti limitano le prestazioni.
P.S: la 159 la stazza di un SUV ce l'ha tutta.
 
rgs1000 ha scritto:
Ho sostituito dopo oltre 40000 km le gomme alla 159.

Consumo buono (erano state invertite a 20000 km), potevano fare ancora un pò di km.

Al posto delle Good Year (di tipo direzionale) ho fatto mettere le Pirelli Pzero Rosso (asimmetriche); notevole miglioramento, sia come prontezza di sterzo che, soprattutto e direi stranamente, come silenziosità: il rumore di rotolamento delle GY in autostrada era infatti molto più avvertibile, e questo anche da nuove.

Attenzione all'equilibratura: con le pinze fisse a 4 pistoni della 2,4 è possibile che i pesi interferiscano con il corpo pinza, generando un ticchettio avvertibile solo a finestrini aperti.

Saluti

Andrebbero però invertite ogni 10 mila Km per essere ancor più precisi.
Comunque Pzero Rosso sono ottimi.
 
Back
Alto