<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'auto più confortevole | Il Forum di Quattroruote

L'auto più confortevole

L'auto più confortevole sulla quale ho viaggiato, mi spiace dirlo, era un DS21 di mezzo secolo fa. Mai più accaduto di trovare sedili, sospensioni e tutto il resto a tale livello. E visto che è trascorso mezzo secolo, direi che c'è qualcosa che non va nelle auto spaccaossa di oggi.
 
Ogni tanto mi chiedo se siete veramente seri, o fate semplicemente una gara a chi "ce l'ha più vecchio"...
E invece ha proprio ragione. Non si capisce perché le auto moderne devono essere tutte rigide. Non appena si trova un piccolo dosso ad una velocità sopra i 30 km/h si rischia di battere la testa sul tetto della macchina. Ma almeno i suv non supermotorizzati, le berline dei segmenti D/E non in versione sportiva e i monovolume non potrebbero essere più morbidi? E anche lo stesso Quattroruote che prova il tempo sul giro per questo tipo di auto....o_O:confused: ma chissene... mica sono auto sportive. Dovrebbe piuttosto fare le pulci al sistema sospensioni/ammortizzatori, con prove e controprove su confort e insonorizzazione. Per esempio sulla prova della C220 leggo che l'auto si è evoluta guadagnando un assetto più rigido che la rende più guidabile e divertente ( e intanto si becca SOLO 2,5 stelle alla voce confort :eek:. Una Classe C? Con tutto quello che costa? Per me è un gran passo indietro e gran difetto. Una Mercedes deve essere confortevole e super silenziosa, non devo andarci in pista per vedere se va più di una 3er. È invece nelle prove su strada il confort è sempre un aspetto secondario. Ormai sono obbligatori cerchi giganti con gomme da camion e spalla super bassa che provocano un gran rumore al rotolamento e gran mal di testa nei lunghi viaggi. Ridateci anche le berline comode e silenziose. Almeno come opzione di assetto....
 
E invece ha proprio ragione. Non si capisce perché le auto moderne devono essere tutte rigide. Non appena si trova un piccolo dosso ad una velocità sopra i 30 km/h si rischia di battere la testa sul tetto della macchina. Ma almeno i suv non supermotorizzati, le berline dei segmenti D/E non in versione sportiva e i monovolume non potrebbero essere più morbidi? E anche lo stesso Quattroruote che prova il tempo sul giro per questo tipo di auto....o_O:confused: ma chissene... mica sono auto sportive. Dovrebbe piuttosto fare le pulci al sistema sospensioni/ammortizzatori, con prove e controprove su confort e insonorizzazione. Per esempio sulla pdella C220 leggo che l'auto si è evoluta guadagnando un assetto più rigido che la rende più guidabile e divertente ( e intanto si becca SOLO 2,5 stelle alla voce confort :eek:. Una Classe C? Con tutto quello che costa? Per me è un gran passo indietro e gran difetto. Una Mercedes deve essere confortevole e super silenziosa, non devo andarci in pista per vedere se va più di una 3er. È invece nelle prove su strada il confort sempre un aspetto secondario. Ormai sono obbligatori cerchi giganti con gomme da camion e spalla super bassa che provocano un gran rumore al rotolamento e gran mal di testa nei lunghi viaggi. Ridateci anche le berline comode e silenziose. Almeno come opzione di assetto....


Le auto di 40/50 anni fa avevano gomme con diametri 13 e spalle 70....
Anche per quello erano piu' soft sui vari " ostacoli ".
 
Le auto di 40/50 anni fa avevano gomme con diametri 13 e spalle 70....
Anche per quello erano piu' soft sui vari " ostacoli ".
Infatti è proprio così, e non si capisce quale sia il vantaggio, su una berlina media, di avere pneumatici super-ribassati su cerchi da 18". Le auto destinate all'uso non sportivo debbono essere innanzi tutto confortevoli e silenziose, non debbono far rimpiangere alla gente di non aver preso il treno.
 
Non è un problema di auto ma di uomo.
L'uomo collega momenti e situazioni non ripetibili e le attualizza.
Diciamo che è un nostro "bug".
Prendi una berlina moderna, non estrema, ovvero che non faccia dell'estetica il suo punto di forza (niente cerchi da 20") e provala su un percorso standard ad una determinata velocità e per diversi chilometri.
Se provi la vecchia Ds sullo stesso percorso, ti rendi conto che era sì molto valida per quei tempi, ma non ha nulla di meglio della berlina di oggi, la quale offre molti vantaggi in più.
Pensa che molte generaliste oltre a servosterzo e clima, che probabilmente la Ds non aveva (non ricordo, ci ho viaggiato ma molti anni fa), offrono per esempio sedili riscaldati e ventilati, che aggiungono molto al comfort, così come radio, navigatore e bluetooth, anch'essi vantaggiosi ai fini del comfort e della sicurezza, ed ancora sensori di parcheggio e regolatore di velocità.
Come vedi la vecchia Citroen perde su tutta la linea.
 
L'auto più confortevole sulla quale ho viaggiato, mi spiace dirlo, era un DS21 di mezzo secolo fa. Mai più accaduto di trovare sedili, sospensioni e tutto il resto a tale livello. E visto che è trascorso mezzo secolo, direi che c'è qualcosa che non va nelle auto spaccaossa di oggi.
Nelle auto d'oggi talvolta può essere anche vero, in particolare per i soliti modaioli che se i cerchi non sono enormi li considerano "inguardabili".

Ma gli assetti molli - molli è l'unica definizione giusta - di molte auto di una volta facevano semplicemente schifo : vedi ad es. quello della Renault 5 degli anni '70, che aveva un rollio in curva da farti vomitare.

Io sono stato un paio di volte, nei primi anni '70, su una Citroen DS (l'aveva il padre di un amico, guarda caso medico.... allora dicevano fosse l'auto dei medici, forse un po' vero lo era anche) e ricordo con orrore quanto fossero molli i sedili : ho sempre avuto un'avversione personale per cuscini e cose troppo molli, e su quell'auto ero infastidito.

Sceso da quella e salito, allora per caso e per le prime volte, su una Bmw - ma anche su altre tedesche, in effetti - mi parve di scoprire un altro mondo, ben più vicino ai miei gusti : sedili giustamente consistenti e non molli, assetti anche.... decisamente, le Citroen - pur riconoscendo al costruttore doti di innovazione e tecnica originale - non sono mai state roba per me.
Ho appena guidato la Ferrari F12 Berlinetta : pur avendo assetto ovviamente solido e sedili duretti, come tutte le Ferrari, la trovo alla fine comoda su qualunque strada che non sia urbana, in città bisogna prendere con un po' di cautela i dossi, ma per il resto si sta benissimo.

Posso convenire che in molti casi gente che guarda solo all'apparenza sceglie cerchi esasperati e compromette così inutilmente la capacità di assorbire buche ecc., ma per quanto mi riguarda gli assetti troppo morbidi, "liquidi" ed ondeggianti sono orribili.... ricordo ancora il senso di fastidio che mi dava guidare una Range Rover, una diesel di una ventina d'anni fa che però allora era nuova, il cui assetto sembrava stabile quanto quello di una barca : orribile, da vomito.... forse la peggiore auto che abbia mai guidato.
 
la vecchia volvo s80 di mio padre...le buche nn le sentivi ma in curva e nelle rotatorie mi veniva paura di cadere fuori dal finestrino da tanto che si coricava
 
all'estero non hanno problemi di buche e tombini malandati come da noi.
Forse è per questo che le auto vanno in questa direzione, assetti rigidi e migliore guidabilità, il tutto ovviamente pensato per strade asfaltate bene e tombini a livello....
Per l'italia ci vorrebbero auto con ammortizzatori e gomme dedicati..
 
Nel passato si sono avuti anche esempi di auto ben fatte, ricordo la Clio II di qualche anno fa che era decisamente confortevole sia come sedili sia come sospensioni, non aveva un particolare rollio in curva e la tenuta di strada era molto buona. Per limitare il rollio in curva si usano le barre stabilizzatrici, servono proprio a quello. Quindi non sarebbe tanto difficile risolvere il problema. Ma ultimamente sono state fatte scelte strane e controproducenti, come le ruote sempre più grandi (oggi ci sono auto di 1000 cc con ruote che 20 anni prima non le aveva un 2000: perchè?). Ruote più grandi sono un incremento delle masse non sospese, hanno più inerzia, e anche il passaggio ai cerchi in lega serve a poco. Va bene la moda, ma che non faccia andare le auto peggio di prima...
 
... oggi ci sono auto di 1000 cc con ruote che 20 anni prima non le aveva un 2000: perchè?
Non mi sembra così difficile da capire : sono gli utenti ad averne decretato il successo.

Sulla mia Opel Kadett GSi 16v del '90 avevo cerchi da 14", ed era una veloce esponente della classe GTI, allora molto più veloce della media; oggi, sentiresti dire che è "inguardabile" a non avere cerchi da 18", e se in opzione ci fossero ancora più grandi li prenderebbero..... quindi ? qualcuno li ha proposti, ma è la gente che li gradisce.

E' diventata una moda, come tante altre cose : e le mode hanno un enorme potere, sono in pochi ad avere le palle per ragionare con la propria testa e rifiutare anche, talvolta, alcune cose..... ti puoi sentir dire che sei "antico", che se "out" (ad es. io me lo sono sentito dire perché non voglio telefonini touch screen, voglio i tasti, né sento il bisogno di essere connesso in rete col telefonino) e questo per un'enormità di persone è come una patente d'emarginazione : sono troppo deboli per sopportare critiche simili, anche quando vengono da personaggi che palesemente non sono proprio delle cime, e così seguono le mode del momento.
 
Back
Alto