Ma il test è stato fatto con il vecchio Puretec o con il nuovo GEN. 3 con la distribuzione a catena? Sarebbe opportuno saperlo. Trattandosi di "primi 6 mesi 2025" dovrebbe essere il Gen. 3.
Si tratta del nuovo motore 1.2 Puretch Mild Hybrid.
Il motore
1.2 Puretech Mild Hybrid è un sistema di propulsione che abbina un motore a benzina a tre cilindri turbo da 1.2 litri con un sistema ibrido a 48 Volt, integrando un motore elettrico nel cambio a doppia frizione (e-DCS6). Questo sistema elettrificato supporta il motore termico durante le partenze e le accelerazioni, riduce i consumi del 15-20% e consente di muoversi in modalità 100% elettrica per brevi tratti.
Le versioni più recenti di questo motore utilizzano una catena di distribuzione, migliorando ulteriormente l'affidabilità rispetto ai motori con cinghia a bagno d'olio.
Mild hybrid evoluto e buon assetto
L'auto che ho provato è una
Peugeot 208 Hybrid 100 E-DCS6 GT, ovvero la mild hybrid col motore meno potente (l'altra è la 145 CV) e l'allestimento GT più ricco e dinamico che offre già di serie cerchi in lega da 17" diamantati, fari full LED, finiture esterne in nero lucido, volante rivestito in pelle, pedaliera sportiva in alluminio, rivestimenti interni specifici, climatizzatore automatico monozona, Keyless Access & Start e Peugeot i-Cockpit 3D con strumentazione digitale da 10''.
In più su questo esemplare ci sono alcuni optional a pagamento come la vernice Grigio Selenium, il tetto nero, il Vision & Navigation Packe il Drive Assist Plus Pack portano il prezzo di listino a quota
30.570 euro. Una cifra non proprio bassa in termini assoluti, ma comunque proporzionata ai contenuti tecnici e alle dotazioni.
La Peugeot mild hybrid da 101 CV mi è sembrata
equilibrata nell'assetto quasi sportivo, discretamente capiente per la sua lunghezza di 4,05 metri, comoda e abbastanza silenziosa. Il motore è brillante senza essere troppo grintoso e grazie al sistema mild hybrid evoluto è in grado di muoversi in modalità elettrica in manovra e per alcuni tratti anche a bassa velocità costante, come altre "
middle hybrid". Ho apprezzato un po' di meno la posizione di guida tipica del Peugeot i-Cockpit con volante basso e strumentazione alta a cui fatico ad abituarmi e anche il ritardo nel funzionamento del tasto di avviamento/spegnimento motore mi è piaciuto poco.
Consuma sempre poco
La
ridotta sete di benzina della Peugeot 208 Hybrid 100 mi è stata confermata in tutte le più comuni condizioni di utilizzo, compresa la guida in città o in autostrada. Fuori città i consumi si abbassano ulteriormente fino a percorrenze anche superiori ai 30 km/l.
Il serbatoio da 44 litri di benzina offre a questa 208 un'autonomia mediamente superiore ai
650 km, con un limite teorico oltre i 1.000 km solo su percorsi extraurbani particolarmente favorevoli ai consumi.
I consumi nelle varie situazioni di guida
- Misto urbano-extraurbano: 5,2 l/100 km (19,2 km/l)
848 km di autonomia teorica
- Autostrada: 6,3 l/100 km (15,8 km/l)
695 km di autonomia teorica
- Economy run: 3,2 l/100 km (31,2 km/l)
1.372 km di autonomia teorica
Tutto sui consumi reali della Peugeot 208 mild hybrid 101 CV, quella col 1.2 elettrificato e il cambio automatico doppia frizione 6 marce.
it.motor1.com