<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Giulietta Diesel soffrono il freddo? | Il Forum di Quattroruote

Le Giulietta Diesel soffrono il freddo?

Un mio collega ha una Giuly 2.0 140cv che da una settimana da un'errore su cruscutto dovuto secondo l'officina all'olio che dopo 20.000km avrebbe una viscosità troppo alta per la pompa a giri variabili che va in difficoltà.

Sempre secondo l'officina autorizzata il problema è risolvibile sostituendo l'olio a 20.000 km invece che a 35.000 come previsto.

L'officina stessa è stata contattata da svariati clienti che hanno lamentato lo stesso problema....

Possibile? Sulla mia Delta che alla fin fine ha lo stesso motore (ma da 165cv) questo problema non si è mai presentato... mah...
 
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.
 
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....
 
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.
Infatti è così, la viscosità diminuisce.. Riguardo allo strumento di misura, che io sappia è costituito da un semplice contatore in centralina che, in base all'utilizzo del motore e alle rigenerazioni effettuate, ricava l'usura del lubrificante.
 
blackshirt ha scritto:
Un mio collega ha una Giuly 2.0 140cv che da una settimana da un'errore su cruscutto dovuto secondo l'officina all'olio che dopo 20.000km avrebbe una viscosità troppo alta per la pompa a giri variabili che va in difficoltà.

Sempre secondo l'officina autorizzata il problema è risolvibile sostituendo l'olio a 20.000 km invece che a 35.000 come previsto.

L'officina stessa è stata contattata da svariati clienti che hanno lamentato lo stesso problema....

Possibile? Sulla mia Delta che alla fin fine ha lo stesso motore (ma da 165cv) questo problema non si è mai presentato... mah...

Ciao black! La mia, per ora (stamattina scattati 18000 Km), non ha manifestato questo problema, mentre sembra soffrire il freddo la fascia di alluminio della plancia (ho scoperto cos'è il rumore che segnalavo in un altro post in risposta a Bufalobilc che mi sembrava troppo ottimista :D ).
Quando parto al mattino con la temperatura bassa, si sente una vibrazione fastidiosa sul lato destro che poi scompare una volta che si è riscaldato l'abitacolo, il rumore scompare anche se qualcuno schiaccia il lato dx della fascia d'alluminio.
Per quanto riguarda l'olio, invece, proprio ieri ho scoperto che il livello era andato al minimo, stavo monitorando il livello da un pò di tempo.
Ho rabboccato circa mezzo litro (costa 22,5 ?/lt, scontatomi poi a 20 ? ), sono rimasto un pò perplesso perchè in passato, sia con le due 147 che con le due GT, NON ho mai dovuto rabboccare un solo cc, ma mi hanno detto che è normale così...speriamo...Ciao, gli auguri ve li ho fatti nel post apposito...
 
blackshirt ha scritto:
Possibile? Sulla mia Delta che alla fin fine ha lo stesso motore (ma da 165cv) questo problema non si è mai presentato... mah...

Lo stesso motore utilizzato in modo differenti "concia" l'olio in modi differenti. Le massime percorrenze o periodi temporali, sono indicati ma oggettivamente valgono solo in caso di utilizzo nei termini previsti dal costruttore.
Ho appena avuto tra le mani un libretto abuso&manomissione di una Fiesta 1.6TDCI ed era ben specificato che in caso di tratte brevi (meno di 15km) o di utilizzo come taxi, il tagliando va comunque anticipato a 15mila km.
 
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....

Ma che motore hai :?: :shock: :D :D

Attached files /attachments/1196034=8740-archibugio.gif
 
ivanpg ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....

Ma che motore hai :?: :shock: :D :D

Per assonanza direi che intendesse "marchingegno".
E comunque se stessimo a far le pulci a tutti i messaggi del forum passeremmo a leggere e scrivere più di lingua italiana, grammatica e ortografia che di auto (il che potrebbe anche essere positivo, per certi aspetti).
 
sebaco ha scritto:
ivanpg ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....

Ma che motore hai :?: :shock: :D :D

Per assonanza direi che intendesse "marchingegno".
E comunque se stessimo a far le pulci a tutti i messaggi del forum passeremmo a leggere e scrivere più di lingua italiana, grammatica e ortografia che di auto (il che potrebbe anche essere positivo, per certi aspetti).

le 4 faccine che ha messo secondo te non sottolineavano che era una battuta? :rolleyes:
 
Grattaballe ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Possibile? Sulla mia Delta che alla fin fine ha lo stesso motore (ma da 165cv) questo problema non si è mai presentato... mah...

Lo stesso motore utilizzato in modo differenti "concia" l'olio in modi differenti. Le massime percorrenze o periodi temporali, sono indicati ma oggettivamente valgono solo in caso di utilizzo nei termini previsti dal costruttore.
Ho appena avuto tra le mani un libretto abuso&manomissione di una Fiesta 1.6TDCI ed era ben specificato che in caso di tratte brevi (meno di 15km) o di utilizzo come taxi, il tagliando va comunque anticipato a 15mila km.

il mio collega fa lo stesso mio lavoro... non credo faccia tratte brevi e nemmeno che la utilizzi come taxi.... :D :D :D
 
blackshirt ha scritto:
il mio collega fa lo stesso mio lavoro... non credo faccia tratte brevi e nemmeno che la utilizzi come taxi.... :D :D :D

Non credi o ne sei sicuro? Può sempre fare il tuo lavoro ma metà dei tuoi km... :D

Scherzi a parte, era una delle possibili opzioni...
 
blackshirt ha scritto:
sebaco ha scritto:
ivanpg ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio avrei detto che la viscosità tendesse più a scendere con il passare del tempo, considerata anche la possibilità di diluizione con gasolio, ma, sinceramente, era solo una supposizione.

sul manuale della mia Delta, c'è scritto che c'è un archibugio che misura la viscosità dell'olio, e che eventualmente segnala un tagliando da eseguire prima della scadenza dei 35.000 km nel caso di viscosità troppo alta....

Ma che motore hai :?: :shock: :D :D

Per assonanza direi che intendesse "marchingegno".
E comunque se stessimo a far le pulci a tutti i messaggi del forum passeremmo a leggere e scrivere più di lingua italiana, grammatica e ortografia che di auto (il che potrebbe anche essere positivo, per certi aspetti).

le 4 faccine che ha messo secondo te non sottolineavano che era una battuta? :rolleyes:

Secondo te tutte le battute sono simpatiche? (soprattutto quelle che sottolineano errori altrui...)
 
Back
Alto