<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le frizioni Honda difettose...altra ipotesi sui loro deficit | Il Forum di Quattroruote

Le frizioni Honda difettose...altra ipotesi sui loro deficit

Un ragazzo del forum di HondaTeam (Frantz72) ha fatto un test con un meccanico specializzato in frizioni di Roma (Fiorentini).
Hanno smontato una frizione di una Civic (di quelle montate con codice catalogo 305, ovvero le più difettose e quelle che han dato più problemi). Il disco dopo 100mila km è uscito quasi integro, in condizioni eccellenti. Hanno individuato il problema non nei materiali ma nel meccanismo di autoregolazione dello spingidisco che a volte impazzisce e slitta.

Rettificarlo costa intorno ai 120 euro.
A fronte di un preventivo di 1500 euro per cambiare tutto in Honda, quasi quasi, conviene provare.

Comunque, la cosa più importante, è sapere cosa ne pensate di questa ipotesi.
 
in buona sostanza, se non ricordo male, dovrebbe essere quel che mi ha detto il mio amico meccanico Honda tempo addietro. Mi ha fatto vedere pure una frizione appena sostituita (non era la prima, sempre in garanzia, su quella stessa fk3): il disco era ok, lo slittamento pare fosse causato da alcuni dispositivi, probabilmente quelli che ti hanno indicato come "meccanismo di autoregolazione dello spingidisco". Ora non ricordo il nome, ma ricordo che quei dispositivi me li ha mostrati e, se non erro, erano posti sul fianco, intorno al disco stesso
 
tieni conto che sarebbero 120 + la manodopera, con il rischio di dover rismontare ancora tutto se non dovesse funzionare.
 
giusto per capire... ma il pezzo rettificato è stato rimontato con una nuova frizione?
Assurdo che una frizione sia da rifare dopo appena 100.000km se la tratti bene.
Con il crv e all'attivo 25.000km ho notato che a freddo (temperature da -4°), quando rilascio la frizione, tende a strappare. Poi appena si scalda tutto normale. Spero non sia l'inizio del calvario....
Non sono meccanico ma quando strappa di solito è la fine della frizione...qui non è il mio caso..quindi suppongo il meccanismo dello spingidisco che alle basse temperature non lavora bene. Con le precedenti vetture possedute ho superato tranquillamente i 170.000km senza bruciare frizioni...
Quoto pienamente l'ipotesi di Vincenzo..
 
albelilly ha scritto:
tieni conto che sarebbero 120 + la manodopera, con il rischio di dover rismontare ancora tutto se non dovesse funzionare.

Albelilly hai ragione certo, ma ad arrivare a 1500 euro ce ne vuole eh.
 
Vincenzo_f ha scritto:
albelilly ha scritto:
tieni conto che sarebbero 120 + la manodopera, con il rischio di dover rismontare ancora tutto se non dovesse funzionare.

Albelilly hai ragione certo, ma ad arrivare a 1500 euro ce ne vuole eh.
no,certo, la differenza è notevole ma c'è una buona via di mezzo che puo' essere quella di acquistare i pezzi di concorrenza (comunque di qualità !) e far effettuare il lavoro da un meccanico di fiducia.
 
albelilly ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
albelilly ha scritto:
tieni conto che sarebbero 120 + la manodopera, con il rischio di dover rismontare ancora tutto se non dovesse funzionare.

Albelilly hai ragione certo, ma ad arrivare a 1500 euro ce ne vuole eh.
no,certo, la differenza è notevole ma c'è una buona via di mezzo che puo' essere quella di acquistare i pezzi di concorrenza (comunque di qualità !) e far effettuare il lavoro da un meccanico di fiducia.

Albelilly però c'è un piccolo aggiornamento. Ho seguito un tuo consiglio (mi pare fosse il tuo) su un altro topic (quello in evidenza) che si trova in prima pagina. Il consiglio di sfrizionare un pò per cercare di "pulire" i meccanismi della frizione. Effettivamente la mia guida è molto blanda. Oggi ho strapazzato un pò la frizione e stasera in 4° e 5° non ha slittato. Magari è una cosa temporanea e domani il problema si ripresenta, però stranamente non ha slittato più dopo la sfrizionata.
 
Vincenzo_f ha scritto:
albelilly ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
albelilly ha scritto:
tieni conto che sarebbero 120 + la manodopera, con il rischio di dover rismontare ancora tutto se non dovesse funzionare.

Albelilly hai ragione certo, ma ad arrivare a 1500 euro ce ne vuole eh.
no,certo, la differenza è notevole ma c'è una buona via di mezzo che puo' essere quella di acquistare i pezzi di concorrenza (comunque di qualità !) e far effettuare il lavoro da un meccanico di fiducia.

Albelilly però c'è un piccolo aggiornamento. Ho seguito un tuo consiglio (mi pare fosse il tuo) su un altro topic (quello in evidenza) che si trova in prima pagina. Il consiglio di sfrizionare un pò per cercare di "pulire" i meccanismi della frizione. Effettivamente la mia guida è molto blanda. Oggi ho strapazzato un pò la frizione e stasera in 4° e 5° non ha slittato. Magari è una cosa temporanea e domani il problema si ripresenta, però stranamente non ha slittato più dopo la sfrizionata.
se dopo il "trattamento d'urto" ;) non slitta più è un chiaro segno di slittamento dovuto a disco sporco o di spingidisco che non lavora come si deve in quanto, sottoposto all'erogazione della bella coppia di i-ctdi, non riesce a mandare bene "a pacco" il gruppo spingidisco stesso-disco frizione-volano e non certo di consumo vero e proprio del materiale d'attrito: se il problema fosse causato da quest'ultimo fattore, è chiato che con la sfrizionata avresti bruciato del tutto anche quel che restava sul disco frizione...non è comunque detto che la tecnica della sfrizionata sia risolutiva, probabilmente tra qualche tempo il difetto si ripresenterà e dovrai ripetere "il trattamento". Non esagerare però con l'energia, si tratta comunque di uno choc non indifferente anche per il resto della trasmissione; devi tenere solamente il pedale un po' "puntato" in modo da lasciare che la frizione slitti moderatamente e non dare strappi mollando di colpo. :D
Un saluto.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Oggi ho strapazzato un pò la frizione e stasera in 4° e 5° non ha slittato. Magari è una cosa temporanea e domani il problema si ripresenta, però stranamente non ha slittato più dopo la sfrizionata

occhio, il mio meccanico Honda mi ha sconsigliato categoricamente di fare una cosa del genere, perché non è il disco che causa lo slittamento (d'altra parte, ciò non si verifica in partenza in prima marcia, ma solo riprendendo sopra i 2000rpm in quarta/quinta...). Rischi solo di usurare precocemente la frizione e di non vederti riconoscere, a causa proprio dell'usura eccessiva, l'intervento di sostituzione in garanzia ;)
 
rosmarc ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Oggi ho strapazzato un pò la frizione e stasera in 4° e 5° non ha slittato. Magari è una cosa temporanea e domani il problema si ripresenta, però stranamente non ha slittato più dopo la sfrizionata

occhio, il mio meccanico Honda mi ha sconsigliato categoricamente di fare una cosa del genere, perché non è il disco che causa lo slittamento (d'altra parte, ciò non si verifica in partenza in prima marcia, ma solo riprendendo sopra i 2000rpm in quarta/quinta...). Rischi solo di usurare precocemente la frizione e di non vederti riconoscere, a causa proprio dell'usura eccessiva, l'intervento di sostituzione in garanzia ;)
giusto per puntualizzare, quando il disco frizione è quasi alla frutta, cioè quando il materiale d'attrito è consumato dall'uso, lo slittamento inizia a manifestarsi prima sotto sforzo (quindi riprendendo dalle marce alte), se dovesse dare sintomi di eccessivo slittamento anche in partenza è segno che non c'è più "ferodo" sul disco ed i rivetti che fissano, per l'appunto, il materiale d'attrito (il cosiddetto ferodo) alla base metallica del disco, sono arrivati in superficie e "scivolano" a contatto con l'acciaio del volano. Anche se il rivetto è di più morbido alluminio, non è mica il primo che a furia di slittate riga anche la superficie del volano. Nel "caso Honda", lo slittamento quasi mai è dovuto all'usura ma in buona parte al difettoso lavoro del gruppo spingidisco-coulisse-cuscinetto reggispinta i quali non fanno in modo che tutto il gruppo vada a compattarsi con la la forza necessaria a contrastare l'esuberante coppia del motore.
Oltretutto, chissà per quale ragione, sul disco frizione tendono a depositarsi alcune impurità le quali, frapponendosi tra i vari componenti, contribuiscono anch'essi a causare il difetto del quale stiamo parlando.
La (brutale) tecnica della "sfrizionata" va attuata con estrema moderazione: bisogna "tenere il pedale" quel tanto che basta per dare una ripulita al gruppo, non certo bruciarlo, mi sembra ovvio.
A volte, nel caso di difetto ascritto unicamente al malfunzionamento della parte cuscinetto reggispinta-spingidisco, si ottengono buoni risultati quando (ad auto ferma) si preme molte volte il pedale frizione così da "allenare" il movimento della forcella che spinge il cuscinetto reggispinta lungo l'albero del cambio. Forcella che pare tenda ad impuntarsi durante il movimento.
Sono tutti palliativi, questo è chiaro, ma, soprattutto se ci si trova ormai fuori garanzia, e se magari ci fosse l'intenzione di cambiare l'auto a breve-medio termine, riescono, se si è fortunati, a procrastinare l'intervento di riparazione vero e proprio.
 
rosmarc ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Oggi ho strapazzato un pò la frizione e stasera in 4° e 5° non ha slittato. Magari è una cosa temporanea e domani il problema si ripresenta, però stranamente non ha slittato più dopo la sfrizionata

occhio, il mio meccanico Honda mi ha sconsigliato categoricamente di fare una cosa del genere, perché non è il disco che causa lo slittamento (d'altra parte, ciò non si verifica in partenza in prima marcia, ma solo riprendendo sopra i 2000rpm in quarta/quinta...). Rischi solo di usurare precocemente la frizione e di non vederti riconoscere, a causa proprio dell'usura eccessiva, l'intervento di sostituzione in garanzia ;)

In questo caso il problema non si pone visto che sono abbondantemente fuori garanzia. :)

Albelilly la macchina me la voglio tenere fin quando non mi rimane a terra (l'ultima mia auto, una Punto JTD, la ho tenuta per 300mila km...la ho regalata che andava ancora perfettamente). Quindi mi sa che prima o poi la riparazione ci scappa, ma fin tanto posso "arrangiare" rimando la stessa a tempi migliori.
Forse ho un pò esagerato con la sfrizionata ieri :rolleyes: , un pò troppo energica. Mi descrivi meglio come effettuarla in maniera più blanda?
E, ovviamente, grazie del supporto. :)
 
Vincenzo_f ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Oggi ho strapazzato un pò la frizione e stasera in 4° e 5° non ha slittato. Magari è una cosa temporanea e domani il problema si ripresenta, però stranamente non ha slittato più dopo la sfrizionata

occhio, il mio meccanico Honda mi ha sconsigliato categoricamente di fare una cosa del genere, perché non è il disco che causa lo slittamento (d'altra parte, ciò non si verifica in partenza in prima marcia, ma solo riprendendo sopra i 2000rpm in quarta/quinta...). Rischi solo di usurare precocemente la frizione e di non vederti riconoscere, a causa proprio dell'usura eccessiva, l'intervento di sostituzione in garanzia ;)

In questo caso il problema non si pone visto che sono abbondantemente fuori garanzia. :)

Albelilly la macchina me la voglio tenere fin quando non mi rimane a terra (l'ultima mia auto, una Punto JTD, la ho tenuta per 300mila km...la ho regalata che andava ancora perfettamente). Quindi mi sa che prima o poi la riparazione ci scappa, ma fin tanto posso "arrangiare" rimando la stessa a tempi migliori.
Forse ho un pò esagerato con la sfrizionata ieri :rolleyes: , un pò troppo energica. Mi descrivi meglio come effettuarla in maniera più blanda?
E, ovviamente, grazie del supporto. :)
bhé, se per ora non slitta non fare nulla, casomai, se non ti disturba troppo, adotta uno stile di guda un po' più "da benzina" cioè usa di più il cambio e non riprendere sempre dai bassi regimi con le marce alte, in questo modo la guida diventa più agile e non solleciti troppo la frizione.
Quanto alla "tecnica di slittamento provocato", come avrai letto appena più sopra, si tratta semplicemente di "tenere il pedale" leggermente premuto per alcuni secondi mentre viaggi normalmente senza che il motore salga però troppo di giri (max circa 2000 rpm) e poi rilasciare DOLCEMENTE così da non dare strappi alla trasmissione ma semplicemente dare una sorta di leggera lappatura al disco.
Oppure ancor più banalmente, partire in seconda o in terza obbligando così la frizione a slittare più del normale. Anche in questo modo tutto va fatto dolcemente e senza accelerare troppo
Tutto qui, semplice e spesso efficace per un buon lasso di tempo.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Grazie Albellly, chiarissimo. Confermo che per ora il probleme è incredibilmente rientrato.
di nulla, ci mancherebbe :D spero per te che duri, altrimenti rifai il trattamento, quando poi non ci sarà nulla da fare dovrai purtroppo metter mano al portafoglio... ;)
Poi, un consiglio..."non fare prove per vedere se slitta", non andare cioè a cercare la situazione nella quale ti si era manifestato il difetto (riprendere a bassa velocità con rapporti lunghi), rischieresti di ricadere nel problema !!! Guida normalmente usando di più il cambio, così riuscirai sicuramente a risparmiare alla frizione un bel po' di fatica ;)
 
albelilly ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Grazie Albellly, chiarissimo. Confermo che per ora il probleme è incredibilmente rientrato.
di nulla, ci mancherebbe :D spero per te che duri, altrimenti rifai il trattamento, quando poi non ci sarà nulla da fare dovrai purtroppo metter mano al portafoglio... ;)
Poi, un consiglio..."non fare prove per vedere se slitta", non andare cioè a cercare la situazione nella quale ti si era manifestato il difetto (riprendere a bassa velocità con rapporti lunghi), rischieresti di ricadere nel problema !!! Guida normalmente usando di più il cambio, così riuscirai sicuramente a risparmiare alla frizione un bel po' di fatica ;)

Perfetto.
Se il problema poi si ripresenta e dventerà costante compro il kit completo della LUK e mi metto nelle mani di un buon meccanico.
 
Back
Alto