rosmarc ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Oggi ho strapazzato un pò la frizione e stasera in 4° e 5° non ha slittato. Magari è una cosa temporanea e domani il problema si ripresenta, però stranamente non ha slittato più dopo la sfrizionata
occhio, il mio meccanico Honda mi ha sconsigliato categoricamente di fare una cosa del genere, perché non è il disco che causa lo slittamento (d'altra parte, ciò non si verifica in partenza in prima marcia, ma solo riprendendo sopra i 2000rpm in quarta/quinta...). Rischi solo di usurare precocemente la frizione e di non vederti riconoscere, a causa proprio dell'usura eccessiva, l'intervento di sostituzione in garanzia
giusto per puntualizzare, quando il disco frizione è quasi alla frutta, cioè quando il materiale d'attrito è consumato dall'uso, lo slittamento inizia a manifestarsi prima sotto sforzo (quindi riprendendo dalle marce alte), se dovesse dare sintomi di eccessivo slittamento anche in partenza è segno che non c'è più "ferodo" sul disco ed i rivetti che fissano, per l'appunto, il materiale d'attrito (il cosiddetto ferodo) alla base metallica del disco, sono arrivati in superficie e "scivolano" a contatto con l'acciaio del volano. Anche se il rivetto è di più morbido alluminio, non è mica il primo che a furia di slittate riga anche la superficie del volano. Nel "caso Honda", lo slittamento quasi mai è dovuto all'usura ma in buona parte al difettoso lavoro del gruppo spingidisco-coulisse-cuscinetto reggispinta i quali non fanno in modo che tutto il gruppo vada a compattarsi con la la forza necessaria a contrastare l'esuberante coppia del motore.
Oltretutto, chissà per quale ragione, sul disco frizione tendono a depositarsi alcune impurità le quali, frapponendosi tra i vari componenti, contribuiscono anch'essi a causare il difetto del quale stiamo parlando.
La (brutale) tecnica della "sfrizionata" va attuata con estrema moderazione: bisogna "tenere il pedale" quel tanto che basta per dare una ripulita al gruppo, non certo bruciarlo, mi sembra ovvio.
A volte, nel caso di difetto ascritto unicamente al malfunzionamento della parte cuscinetto reggispinta-spingidisco, si ottengono buoni risultati quando (ad auto ferma) si preme molte volte il pedale frizione così da "allenare" il movimento della forcella che spinge il cuscinetto reggispinta lungo l'albero del cambio. Forcella che pare tenda ad impuntarsi durante il movimento.
Sono tutti palliativi, questo è chiaro, ma, soprattutto se ci si trova ormai fuori garanzia, e se magari ci fosse l'intenzione di cambiare l'auto a breve-medio termine, riescono, se si è fortunati, a procrastinare l'intervento di riparazione vero e proprio.