Ciao deadmanwalking, grazie per la risposta! A quanto capisco, anche se la batteria grossa è a livelli bassi, tenendo tutti i servizi spenti, non dovrebbe esaurirsi. La domanda però resta: se per qualche ragione dovesse invece accadere, non sono nei guai
finché il motore rimane acceso?
Per quanto riguarda la tua domanda, a me sembra che la macchina vada benissimo. Ho letto a fondo delle vecchie thread su questo forum, prima di acquistare la macchina, discussioni tra sostenitori e detrattori del diesel, del cambio CVT, dell' effetto scooter e così via. Io volevo addentrarmi nel mondo dell' ibrido e volevo una macchina che come prestazioni fosse almeno alla pari di quella che avevo (una Peugeot 308 2a serie, 2000 cc, 150 CV). Così ho provato prima una Yaris di un parente e poi l' IS dal concessionario e devo dire che la Lexus mi è piaciuta sin dall' inizio. Ha un' ottima stabilità, uno sterzo preciso e con un buon raggio. E mi sembra anche che la trazione posteriore in qualche modo aiuti gli inserimenti in curva. E' confortevole e piuttosto silenziosa, anche se, da quello che avevo letto, forse mi aspettavo qualcosa di meglio dalle sospensioni, che comunque sono buone (io ho una Executive del 2015, niente sospensioni elettroniche). L' effetto scooter a me non da nessun fastidio, anzi, quando si schiaccia forte, sentire il motore che sale e il cambio che gli si adegua da un qualche tipo di sensazione di potenza, o di efficienza che in qualche modo può anche appagare. A me sembra piuttosto evidente che rispetto ad un Diesel, perlomeno del tipo che avevo io, si viaggi in media con meno rumore e vibrazioni. Sono rimaso piuttosto perplesso delle lamentele che ho letto circa questo aspetto, però é anche vero che su motorizzazioni più piccole può essere più fastidoso, più che altro perché al salire dei giri si ha poca spinta. Questo mi è sembrato quando ho guidato la Yaris. Inoltre il suono proveniente dal cofano dell' IS è molto discreto, segno che é ben isolato. Se non si è attenti, le numerose accensioni e spegnimenti quasi non si avvertono.
Le prestazioni infine, mi sembrano buone. Da fermo o a basse velocità, mi sembra più o meno al livello della Peugeot, forse un po' meglio. Invece è nettamente superiore in ripresa a velocità più alte, lì il grosso motore a benzina si fa sentire, anche nei consumi

.
Riguardo quest'ultimo aspetto non me la sento di espormi troppo perché ho la macchina da poco, però qualche considerazione posso farla. Il 2000 diesel che avevo consumava meno, stavo sui 16-17 km/l di media. Con questa, guidando senza esagerare troppo sto sui 14-15. Ieri ho fatto circa 100 km di extraurbano guidando tranquillo e ho fatto 16 km/l, ma col il mio stile di guida medio starò, credo, intorno ai 15 o poco più. Credo che un powertrain di questo tipo su un motore 2000 o 1500 consumi davvero poco.
Se c' è qualcosa che non mi è piaciuto forse è il freno a mano a pedale ed in generale lo stile ad alcuni può sembrare un po' retrò, non tanto nella linea quanto negli interni. La strumentazione e le linee interne sono pulite ed eleganti, ma con poche frocerie di base.
Per ora queste sono le considerazioni che mi vengono in mente, e sarei contento se qualche altro possessore avesse piacere a postare le proprie impressioni.
