<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le case automobilistiche in fin dei conti | Il Forum di Quattroruote

Le case automobilistiche in fin dei conti

non sono degli assemblatori? O c'è qualcosa che si producono in casa?
Dipende.
Certamente l'apporto di aziende esterne è una realtà ben presente un po' in tutti i costruttori.
Nell'età dell'oro motoristica facilmente facevano quasi tutto dentro i propri stabilimenti anche per non rivelare i segreti ... oggi non serve.
 
Sono un sistema complesso. Alcune case, coreani ad esempio, si fanno molto in casa.
Pure i Jap se è per quello. Ovviamente prima avveniva tutto sotto lo stesso marchio oggi invece per questioni squisitamente fiscali e contabili utilizzano aziende diverse di cui però sono proprietarie o ne detengono il controllo.
 
Secondo me, in casa non fan più nulla, forse rivestono i sedili in pelle di qualche modello premium e basta... almeno questo è quello che vidi quando andai a visitare la Lamborghini, un signor reparto di sartoria, ma i sedili arrivavano da fuori, idem tutto il resto, manco stampavano le lamiere.
 
bhe, i motori di solito se li fanno
anche molti stampati.

poi tutto il resto dei componenti, non e' ovviamente fatto da loro, manco in ferrari fanno il 100% dell'auto a maranello.
non e' fisicamente possibile, dovresti avere una vetreria, una fabbrica di gomme, una di schede...
chi produce auto, le progetta ed assembla ma, ovviamente, fanno l'assemblaggio, non la produzione di tutti i componenti.
 
pianale e lamierati di solito li fanno in loco, i motori spesso e volentieri in stabilimenti a sè magari dello stesso marchio o gruppo oppure comprati da aziende terze (come GM comprava gli FPT e FCA comprava i VM) poi la componentistica è in gran parte fornita da terzi.....credo che ogni costruttore in casa faccia progettazione, stampaggio delle lamiere e assemblaggio di tutto.
 
i componenti che arrivano da terzi, di solito, son su specifiche della casa automobilistica.
d'altronde, se ci pensate, i fanali, non li fa la fiat, li fa qualcun altro, ma il progetto del faro e' su specifiche fiat.
molto e' fatto cosi'.
poi ovviamente, alcune componenti sono generiche (soprattutto quello che non si vede), i dischi freno e le pinze, probabilmente son uguali per tanti modelli e produttori di auto, almeno per le vetture "normali", prenderanno quello che e' disponibile, che ovviamente costa meno che non fare da zero apposta per quel modello di auto.
come nessuno si disegna il battistrada dello pneumatico, se non ti chiami bugatti :D
 
Un'automobile odierna ha circa 4.500-5.000 componenti.
- Alcune sono realizzate internamente (ad esempio i lamierati).
- Altre sono progettate internamente e poi fatte produrre da fornitori aggiudicatari di gare d'appalto (ad esempio, cruscotto, vetri, pannelli interni, fregi, fanali,...).
- Altre sono componenti normalizzati acquistati presso fornitori esterni in base a gare (ad esempio, la bulloneria non a disegno, fusibili, lampadine,...).
- Altre sono componenti magari comuni a più modelli e acquistate da fornitori terzi (ad esempio le spazzole tergi, pastiglie freno,...) .
 
Back
Alto