<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le differenze di qualita' tra polo e ibiza?????? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

le differenze di qualita' tra polo e ibiza??????

ilopan ha scritto:
Qualità percepita, qualità reale e blasone del marchio.
Sono un cocktail di "confusione" quando si fa una scelta.

Di una cosa sono certo, che il gruppo Volkswagen Italia e i suoi marchi rappresentati da Verona, sono un fallimento totale dal punto di vista delle riposte e delle attenzioni verso la clientela.
Noi purtroppo siamo amanti di chi si "sodomizza" commercialmente, il gruppo citato non merita alcuna attenzione, anzi alcun acquisto.
La solita rivista che citavo nelle mie passate crociate anti VAG (AL Vol...) conferma che questi non rispondono mai....mai e poi mai.
Superbi e pezzi di mer..aviglia commerciale. :oops:

Clienti abbandonati, spese non riconosciute e burocrazia da sfiancamento.

NON BISOGNA COMPRARE AUDI-VW-SKODA E SEAT, tutto qui.

mmm scusami ma non posso proprio condividere quello che hai scritto, e ti spiego:
1) è vero che oggi la maggior parte dei marchi offre buona qualita', ma restera' sempre un scala di qualita' sueriore o inferiore, ed in questo caso la vw chèchè se ne dica è superiore rispetto ad una fiat ford o kia, e come dicevi tu lo dicono i fatti ,parlo di macchine vw che hanno 10anni e sono ancora toste sia di motore che di carrozza(poi la sfigata è un'altra storia, può capitare a qualsiasi marchio)

2) per quanto riguarda i motori tradizionali (senza andare su ibridi o elettrici) ormai hanno raggiunto un livello massimo, nessun marchio piu stupisce con chissa che rivoluzione, è solo una minestra rivista o modificata;
3) su una cosa ti do ragione a metà, ed è sul fatto dell'assistenza post-vendita vw, che effettivamente non ti segue cm altri marchi, ma questo non pregiudica il valore della macchina, anche se alla fin fine molto lo fa il conce e il nostro modo di farci rispettare dalla gente;
4) concludo dicendo: ma se la vw &co. facesse veramente s..fo cm affermi tu o alcuni altri, sarebbe il marchio leader nel mondo solo per nomea da 30 anni a questa parte?? bhe io (e non solo io) non credo proprio... e poi alla fine si sà che quando qualcosa è grande o la si odia o la si ama ( vedi ad esempio la juve nel calcio, io la odio ma ammetto che è grande) ;)
 
ilopan ha scritto:
Qualità percepita, qualità reale e blasone del marchio.
Sono un cocktail di "confusione" quando si fa una scelta.

Di una cosa sono certo, che il gruppo Volkswagen Italia e i suoi marchi rappresentati da Verona, sono un fallimento totale dal punto di vista delle riposte e delle attenzioni verso la clientela.
Noi purtroppo siamo amanti di chi si "sodomizza" commercialmente, il gruppo citato non merita alcuna attenzione, anzi alcun acquisto.
La solita rivista che citavo nelle mie passate crociate anti VAG (AL Vol...) conferma che questi non rispondono mai....mai e poi mai.
Superbi e pezzi di mer..aviglia commerciale. :oops:

Clienti abbandonati, spese non riconosciute e burocrazia da sfiancamento.

NON BISOGNA COMPRARE AUDI-VW-SKODA E SEAT, tutto qui.

La qualità ormai è presente in tutti i marchi, dalla Kia alla Toyota, dalle Francesi, alle Italiane....lo schifo non c'è più!
Anzi Volkswagen e i suoi motori, utilizzati su tutta la gamma, sono un po' gracilini!

La differenza è nei comportamenti verso la clientela e da questo orecchio non ci sentono.


E' così lo dicono i fatti ;)

Ciao Ilo,
secondo me bisogna fare un distinguo di base: una cosa è la qualità reale o semplicemente percepita, una cosa è la scelta dei materiali e la precisione degli assemblaggi...un altra invece è l'affidabilità (sopratutto di alcuni motori) e il servizio post-vendita.
Concordo con te, che la Vw ultimamente rinfrancata anche dalle vendite faccia troppo spesso orecchie da mercante in alcuni casi...nascondendo difetti congeniti di alcuni motori che tanto sani non sono...ma questo è un altro discorso...
 
Io mi riferisco solo al post vendita, tutto qui.
Leggo di tanta gente delusa ed abbandonata e questo mi fa rabbia.
Uno perdona tutto, anche la sostituzione del motore, i giorni di fermo veicolo, ma non l'abbandono a se stesso.
 
bmp1985 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Qualità percepita, qualità reale e blasone del marchio.
Sono un cocktail di "confusione" quando si fa una scelta.

Di una cosa sono certo, che il gruppo Volkswagen Italia e i suoi marchi rappresentati da Verona, sono un fallimento totale dal punto di vista delle riposte e delle attenzioni verso la clientela.
Noi purtroppo siamo amanti di chi si "sodomizza" commercialmente, il gruppo citato non merita alcuna attenzione, anzi alcun acquisto.
La solita rivista che citavo nelle mie passate crociate anti VAG (AL Vol...) conferma che questi non rispondono mai....mai e poi mai.
Superbi e pezzi di mer..aviglia commerciale. :oops:

Clienti abbandonati, spese non riconosciute e burocrazia da sfiancamento.

NON BISOGNA COMPRARE AUDI-VW-SKODA E SEAT, tutto qui.

mmm scusami ma non posso proprio condividere quello che hai scritto, e ti spiego:
1) è vero che oggi la maggior parte dei marchi offre buona qualita', ma restera' sempre un scala di qualita' sueriore o inferiore, ed in questo caso la vw chèchè se ne dica è superiore rispetto ad una fiat ford o kia, e come dicevi tu lo dicono i fatti ,parlo di macchine vw che hanno 10anni e sono ancora toste sia di motore che di carrozza(poi la sfigata è un'altra storia, può capitare a qualsiasi marchio)

2) per quanto riguarda i motori tradizionali (senza andare su ibridi o elettrici) ormai hanno raggiunto un livello massimo, nessun marchio piu stupisce con chissa che rivoluzione, è solo una minestra rivista o modificata;
3) su una cosa ti do ragione a metà, ed è sul fatto dell'assistenza post-vendita vw, che effettivamente non ti segue cm altri marchi, ma questo non pregiudica il valore della macchina, anche se alla fin fine molto lo fa il conce e il nostro modo di farci rispettare dalla gente;
4) concludo dicendo: ma se la vw &co. facesse veramente s..fo cm affermi tu o alcuni altri, sarebbe il marchio leader nel mondo solo per nomea da 30 anni a questa parte?? bhe io (e non solo io) non credo proprio... e poi alla fine si sà che quando qualcosa è grande o la si odia o la si ama ( vedi ad esempio la juve nel calcio, io la odio ma ammetto che è grande) ;)


E' la meglio organizzata sul mercato globale (vende tante di quelle auto in Cina) è un marchio che "tedescamente" da immagine di qualità e robustezza ed è un marchio al limite tra premium e generalista.
Un buon compromesso che rende le sue vendite, un fattore di successo.
E' qui in ITALIA che abbiamo qualche problema.
E' un fatto locale, gestito in modo superbo.
E' un po' come la Juve, alla fine vince lo scudetto...ma è sempre discutibile.
 
Generalmente nella gestione dei 4 marchi "generalisti" ed in Audi sino al segmento C della A3 c'è una metodica di base che li accomuna ma questo non è sinonimo di ciclostile o specularità a 360°

Dal punto di vista ingegneristico un propulsore trasversale quello è e quello rimane per l'intero gruppo poi che ogni singola casa lo personalizzi un pò a modo suo è altra cosa ma se il problema nasce per rilevanti difetti progettuali lo si riscontra ovunque, diverso può essere un problema in assemblaggio, un compenente difettato può dare origine a problemi in determinati lotti di produzione.

Stesso discorso vale per la singola componentistica che di norma non è detto sia tutta uguale, il principio generale delle economie di scala e di globalizzazione delle produzione sancisce anche che lo stesso pezzo ma in versioni diverse, ad esempio uno con l'anima in plastica l'altro con l'anima in metallo, ha costi, rese e prestazioni diverse. La totalità di tutti questi fattori fanno la differenza anche nel prezzo finale, proprio perchè poi ogni casa assembla in modo diverso e con metodologie che rispettano uno standard minimo ma che si differenzia ed aumenta sino ad arrivare al top in Audi. Come è stato già fatto notare ci possono essere molte differenze anche in ciò che non si vede e che quindi impatta meno in generale sul cliente.

La cura assemblativa non è un'invenzione ma una realtà che genera costi, nella nuova A3 8V ad esempio si è arrivati a controllare con scanner ottici la distanza degli assempblaggi che deve rispettare la tolleranza di 0,1 mm. e questo ha un costo.

Per quanto riguarda Seat, credo che ad oggi il problema è che non è riuscita ancora a trovare una stabile identità specifica ed una collocazione nella galassia VW a differenza di Skoda che si è palesemente affermata come alternativa a VW con buoni risultati.
 
Se hai già selezionato questi due modelli come ultima scelta, allora in soldoni ti dico che se badi alla sostanza prendi Seat, se vuoi un pò di raffinatezza in più a livello di finiture e magari un pelo di silenziosità in più in marcia allora prendi Polo, sapendo che paghi non solo le differenze ma anche qualcosa per il marchio VW.
Considera anche le motorizzazioni disponibili, alcune ci sono solo per Polo o Ibiza, in Italia.

Se invece ancora non hai scelto, considera anche la concorrenza, molto agguerrita nel segmento B, che ne so, a livello di qualità globale la nuova Yaris o le nuove coreane non fanno proprio schifo :D , magari a livello di percezione risultano inferiori alla Polo, ma c'è altro oltre alla famosa 'qualità percepita'.

Se invece vuoi fare una scelta un pò più oggettiva, leggiti un pò di prove su strada, magari non solo italiane. E consultati le classifiche di affidabilità per marca e modello di vari enti e agenzie, mi vengono in mente JD Powers che le fa per Italia, Germania e UK, oppure Altroconsumo che lo fa in vari paesi europei, alcuni siti di utenti inglesi tipo honestjohn.co.uk, oppure l'ADAC tedesco. Oggi internet, con un pò di ricerche, permette l'accesso a tanti dati...potresti cambiare alcune idee alla fine delle tue ricerche.
 
ilopan ha scritto:
Io mi riferisco solo al post vendita, tutto qui.
Leggo di tanta gente delusa ed abbandonata e questo mi fa rabbia.
Uno perdona tutto, anche la sostituzione del motore, i giorni di fermo veicolo, ma non l'abbandono a se stesso.

Comprensibile :?
 
FurettoS ha scritto:
Generalmente nella gestione dei 4 marchi "generalisti" ed in Audi sino al segmento C della A3 c'è una metodica di base che li accomuna ma questo non è sinonimo di ciclostile o specularità a 360°

Dal punto di vista ingegneristico un propulsore trasversale quello è e quello rimane per l'intero gruppo poi che ogni singola casa lo personalizzi un pò a modo suo è altra cosa ma se il problema nasce per rilevanti difetti progettuali lo si riscontra ovunque, diverso può essere un problema in assemblaggio, un compenente difettato può dare origine a problemi in determinati lotti di produzione.

Stesso discorso vale per la singola componentistica che di norma non è detto sia tutta uguale, il principio generale delle economie di scala e di globalizzazione delle produzione sancisce anche che lo stesso pezzo ma in versioni diverse, ad esempio uno con l'anima in plastica l'altro con l'anima in metallo, ha costi, rese e prestazioni diverse. La totalità di tutti questi fattori fanno la differenza anche nel prezzo finale, proprio perchè poi ogni casa assembla in modo diverso e con metodologie che rispettano uno standard minimo ma che si differenzia ed aumenta sino ad arrivare al top in Audi. Come è stato già fatto notare ci possono essere molte differenze anche in ciò che non si vede e che quindi impatta meno in generale sul cliente.

La cura assemblativa non è un'invenzione ma una realtà che genera costi, nella nuova A3 8V ad esempio si è arrivati a controllare con scanner ottici la distanza degli assempblaggi che deve rispettare la tolleranza di 0,1 mm. e questo ha un costo.

Per quanto riguarda Seat, credo che ad oggi il problema è che non è riuscita ancora a trovare una stabile identità specifica ed una collocazione nella galassia VW a differenza di Skoda che si è palesemente affermata come alternativa a VW con buoni risultati.

Quotone....
 
gringoxx ha scritto:
meccanica, componentistica, motori, cambi, schema delle sospensioni. sono identiche.
le polo vengono costruite in portogallo.
ibiza ovviamente in spagna, in catalogna.
ibiza ha un assetto più sportivo di polo.
le differenze sono ovviamente estetiche, i materiali plastici su polo sono esteticamente più appaganti, ma la durevolezza è la stessa.
ibiza ha un bagagliaio più grande di polo e di molte altre della stessa categoria.
se si bada alla sostanza l'ibiza va benissimo.
se si guarda al marchio più prestigioso si va di polo, ricordandosi che il solo simbolo vw influisce parecchio sul prezzo finale

semplice e preciso

;) ;) ;)
 
quindi la differenza è la stessa che passa tra Exeo ed Audi A4 (pari modello costruttivo)?
a questo punto c'è l'annosa domanda: merita acquistare seat exeo oppure l'A4 sarà sempre una spanna sopra? (sempre a pari modello costruttivo...)
Grazie.
 
aiq ha scritto:
quindi la differenza è la stessa che passa tra Exeo ed Audi A4 (pari modello costruttivo)?
a questo punto c'è l'annosa domanda: merita acquistare seat exeo oppure l'A4 sarà sempre una spanna sopra? (sempre a pari modello costruttivo...)
Grazie.

ibiza e polo condividono quanto detto sopra essendo auto dello stesso gruppo, ma nascono da progetti e catene di montaggio diversi, così come hanno carrozzerie diverse, finiture diverse, ma sostanzialmente la qualità è paragonabilissima.
a4 b7 ed exeo invece sono sostanzialmente la stessa auto.
le linee di produzione di a4 sono state smontate dagli impianti tedeschi, trasportate in spagna e li rimontate per produrre fondamentalmente la stessa auto; la plancia è quella dell'a4 cabrio, lievissime modifiche alla carrozzeria, è stata aggiornata nei motori tutti euro5 con i diesel common rail, miglioramenti all'assetto laddove a4 peccava, nella sicurezza (aggiunta di serie dell'airbag ginocchia) e dotata di serie di dotazioni che su a4 erano optional, ed erano parecchi.
se parliamo di audi a4 b8 c'è stato un ulteriore miglioramento nella tecnica della già raffinata a4 b7, che a tutt'oggi nella tecnica è superiore a ben più moderne auto di segmento C o D.
 
gringoxx ha scritto:
aiq ha scritto:
quindi la differenza è la stessa che passa tra Exeo ed Audi A4 (pari modello costruttivo)?
a questo punto c'è l'annosa domanda: merita acquistare seat exeo oppure l'A4 sarà sempre una spanna sopra? (sempre a pari modello costruttivo...)
Grazie.

ibiza e polo condividono quanto detto sopra essendo auto dello stesso gruppo, ma nascono da progetti e catene di montaggio diversi, così come hanno carrozzerie diverse, finiture diverse, ma sostanzialmente la qualità è paragonabilissima.
a4 b7 ed exeo invece sono sostanzialmente la stessa auto.
le linee di produzione di a4 sono state smontate dagli impianti tedeschi, trasportate in spagna e li rimontate per produrre fondamentalmente la stessa auto; la plancia è quella dell'a4 cabrio, lievissime modifiche alla carrozzeria, è stata aggiornata nei motori tutti euro5 con i diesel common rail, miglioramenti all'assetto laddove a4 peccava, nella sicurezza (aggiunta di serie dell'airbag ginocchia) e dotata di serie di dotazioni che su a4 erano optional, ed erano parecchi.
se parliamo di audi a4 b8 c'è stato un ulteriore miglioramento nella tecnica della già raffinata a4 b7, che a tutt'oggi nella tecnica è superiore a ben più moderne auto di segmento C o D.

xro scusami, io faccio una gran fatica a credere ke la vw produca le seat con la stessa qualità del marchio madre, ed in più offre più optional di serie e se le fa pagare anke meno? io non la trovo proprio logica come cosa, cioè andrebbe a perderci anziche guadagnare sulla seat, quindi le cose a furor di logica sono 2:
o le macchine vw non sono realmente di qualità ma se le fanno pagare un botto xke negli anni si sono saputi creare una reputazione;
o (ed è quella giusta secondo me) la vw rispetto ad una seat e veramente superiore in fattore qualita' materiali assemblaggi rifiniture etc, etc.
 
evidentemente non hai capito.
confermo e ribadisco quanto ho gia' affermato.
forse non sai la differenza tra a4 b7 e b8.
se la sapessi capiresti che exeo e' una a4 ..audi(fuori produzione dal 2008 - audi..non vw come tu affermi) e seat puo' permettersi di mettere a listino exeo con un 20% in meno rispetto all'originale in produzione fino al 2008. perche'? perche' i costi di progettazione sono gia' stati ammortizzaati da un pezzo nonche non si fa pagare il surplus del marchio.
per quanto ad ibiza provare per credere. tra l'altro non ho mai affermato che rispetto a polo è rifinita allo stesso modo nei materiali plastici degli interni. io ho sempre parlato di qualità generale complessiva
 
gringoxx ha scritto:
evidentemente non hai capito.
confermo e ribadisco quanto ho gia' affermato.
forse non sai la differenza tra a4 b7 e b8.
se la sapessi capiresti che exeo e' una a4 ..audi(fuori produzione dal 2008 - audi..non vw come tu affermi) e seat puo' permettersi di mettere a listino exeo con un 20% in meno rispetto all'originale in produzione fino al 2008. perche'? perche' i costi di progettazione sono gia' stati ammortizzaati da un pezzo nonche non si fa pagare il surplus del marchio.
per quanto ad ibiza provare per credere. tra l'altro non ho mai affermato che rispetto a polo è rifinita allo stesso modo nei materiali plastici degli interni. io ho sempre parlato di qualità generale complessiva

adesso ci siamo capiti :thumbup: :thumbup:
 
Back
Alto