<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto blu consumano oltre 40 lt./100 km. | Il Forum di Quattroruote

Le auto blu consumano oltre 40 lt./100 km.

Auto blu come auto di Formula 1? Pare proprio di sì, almeno a livello di consumi di carburante. Riporto una notizia decisamente interessante tratta da «Il Mondo» del 10 giugno 2011. Secondo un recente monitoraggio sulle autovetture di servizio delle pubbliche amministrazioni, il consumo medio di carburante delle «auto blu» è pari a circa 2.4 km per litro di carburante. Un dato che parla da solo, se consideriamo che le Formula 1 coprono circa tre km con un litro.
Teniamo pure conto che una parte di queste auto è blindata, che in città non spengono i motori anche con soste di mezz'ora, che alcuni viaggiano come fossero ambulanze con un moribondo a bordo, ma quanti pieni si fanno i nostri rappresentanti sulle auto di mogli, figli, ecc. coi nostri soldi?
 
99octane ha scritto:
Mi viene piu' da sospettare che la benzina venga "sifonata" allegramente.

quoto: secondo me col pieno della blu fanno rifornimento anche alla moglie e ai parenti fino al 7° grado... :rolleyes:
 
Ariosto6 ha scritto:
Auto blu come auto di Formula 1? Pare proprio di sì, almeno a livello di consumi di carburante. Riporto una notizia decisamente interessante tratta da «Il Mondo» del 10 giugno 2011. Secondo un recente monitoraggio sulle autovetture di servizio delle pubbliche amministrazioni, il consumo medio di carburante delle «auto blu» è pari a circa 2.4 km per litro di carburante. Un dato che parla da solo, se consideriamo che le Formula 1 coprono circa tre km con un litro.
Teniamo pure conto che una parte di queste auto è blindata, che in città non spengono i motori anche con soste di mezz'ora, che alcuni viaggiano come fossero ambulanze con un moribondo a bordo, ma quanti pieni si fanno i nostri rappresentanti sulle auto di mogli, figli, ecc. coi nostri soldi?

posso dargli la mia tesser agip?? :D

--
ingrati... :evil:
 
La cosa peggiore è che malgrado l'indignazione di tutti la cosa continua allegramente senza alcun ritegno, la rabbia che mi viene al pensiero di sti fetenti che mangiano a sbafo, TUTTI dal più piccolo al più grande, senza ritegno e senza pericolo di venire puniti....
 
99octane ha scritto:
Mi viene piu' da sospettare che la benzina venga "sifonata" allegramente.

Può essere. Di recente la notizia del pubblico dipendente che succhiava benzina dai mezzi della ASL che guidava.
Pero' non ci si puo' certo aspettare che la blindata guidata nel traffico consumi come una Panda a metano ..
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi viene piu' da sospettare che la benzina venga "sifonata" allegramente.

Può essere. Di recente la notizia del pubblico dipendente che succhiava benzina dai mezzi della ASL che guidava.
Pero' non ci si puo' certo aspettare che la blindata guidata nel traffico consumi come una Panda a metano ..

Ma neanche come un Abrams M1. E neanche che auto nuove siano sempre in officina per "manutenzioni straordinarie".....
 
Secondo me fanno rifornimento anche alle loro auto, inoltre sono auto vecchie. Serve che le rottamino tutte e le sostituiscano con auto con consumi più bassi, è già successo in italia che facessero un bando nei cui requisiti c'era il consumo e ha vinto la Passat 1.6 TDI. E poi quei poveri autisti lavorano tantissime ore perchè oltre al politico di turno devono portare in giro la moglie i figli magari le amiche ecc. Se fossimo un Paese serio avrebbero fatto un censimento e tolto le auto blu alle persone che non hanno mai ricevuto minacce, inoltre i parlamentari con i soldi che prendono e visto che hanno treni aerei e tutti i mezzi gratis possono anche prenderli o pagarsi loro l'auto.
Per i giubbetti antiproiettile è vergognoso. Non devono tagliare ma eliminare gli sprechi.
 
Ho fatto l'autista della Croce Rossa per qualche anno.
Ogni autista a fine turno era tenuto a segnare i km che aveva fatto e per quali servizi. Poi quando si faceva il pieno era facile controllare se cerano degli ammanchi e risalire ai responsabili.

Dato che il nostro era un piccolo sottocomitato i soldi erano pochi quindi i controlli c'erano ;)

In generale un mezzo acceso al minimo consuma un litro di benzina/ora (quindi si stava al freddo "in colonnina")
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi viene piu' da sospettare che la benzina venga "sifonata" allegramente.

Può essere. Di recente la notizia del pubblico dipendente che succhiava benzina dai mezzi della ASL che guidava.
Pero' non ci si puo' certo aspettare che la blindata guidata nel traffico consumi come una Panda a metano ..

blindate saranno una su mille.

il dato di consumo non è delle "auto blu" vere e proprie, cioè delle automobili di rappresentanza che trasportano funzionari di elevato grado eccetera, ma delle auto di servizio delle PA: quindi nella gran parte le panda dell'ufficio tecnico del comune, le punto dei vigili urbani eccetera

trattasi con elevata probabilità di "sifonamento sistematico" .
sono gli incerti del pubblico impiego. :rolleyes:
 
un mio amico che ha fatto il servizio militare nei Carabinieri in un piccolo paesino montano, mi raccontava che non avevano benzina per le auto, quindi le usavano il meno possibile (pattuglia a piedi) e ogni tanto si facevano "prestare" la benzina dalla vicina caserma dell'esercito!
 
i30 ha scritto:
Secondo me fanno rifornimento anche alle loro auto, inoltre sono auto vecchie. Serve che le rottamino tutte

Prima di tutto va fatta una netta distinzione tra "auto di servizio" e "auto blu". Quelle della Croce Rossa sono come le Panda dell'ASL o le nostre dell'Università: le guidano i dipendenti per esigenze appunto di servizio e di solito non si usano in maniera fraudolenta (primo perchè nella stramaggioranza dei casi sono usate da persone oneste; secondo perchè hanno la scheda da compilare e firmare con data, itinerario, km percorsi, firma, timbro e firma del distributore ad ogni rifornimento; terzo, perchè c'è sempre un responsabile che firma le autorizzazioni agli acquisti di carburante e le spese di officina). Le "auto blu", che nella mia distinzione sono quelle in uso a politici, dirigenti, alti funzionari ecc... sono un'altro discorso: vengono guidate da persone oneste (gli autisti) su indicazione di persone molto meno oneste (i passeggeri) e soprattutto, chi controlla la spesa è lo stesso che ne usufruisce. Di qui tutti i tramacci che ci sono dietro.....
 
belpietro ha scritto:
sono gli incerti del pubblico impiego. :rolleyes:
Solo se mancano i controlli.

Anni fa, quando prestavo servizio in un autoreparto, durante un controllo straordinario (si voleva mostrare un cartellone con le statistiche dell'utilizzo dei mezzi, tra le quali anche i consumi, durante la festa del Corpo) si scoprì che l'alfasud dedicata al trasporto del generale comandante, che girava pochissimo, in media percorreva circa 800 m con un litro di benzina.

E' bastato tirare fuori i "fogli di marcia" (dove venivano annotati il consumo e la percorrenza giornalieri) per scoprire che il sottufficiale addetto alla benzineria aggiungeva un 1 o un 2 davanti al numero di litri consumati e metteva la differenza nelle sua auto o in quella di familiari/amici/colleghi.

Lo scandalo è che, a parte fargli rifondere una parte del danno, a quel sottufficiale non è stato fatto nient'altro...
 
Back
Alto