<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che consumano meno , la 208 inside! | Il Forum di Quattroruote

Le auto che consumano meno , la 208 inside!

le-auto-che-consumano-meno-del-2025-classifica-per-alimentazione-di-meta-anno.webp


Le auto che consumano meno del 2025: classifica per alimentazione di metà anno
I consumi reali delle auto nuove nei primi sei mesi del 2025. Le novità più efficienti a benzina, diesel, full hybrid e plug-in hybrid.

La prima metà del 2025 è passata e noi abbiamo già sottoposto alla consueta prova dei consumi reali la bellezza di 27 auto nuove, equamente divise tra alimentazione a benzina e diesel e le motorizzazioni full hybrid e plug-in hybrid.

Vediamo assieme a voi quali sono le auto che consumano di meno nei primi sei mesi del 2025, ovvero i nuovi modelli testati nel tragitto standard di 360 km da Roma a Forlì. Ecco le classifiche consumi reali 2025 per alimentazione.

La tecnologia mild hybrid domina tra le nuove auto a benzina e non è quindi una sorpresa che la classifica di metà anno per i consumi reali delle auto a benzina veda solo modelli elettrificati ai primi posti, con la Peugeot 208 Hybrid che vince con la spettacolare media di 3,85 l/100 km (25,97 km/l)...
Il merito di questo splendido risultato è anche del motore 1.2 PureTech "middle hybrid" da 101 CV e del cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti..
Seconda a brevissima distanza è la Suzuki Swift che sfrutta al meglio il suo 1.2 mild hybrid da 83 CV per ottenere i 3,90 l/100 km (25,64 km/l) e terza è la Fiat Panda "Pandina" col 1.0 mild hybrid da 70 CV e 4,10 l/100 km (24,39 km/l).

ModelloConsumo
Peugeot 208 Hybrid 100 E-DCS6 GT <MHEV>3,85 l/100 km (25,97 km/l)
Suzuki Swift 1.2 Hybrid 2WD manuale Top <MHEV>3,90 l/100 km (25,64 km/l)
Fiat Panda 1.0 Hybrid 70 CV Pandina <MHEV>4,10 l/100 km (24,39 km/l)
Citroen C3 Aircross Hybrid 145cv Aut. Max <MHEV>4,35 l/100 km (22,99 km/l)
Dacia Duster extreme mild hybrid 130 <MHEV>4,65 l/100 km (21,51 km/l)
Dacia Bigster extreme mild hybrid 130 4x4 <MHEV>4,75 l/100 km (21,05 km/l)
Opel Frontera Hybrid 145cv EDCT Edition <MHEV>4,80 l/100 km (20,83 km/l)
MINI Cooper S John Cooper Works4,90 l/100 km (20,4 km/l)
Cupra Formentor 1.5 Hybrid DSG 150CV <MHEV>5,30 l/100 km (18,87 km/l)

Auto diesel che consumano meno: la classifica

Nessuna elettrificazione invece per la regina dei consumi di metà anno delle auto diesel, ovvero quella BMW Serie 1 che mette a frutto l'efficienza del suo 2.0 turbodiesel da 150 CV e il cambio automatico 7 marce doppia frizione per ottenere 3,95 l/100 km (25,32 km/l).
Sul secondo gradino del podio troviamo la Mercedes GLB con una media di 4,15 l/100 km (24,10 km/l) e un altro "tradizionale" 2.0 turbodiesel 150 CV, seguita dalla Skoda Kodiaq con lo stesso tipo di propulsore e un consumo di 4,25 l/100 km (23,53 km/l).

ModelloConsumo
BMW 118 d M Sport3,95 l/100 km (25,32 km/l)
Mercedes GLB 200 d AMG Line Advanced Plus4,15 l/100 km (24,10 km/l)
Skoda Kodiaq 7 posti 2.0 TDI EVO SCR Sportline 130 Edition DSG4,25 l/100 km (23,53 km/l)
BMW X3 xDrive20d M Sport Pro <MHEV>4,50 l/100 km (22,22 km/l)
Audi Q5 TDI 150 kW S line edition quattro S tronic <MHEV>5,15 l/100 km (19,42 km/l)
Mercedes GLE 450 d 4Matic AMG Line Advanced Plus <MHEV>5,60 l/100 km (17,86 km/l)

Auto full hybrid che consumano meno: la classifica

Toyota conferma anche in questo inizio del 2025 la sua storica efficienza nel campo delle auto full hybrid e lo fa con la Yaris Cross che registra un ottimo dato di 3,70 l/100 km (27,03 km/l). Il merito è ancora una volta del tre cilindri elettrificato 1.5 da 130 CV nella sua versione aggiornata.


ModelloConsumo
Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid 130 FWD GR Sport3,70 l/100 km (27,03 km/l)
Dacia Duster Journey Hybrid 1404,30 l/100 km (23,26 km/l)
Nissan Juke Hybrid 143 CV Aut. 2WD N-Design4,65 l/100 km (21,51 km/l)
MG ZS Hybrid+ Luxury4,70 l/100 km (21,28 km/l)


Fonte: motor1.com
 
Ultima modifica di un moderatore:
La cosa divertente è che, nonostante risulti campionessa di consumi
A prescindere, mi tengo il motore Suzuki, sarà 3 cilindri e quello che vuoi ma mi ispira nettamente più fiducia, pazienza per il secondo posto e gli 82cv.
Per correttezza comunque, la versione con cambio automatico come la 208 consuma di più, ma non rimpiango certo la mia scelta, tantomeno per un PureTech :emoji_wink:
 
A prescindere, mi tengo il motore Suzuki, sarà 3 cilindri e quello che vuoi ma mi ispira nettamente più fiducia, pazienza per il secondo posto e gli 82cv.
Per correttezza comunque, la versione con cambio automatico come la 208 consuma di più, ma non rimpiango certo la mia scelta, tantomeno per un PureTech :emoji_wink:
Ovviamente anch'io e pazienza se la linea è meno accattivante. Ad ogni modo era per evidenziare che, mentre di solito le emissioni omologate vanno abbraccetto con i consumi, in questo caso succede il contrario, l'auto consuma meno, secondo le prove di motor1, ma inquina di più (a libretto) della Suzuki Swift, che è seconda in classifica.
 
Ultima modifica:
Ma che prove di motor1!! Questa del Roma-Forlì è una prova che ha senso fino ad un certo punto viste le percentuali dichiarate sui 380km di strada (superstrada (65%), con un po’ di autostrada (25%) e un assaggio di statale (5%) e città (5%)). Se guardate ci sono un sacco di diesel che consumano molto meno delle ibride e poi esce la 208 che consuma come una yaris. Certo con il 90% di percorso scorrevole ovvio che vince il diesel e anche i benzina mild fanno ottime percorrenze, ma purtroppo la maggior parte della gente non fa questi percorsi tutti i giorni.
 
Ma che prove di motor1!! Questa del Roma-Forlì è una prova che ha senso fino ad un certo punto viste le percentuali dichiarate sui 380km di strada (superstrada (65%), con un po’ di autostrada (25%) e un assaggio di statale (5%) e città (5%)). Se guardate ci sono un sacco di diesel che consumano molto meno delle ibride e poi esce la 208 che consuma come una yaris. Certo con il 90% di percorso scorrevole ovvio che vince il diesel e anche i benzina mild fanno ottime percorrenze, ma purtroppo la maggior parte della gente non fa questi percorsi tutti i giorni.
Esattamente, dato ricavato da una prova focalizzata su una ben precisa tipologia di percorso, quindi indicativa solo per chi fa quel tipo di strada.
Fra l'altro, la Yaris hev aveva fatto ben meglio nella stessa prova, stampando un 3,6lx100km.
 
popolazione-rurale-1.jpg


Dove vivono gli italiani....??

L’Italia si conferma anche dalle statistiche ufficiali della popolazione un Paese di città medie e piccole. Dividendo la popolazione in tre gruppi, ovvero tra quanti abitano nelle grandi città, in centri medi e piccoli e sobborghi delle grandi città, e infine nelle aree rurali, quella italiana risulta composta per il 34,1% da quanti appartengono al primo segmento, un 41,2% al secondo e un 24,5% al terzo.

Non credo che tutti vivono nelle grandi città..., io abito sul lago di Garda..., per cui per me va benissimo questa prova.. (superstrada (65%), con un po’ di autostrada (25%) e un assaggio di statale (5%) e città (5%) , credo che questo discorso vale per molti altri...:emoji_wink:
 
La cosa divertente è che, nonostante risulti campionessa di consumi, dichiara 101 g/km di CO2, contro i 99 della Swift, che entra gratis in Area C a Milano, 7,5 euro/giorno.
Questo perché nel calcolo dei consumi della PEUGEOT sono compresi anche tutti i i chilometri percorsi sul cassone dei carro attrezzi dopo che si sono sbriciolate le cinghie di distribuzione, frantumate le catene e piallati gli alberi a camme di questo DISASTRO di macchina.
Tanto dovevo ad OhLala ed alla verità dei fatti. Augh!
 
popolazione-rurale-1.jpg


Dove vivono gli italiani....??

L’Italia si conferma anche dalle statistiche ufficiali della popolazione un Paese di città medie e piccole. Dividendo la popolazione in tre gruppi, ovvero tra quanti abitano nelle grandi città, in centri medi e piccoli e sobborghi delle grandi città, e infine nelle aree rurali, quella italiana risulta composta per il 34,1% da quanti appartengono al primo segmento, un 41,2% al secondo e un 24,5% al terzo.

Non credo che tutti vivono nelle grandi città..., io abito sul lago di Garda..., per cui per me va benissimo questa prova.. (superstrada (65%), con un po’ di autostrada (25%) e un assaggio di statale (5%) e città (5%) , credo che questo discorso vale per molti altri...:emoji_wink:
Perchè tu sul lago di Garda fai autostrada e superstrada (TOT 90%)? Quindi tutti i giorni fai Desenzano-Peschiera e ritorno?
 
Questo perché nel calcolo dei consumi della PEUGEOT sono compresi anche tutti i i chilometri percorsi sul cassone dei carro attrezzi dopo che si sono sbriciolate le cinghie di distribuzione, frantumate le catene e piallati gli alberi a camme di questo DISASTRO di macchina.
Tanto dovevo ad OhLala ed alla verità dei fatti. Augh!
Un "mi piace" all'ironia, si perché dubito che tutte le 208 siano messe così male, anche se ultimamente Stellantis sta avendo parecchi problemi con i suoi motori.
 
Back
Alto