<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che consumano meno , la 208 inside! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le auto che consumano meno , la 208 inside!

Non credo che tutti vivono nelle grandi città..., io abito sul lago di Garda..., per cui per me va benissimo questa prova.. (superstrada (65%), con un po’ di autostrada (25%) e un assaggio di statale (5%) e città (5%) , credo che questo discorso vale per molti altri...:emoji_wink:
Ma a te va benissimo qualunque coppa assegnata ad una Peugeot, fosse anche una coppa gelato.
Il fatto è che queste prove di Motor1 sono estremamente focalizzate su un tipo di utilizzo, appropriato per una parte assai limitata di utenti (raro che uno usi l'auto quasi esclusivamente su una superstrada a 90km/h...) quindi sono dati che lasciano il tempo che trovano, buoni finchè qualcuno non smaschera la cosa.
 
Ma il test è stato fatto con il vecchio Puretec o con il nuovo GEN. 3 con la distribuzione a catena? Sarebbe opportuno saperlo. Trattandosi di "primi 6 mesi 2025" dovrebbe essere il Gen. 3.
Che poi GEN 3.0 con la catena fallata o la versione 3.1 con catena forse correttamente dimensionata che forse, lo dico piano, andrà decentemente?
 
Che poi GEN 3.0 con la catena fallata o la versione 3.1 con catena forse correttamente dimensionata che forse, lo dico piano, andrà decentemente?
Non ti preoccupare che hanno già sistemato tutto..
Stellantis ha avviato un aggiornamento produttivo per risolvere il problema. A partire dal 18 febbraio 2024, la vite del pignone è stata riprogettata e il sistema di fasatura migliorato. I motori fabbricati prima del 17 febbraio 2024 restano potenzialmente vulnerabili al difetto.

Per questi casi, l’intervento correttivo prevede la sostituzione completa di viti e pignoni dell’albero a camme. Le riparazioni sono coperte dalla garanzia di 2 anni o da programmi di estensione ufficiale, come We Care (Citroën) e Allure Care (Peugeot), validi fino a 6 anni, a condizione che la manutenzione sia stata sempre effettuata presso le officine autorizzate.

Mentre negli USA...

Il problema con il motore a 3 cilindri della Toyota Yaris e della Corolla riguarda principalmente le versioni ad alte prestazioni GR Corolla e GR Yaris, con guasti spesso causati da mega detonazioni o preaccensioni dovute alla fuoriuscita di olio attraverso le fasce elastiche, in particolare a bassi regimi quando il turbo entra in funzione.
Ciò può causare la rottura dei pistoni e la formazione di fori nel blocco motore. Sebbene Toyota abbia aggiornato i componenti della GR Corolla, anche potenziali problemi relativi alle fasce elastiche, all'olio, alla qualità del carburante, alle alte temperature e al basso carico del motore possono contribuire ai guasti...

 
Ultima modifica:
Ma il test è stato fatto con il vecchio Puretec o con il nuovo GEN. 3 con la distribuzione a catena? Sarebbe opportuno saperlo. Trattandosi di "primi 6 mesi 2025" dovrebbe essere il Gen. 3.

Si tratta del nuovo motore 1.2 Puretch Mild Hybrid.

Il motore 1.2 Puretech Mild Hybrid è un sistema di propulsione che abbina un motore a benzina a tre cilindri turbo da 1.2 litri con un sistema ibrido a 48 Volt, integrando un motore elettrico nel cambio a doppia frizione (e-DCS6). Questo sistema elettrificato supporta il motore termico durante le partenze e le accelerazioni, riduce i consumi del 15-20% e consente di muoversi in modalità 100% elettrica per brevi tratti. Le versioni più recenti di questo motore utilizzano una catena di distribuzione, migliorando ulteriormente l'affidabilità rispetto ai motori con cinghia a bagno d'olio.


Mild hybrid evoluto e buon assetto


L'auto che ho provato è una Peugeot 208 Hybrid 100 E-DCS6 GT, ovvero la mild hybrid col motore meno potente (l'altra è la 145 CV) e l'allestimento GT più ricco e dinamico che offre già di serie cerchi in lega da 17" diamantati, fari full LED, finiture esterne in nero lucido, volante rivestito in pelle, pedaliera sportiva in alluminio, rivestimenti interni specifici, climatizzatore automatico monozona, Keyless Access & Start e Peugeot i-Cockpit 3D con strumentazione digitale da 10''.

In più su questo esemplare ci sono alcuni optional a pagamento come la vernice Grigio Selenium, il tetto nero, il Vision & Navigation Packe il Drive Assist Plus Pack portano il prezzo di listino a quota 30.570 euro. Una cifra non proprio bassa in termini assoluti, ma comunque proporzionata ai contenuti tecnici e alle dotazioni.

La Peugeot mild hybrid da 101 CV mi è sembrata equilibrata nell'assetto quasi sportivo, discretamente capiente per la sua lunghezza di 4,05 metri, comoda e abbastanza silenziosa. Il motore è brillante senza essere troppo grintoso e grazie al sistema mild hybrid evoluto è in grado di muoversi in modalità elettrica in manovra e per alcuni tratti anche a bassa velocità costante, come altre "middle hybrid". Ho apprezzato un po' di meno la posizione di guida tipica del Peugeot i-Cockpit con volante basso e strumentazione alta a cui fatico ad abituarmi e anche il ritardo nel funzionamento del tasto di avviamento/spegnimento motore mi è piaciuto poco.

Consuma sempre poco
La ridotta sete di benzina della Peugeot 208 Hybrid 100 mi è stata confermata in tutte le più comuni condizioni di utilizzo, compresa la guida in città o in autostrada. Fuori città i consumi si abbassano ulteriormente fino a percorrenze anche superiori ai 30 km/l.


Il serbatoio da 44 litri di benzina offre a questa 208 un'autonomia mediamente superiore ai 650 km, con un limite teorico oltre i 1.000 km solo su percorsi extraurbani particolarmente favorevoli ai consumi.

I consumi nelle varie situazioni di guida
  • Misto urbano-extraurbano: 5,2 l/100 km (19,2 km/l)
    848 km di autonomia teorica
  • Autostrada: 6,3 l/100 km (15,8 km/l)
    695 km di autonomia teorica
  • Economy run: 3,2 l/100 km (31,2 km/l)
    1.372 km di autonomia teorica
 
Back
Alto