<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

Facciamo uno sforzo di fantasia e proviamo ad immaginare:
1) come potrebbe essere gestita la vendita di Alfa Romeo da Fiat al Gruppo VW ?
2) quale la possibile gamma della ?nuova Alfa Romeo??

1) La vendita:
? VW acquisisce il marchio principale nonché quello di tutti modelli della storia AR;
? VW acquisisce una porzione dell?area di Arese dove allestisce il nuovo stabilimento per l?assemblaggio finale;
? VW acquisisce il museo storico che ristruttura e apre al pubblico in contemporanea al lancio della nuova gamma;
? Tra la data di accordo tra Fiat e VW e il lancio della nuova gamma passano 18 mesi durante i quali Fiat continua a vendere la Mito e la Giulietta. Al termine di questa fase di interregno Fiat smette di vendere Mito e Giulietta che non entrano a far parte della gamma della ?nuova Alfa Romeo?;
? Per tutti i modelli venduti sotto la gestione Fiat, l?assistenza e la vendita dei ricambi rimane di competenza Fiat.
? L?attuale (risicata) rete vendita AR viene gradualmente ridotta e assorbita nella rete di altri marchi del Gruppo Fiat.
? VW crea una nuova rete di dealers dedicata al 100% alla gamma della ?nuova Alfa Romeo?.
? Al lancio la rete è pronta per il solo mercato Europeo. Lo sbarco in America avviene in contemporanea con il lancio dell?Alfetta (v. sotto).

2) La gamma:
? Viene sviluppata con l?obiettivo di differenziare la marca all?interno del gruppo, pur garantendo un indispensabile sfruttamento delle sinergie industriali. Attenzione a non sovrapporsi né in alto con Audi e Porsche né in basso con Volkswagen.
? Il brand concept che guida tutte le scelte è: ?l?auto sportiva italiana adatta alla famiglia dinamica?.
? Il posizionamento di prezzo sarà tra il 5% e il 10% al di sotto del main competitor che è BMW.
? Per garantire la giusta redditività a fronte di scelte tecniche costose e sofisticate si faranno scelte di maggior semplificazione sulla gamma e sulle finiture rispetto a BMW. Il livello di finitura sarà cioè curato e robusto ma non eccessivamente lussuoso.

Gamma al lancio:

Giulia
o berlina segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,65 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 33.000?

Duetto
o Spider 2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,25 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Tetto in tela
o Prezzi a partire da 35.000?

Giulia GT
o Coupè 2+2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,45 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 35.000?

Gran Sport
o SUV segmento D basato su piattaforma MLB, lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione integrale permanente
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 38.000?

Roadmap per il successivo sviluppo della gamma:
dopo 6 mesi:
? Lancio motorizzazioni 6 cilindri: 2.8 TSI (280 CV) e 3.0 TDI (250 CV)
? Lancio Giulia Sportwagon

dopo 1 anno:
? Lancio versioni Quadrifoglio verde: 2.0 TSI da 250 CV su Giulia e Duetto e 2.8 TSI da 330 CV su Giulia GT e Gran Sport

dopo 18 mesi:

Alfetta
o berlina segmento E lunghezza 4,85 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 40.000?

Alfetta GTV
o Coupè 4 posti segmento E lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 48.000?

dopo 24 mesi:

? Lancio Alfetta Sportwagon

Giulietta
o berlina segmento C basata su piattaforma MQB, lunghezza 4,35 m.
o versioni a 3 e 5 porte
o motore anteriore trasversale, trazione integrale
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.4 TSI (140 CV), 1,8 TSI (180 CV) 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 28.000?

(N.B. prezzi e potenze sono parametrati ai valori odierni).

Forza con i commenti... ;)
 
ottovalvole ha scritto:
hai cambiato le sigle T-Jet con TFSI e M-Jet con TDI?
credo che la tua sia una risposta ironica :D

comunque i motori sarebbero derivati da quelli utilizzati sulle Audi ed ho impiegato la loro terminologia.
VW non comprerebbe tecnologia da Fiat ma solo il marchio e una parte di Arese ;)
 
gentle-man ha scritto:
Facciamo uno sforzo di fantasia e proviamo ad immaginare:
1) come potrebbe essere gestita la vendita di Alfa Romeo da Fiat al Gruppo VW ?
2) quale la possibile gamma della ?nuova Alfa Romeo??

1) La vendita:
? VW acquisisce il marchio principale nonché quello di tutti modelli della storia AR;
? VW acquisisce una porzione dell?area di Arese dove allestisce il nuovo stabilimento per l?assemblaggio finale;
? VW acquisisce il museo storico che ristruttura e apre al pubblico in contemporanea al lancio della nuova gamma;
? Tra la data di accordo tra Fiat e VW e il lancio della nuova gamma passano 18 mesi durante i quali Fiat continua a vendere la Mito e la Giulietta. Al termine di questa fase di interregno Fiat smette di vendere Mito e Giulietta che non entrano a far parte della gamma della ?nuova Alfa Romeo?;
? Per tutti i modelli venduti sotto la gestione Fiat, l?assistenza e la vendita dei ricambi rimane di competenza Fiat.
? L?attuale (risicata) rete vendita AR viene gradualmente ridotta e assorbita nella rete di altri marchi del Gruppo Fiat.
? VW crea una nuova rete di dealers dedicata al 100% alla gamma della ?nuova Alfa Romeo?.
? Al lancio la rete è pronta per il solo mercato Europeo. Lo sbarco in America avviene in contemporanea con il lancio dell?Alfetta (v. sotto).

2) La gamma:
? Viene sviluppata con l?obiettivo di differenziare la marca all?interno del gruppo, pur garantendo un indispensabile sfruttamento delle sinergie industriali. Attenzione a non sovrapporsi né in alto con Audi e Porsche né in basso con Volkswagen.
? Il brand concept che guida tutte le scelte è: ?l?auto sportiva italiana adatta alla famiglia dinamica?.
? Il posizionamento di prezzo sarà tra il 5% e il 10% al di sotto del main competitor che è BMW.
? Per garantire la giusta redditività a fronte di scelte tecniche costose e sofisticate si faranno scelte di maggior semplificazione sulla gamma e sulle finiture rispetto a BMW. Il livello di finitura sarà cioè curato e robusto ma non eccessivamente lussuoso.

Gamma al lancio:

Giulia
o berlina segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,65 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 33.000?

Duetto
o Spider 2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,25 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Tetto in tela
o Prezzi a partire da 35.000?

Giulia GT
o Coupè 2+2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,45 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 35.000?

Gran Sport
o SUV segmento D basato su piattaforma MLB, lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione integrale permanente
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 38.000?

Roadmap per il successivo sviluppo della gamma:
dopo 6 mesi:
? Lancio motorizzazioni 6 cilindri: 2.8 TSI (280 CV) e 3.0 TDI (250 CV)
? Lancio Giulia Sportwagon

dopo 1 anno:
? Lancio versioni Quadrifoglio verde: 2.0 TSI da 250 CV su Giulia e Duetto e 2.8 TSI da 330 CV su Giulia GT e Gran Sport

dopo 18 mesi:

Alfetta
o berlina segmento E lunghezza 4,85 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 40.000?

Alfetta GTV
o Coupè 4 posti segmento E lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 48.000?

dopo 24 mesi:

? Lancio Alfetta Sportwagon

Giulietta
o berlina segmento C basata su piattaforma MQB, lunghezza 4,35 m.
o versioni a 3 e 5 porte
o motore anteriore trasversale, trazione integrale
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.4 TSI (140 CV), 1,8 TSI (180 CV) 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 28.000?

(N.B. prezzi e potenze sono parametrati ai valori odierni).

Forza con i commenti... ;)

Sei sicuro che non lavori per VW??? ;) ;) ;)
Ovviamente sto scherzando, ma la tua analisi è perfetta e sarebbe un sogno se si realizzasse.
 
Rispondo al punto 2 :D

Segmento B: Inutile per Alfa

Segmento C: Come sopra

Segmento D: Una berlina 3 volumi compatta con 4 sospensioni a quadrilatero (a al massimo multilink al posteriore) e cambio in blocco al differenziale, ovviamente trazione posteriore.
Motori 1300 TBi Junior, 1600 TBi Super, 1750 TBi Quadrifoglio Verde e 2000 TBi GTA
Diesel (possono metterci quello che vogliono) :lol: :lol: :lol:

Segmento E: Una berlina 3 volumi sullo stesso pianale della "D" però più "estesa" nelle forme (e negli sbalzi) e più elegante con 4 sospensioni a quadrilatero (o multilink al posteriore) e cambio in blocco al differenziale, trazione posteriore.
Motori: come sopra

Segmento F: dipende se ci sono i soldi, comunque non è il massimo del necessario

Spider, ossatura delle 2 sopra col vestito del Duetto rivisto dalla Pininfarina

Coupè: Ossatura e vestito "coupeizzato" della segmento D, da chiamarsi GT con i motori 1.6 e 1750 e GTV con il 2000.

Fossi Marchionne o Piech farei una cosa del genere ed andrei spedito in USA, vedi come iniziano a fioccare i quattrini, non avrei dubbi, vendite e soldi a palate. ;)
 
ottovalvole ha scritto:
Giugiaro? quello che ha disegnato la nuova Audi A3?
No è quello che tra le mille altre bellissime auto ha disegnato la prima Panda, la prima Golf, la prima Thema, la Lotus Esprit, la DeLorean,,,,(potrei continuare per ore). Per AR ha disegnato l'Alfetta GT, l'Alfasud, l'ultimo restyling della 156 e la bellissima 159. ;)
ottovalvole ha scritto:
E i motori Audi da quando sono motori Audi?
infatti io ho parlato di "motori utilizzati sulle Audi" ;)
 
gentle-man ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Giugiaro? quello che ha disegnato la nuova Audi A3?
No è quello che tra le mille altre bellissime auto ha disegnato la prima Panda, la prima Golf, la prima Thema, la Lotus Esprit, la DeLorean,,,,(potrei continuare per ore) e per AR ha disegnato l'Alfetta GT, l'Alfasud, l'ultimo restyling della 156 e la bellisima 159. ;)

ottovalvole ha scritto:
E i motori Audi da quando sono motori Audi?
infatti io ho parlato di "motori utilizzati sulle Audi" ;)
e se tutto quello che hai scritto lo realizzerà Fiat tra 3 anni? Anche quando VW acquisisse l'AlfaRomeo (specie se si deve rifare Arese) non credo si vedranno vetture nuove prima di 3 anni.
 
killernoise ha scritto:
Rispondo al punto 2 :D

Segmento B: Inutile per Alfa

Segmento C: Come sopra
Sono d'accordo sul segmento B.
Sul C molto meno: in Europa è il più importante e oggi vi competono tutti i marchi che contano compresa BMW che è il main competitor.
L'idea sarebbe di partire dalla gamma che presidia il segmento D per poi salire all'E ma poi scendere anche al C.
Qui, non potendo contare su un pianale adatto alla TP, si lancerebbe un modello molto sportivo e dotato solo di trazione integrale.
 
ottovalvole ha scritto:
e se tutto quello che hai scritto lo realizzerà Fiat tra 3 anni? Anche quando VW acquisisse l'AlfaRomeo (specie se si deve rifare Arese) non credo si vedranno vetture nuove prima di 3 anni.
Non sono contario a Fiat per principio... ma temo che non ci siano nè i soldi nè la volontà strategica per un piano di rilancio ambizioso.... :(

Quanto ai tempi hai ragione: ci sarebbe comunque da aspettare un bel pò...
 
gentle-man ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e se tutto quello che hai scritto lo realizzerà Fiat tra 3 anni? Anche quando VW acquisisse l'AlfaRomeo (specie se si deve rifare Arese) non credo si vedranno vetture nuove prima di 3 anni.
Non sono contario a Fiat per principio... ma temo che non ci siano nè i soldi nè la volontà strategica per un piano di rilancio ambizioso.... :(

Quanto ai tempi hai ragione: ci sarebbe comunque da aspettare un bel pò...

La differenza sostanziale è che il piano prefigurato da Gentle-man è perfettamente concretizzabile. VAG ha già pronto tutto quello che serve in casa: tecnologia, designers, fondi e volontà. Fiat non ha nemmeno un piano industriale chiaro per Alfa... fate vobis...
 
Back
Alto