<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le &#34;intoccabili&#34; del bollo auto (solo in Lombardia) !!! | Il Forum di Quattroruote

Le &#34;intoccabili&#34; del bollo auto (solo in Lombardia) !!!

E' possibile che un' Alfa Romeo 8C Competizione supercar da 450 CV e quasi 150.000 euro di valore possa non pagare il bollo auto? In Lombardia sì.

http://www.omniauto.it/magazine/18807/bollo-auto-in-lombardia-lalfa-romeo-8c-non-lo-paga

Non ho parole !!! ... Ci prendono proprio in giro !!!

Ciao Marcos. :)
 
Perche' ci prendono in giro scusa, la risposta e' scritta nell'articolo citato serve per evitare che vadano perse appunto per l'eccessiva tassazione auto interessanti a livello storico, e' normale che poi tra le maglie qualche incongruenza ci sia, perche' quante 8c ci saranno mai in lombardia scusa? Non pensi che ci siano molte piu' barchette fiat da salvare?
 
garellino ha scritto:
Perche' ci prendono in giro scusa, la risposta e' scritta nell'articolo citato serve per evitare che vadano perse appunto per l'eccessiva tassazione auto interessanti a livello storico, e' normale che poi tra le maglie qualche incongruenza ci sia, perche' quante 8c ci saranno mai in lombardia scusa? Non pensi che ci siano molte piu' barchette fiat da salvare?

Un'auto diventa interessante a livello storico quando ha un'età che glielo consente. Il discorso delle "instant classic" che riguarda anche altre auto molto meno nobili tipo le Fiat Barchetta e Coupé e la Mazda MX5 non sta ne in cielo né in terra. Ed ancora meno ci sta quello dell'Alfa 8C, auto recentissima e rarissima, che certamente tra 20 o 30 anni sarà di interesse storico ma che per ora è solo una rarissima supercar per pochi fortunati, proprio quei pochi che, potendoselo evidentemente ed abbondantemente permettere, dovrebbero pagare le tasse esattamente come tutti gli altri in proporzione al bene posseduto.
Il problema è che qualcuno confonde l'interesse storico con la moda o con la rarità che sono due cose completamente diverse.

Saluti
 
garellino ha scritto:
Perche' ci prendono in giro scusa, la risposta e' scritta nell'articolo citato serve per evitare che vadano perse appunto per l'eccessiva tassazione auto interessanti a livello storico, e' normale che poi tra le maglie qualche incongruenza ci sia, perche' quante 8c ci saranno mai in lombardia scusa?

concordo in pieno.
tra una vecchia trentennale di nessun interesse prodotta in centinaia di migliaia di esemplari e una 8C competizione, l'interesse pubblico storico non sto neanche a mettero in paragone.

per parte mia (che pago i bolli in Lombardia, e non ho la 8C, e pago/ricevo i servizi in Lombardia) la cosa mi sta benone.
 
Garellino e Belpietro vi invito a leggere tutto l'articolo ...

Qualche perplessità la suscita però il fatto che solo alcuni modelli (e tutti italiani) siano esentati, lasciando fuori tutte le auto straniere di interesse storico/collezionistico che non possono ottenere l?iscrizione ASI prima dei 20 anni d?età .....si sottolinea invece la necessità di uniformare la fiscalità e la circolazione delle auto d?epoca e da collezione a livello nazionale. Troppo spesso le regole cambiano fra una regione e l?altra ... !!!

Mi potete spiegare il perchè la medesima auto ... rimaniamo sulla Alfa Romeo 8C debba avere un trattamento PESANTEMENTE differente tra regioni diverse !!!

Ciao Marcos. :)
 
belpietro ha scritto:
garellino ha scritto:
Perche' ci prendono in giro scusa, la risposta e' scritta nell'articolo citato serve per evitare che vadano perse appunto per l'eccessiva tassazione auto interessanti a livello storico, e' normale che poi tra le maglie qualche incongruenza ci sia, perche' quante 8c ci saranno mai in lombardia scusa?

concordo in pieno.
tra una vecchia trentennale di nessun interesse prodotta in centinaia di migliaia di esemplari e una 8C competizione, l'interesse pubblico storico non sto neanche a mettero in paragone.

per parte mia (che pago i bolli in Lombardia, e non ho la 8C, e pago/ricevo i servizi in Lombardia) la cosa mi sta benone.

Credo di non aver capito bene quel che intendi dire.
Io ho capito che secondo te un'auto come la 8C, che effettivamente è un gran bel pezzo di macchina e suscita molto interesse (negli appassionati), è giusto che non paghi la tassa di proprietà. Se ho capito bene per me questa è un'aberrazione. Secondo lo stesso ragionamento allora nessuna Ferrari dovrebbe pagare il bollo, perchè anche quelle sono auto di grande interesse per gli appassionati, indipendentemente dall'età.
Quanto all'interesse storico, che storicità può esserci in un'auto prodotta uno o due anni fa? Io (ma è solo una mia opinione) trovo molto più interessante storicamente una NSU Prinz del 1969 (utilotaria prodotta in milioni di esemplari dei quali però pochissimi sono sopravvissuti) che un'Alfa 8C di due anni fa della quale sono stati prodotti pochi esemplari ma che se andiamo a contarli probabilmente è meno rara della Prinz. Chiaro che se mi chiedi quale prefrire possedere...............
Sempre IMHO, la 8C tra 30 anni sarà certamente una storica ambitissima (e sono certo che praticamente tutti gli esemplari sopravviveranno) e meriterà tutte le agevolazioni che lo status di storica concede, ma per ora è "solamente" una supercar e che come tale vada tassata.
Ritengo oltraggioso far pagare una tassa di proprietà al proprietario di una Punto del 2005 e non a quello di una 8C.

Saluti
 
Guarda caso ho fatto richiesta di esenzione da poco e ho ricevuto settimana scorsa l'accoglimento della mia richiesta.

Io ho una Alfa Romeo Spider del 1998 e risiedendo in Lombardia non pagherò più il bollo (338 euro).

La questione lista chiusa e auto esentate prima dei 20 anni di età ha un senso.

Quale?

Ci sono auto di valore molto basso prossimo agli zero euro, che hanno costi di gestione non trascurabili e che rischiano di non arrivare ai 20 anni di età perché rottamate prima. Fino allo scorso anno anche alcune assicurazioni agevolavano le auto della lista chiusa, cosa che non succede più. Quindi se vogliamo preservare qualcosa della storia dell'automobilismo italiano come valore anche per le generazioni future credo che un aiutino ai pazzi appassionati che curano delle "vecchie carrette" come la mia bisognerà darlo. Che poi il bollo sia solo una delle voci di spesa e non la maggiore lo so.

Resta il fatto che le auto per potersi iscrivere devono essere completamente originali, devono dimostrare di essere a posto e anche la meccanica non deve aver subito modifiche. Per esempio niente impianti a gas.

Non è il caso della 8C però, questo ne convengo.
 
alexmed ha scritto:
Guarda caso ho fatto richiesta di esenzione da poco e ho ricevuto settimana scorsa l'accoglimento della mia richiesta.

Io ho una Alfa Romeo Spider del 1998 e risiedendo in Lombardia non pagherò più il bollo (338 euro).

La questione lista chiusa e auto esentate prima dei 20 anni di età ha un senso.

Quale?

Ci sono auto di valore molto basso prossimo agli zero euro, che hanno costi di gestione non trascurabili e che rischiano di non arrivare ai 20 anni di età perché rottamate prima. Fino allo scorso anno anche alcune assicurazioni agevolavano le auto della lista chiusa, cosa che non succede più. Quindi se vogliamo preservare qualcosa della storia dell'automobilismo italiano come valore anche per le generazioni future credo che un aiutino ai pazzi appassionati che curano delle "vecchie carrette" come la mia bisognerà darlo. Che poi il bollo sia solo una delle voci di spesa e non la maggiore lo so.

Resta il fatto che le auto per potersi iscrivere devono essere completamente originali, devono dimostrare di essere a posto e anche la meccanica non deve aver subito modifiche. Per esempio niente impianti a gas.

Non è il caso della 8C però, questo ne convengo.

La tua auto ha 14 anni, un valore prossimo allo zero, quando l'hai comprata l'hai fatto per usarla e per tutti questi anni ci hai pagato il bollo.
La 8C è una supercar nata a tiratura limitata, vale più oggi di quando era in vendita, e parliamo di un paio di centinaia di migliaia di euro, che uno ha comprato proprio a scopo collezionistico, come si può comprare un quadro d'autore.
La tua non era un bene di lusso e a ben vedere non lo è nemmeno oggi, è un'auto che merita la sopravvivenza e che, diciamo così, la sua vita fiscale lha avuta.
La 8C è un bene di extra lusso, è nata per quello e sarà sempre quello, non mi pare giusto che OGGI sia esentata dalle tasse. OGGI il ssuo interesse non è affatto storico, ma solo collezionistico. Non rischia l'estinzione per demolizione (come invece la tua Spider) in quanto chi ce l'ha se la può abbondantemente permettere, quindi non vedo perchè debba essere "protetta" fiscalmente.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
garellino ha scritto:
Perche' ci prendono in giro scusa, la risposta e' scritta nell'articolo citato serve per evitare che vadano perse appunto per l'eccessiva tassazione auto interessanti a livello storico, e' normale che poi tra le maglie qualche incongruenza ci sia, perche' quante 8c ci saranno mai in lombardia scusa? Non pensi che ci siano molte piu' barchette fiat da salvare?

Un'auto diventa interessante a livello storico quando ha un'età che glielo consente. Il discorso delle "instant classic" che riguarda anche altre auto molto meno nobili tipo le Fiat Barchetta e Coupé e la Mazda MX5 non sta ne in cielo né in terra. Ed ancora meno ci sta quello dell'Alfa 8C, auto recentissima e rarissima, che certamente tra 20 o 30 anni sarà di interesse storico ma che per ora è solo una rarissima supercar per pochi fortunati, proprio quei pochi che, potendoselo evidentemente ed abbondantemente permettere, dovrebbero pagare le tasse esattamente come tutti gli altri in proporzione al bene posseduto.
Il problema è che qualcuno confonde l'interesse storico con la moda o con la rarità che sono due cose completamente diverse.

Saluti

aggiungendo che, se comincia uno,
con la fantasia che ci fa grandi nel mondo,
sai che...zo di esenzioni salteranno fuori :shock:
:D :D :D :D
 
fabiologgia ha scritto:
belpietro ha scritto:
garellino ha scritto:
Perche' ci prendono in giro scusa, la risposta e' scritta nell'articolo citato serve per evitare che vadano perse appunto per l'eccessiva tassazione auto interessanti a livello storico, e' normale che poi tra le maglie qualche incongruenza ci sia, perche' quante 8c ci saranno mai in lombardia scusa?

concordo in pieno.
tra una vecchia trentennale di nessun interesse prodotta in centinaia di migliaia di esemplari e una 8C competizione, l'interesse pubblico storico non sto neanche a mettero in paragone.

per parte mia (che pago i bolli in Lombardia, e non ho la 8C, e pago/ricevo i servizi in Lombardia) la cosa mi sta benone.

Credo di non aver capito bene quel che intendi dire.
Io ho capito che secondo te un'auto come la 8C, che effettivamente è un gran bel pezzo di macchina e suscita molto interesse (negli appassionati)
scusami, ma sono due cose diverse

l'interesse negli appassionati lo suscitano anche auto uscite in numeri ben diversi (a scalare: Miata, 911, le Ferrari)

questa non dico sia una "one-off", ma quasi.
l'interesse in questo caso non è solo di chi la vuole ma al pezzo già storico.

dal punto di vista pubblico (non del privato proprietario) ha un senso incentivare a tenere in Lombardia un pezzo che sarà storico, più che del vecchiume di poca rilevanza tecnica e storica
così magari evitiamo anche che il sciur brambilla faccia un renting a lungo termine in Baviera...

resto del mio parere, sia come appassionato che come contribuente lombardo
(premesso che comunque il bollo è un furto e il superbollo un furto aggravato da minkiocefalismo)
 
Back
Alto