<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'auto in grecia | Il Forum di Quattroruote

l'auto in grecia

non so se qualcuno ieri sera ha visto ballarò: hanno fatto un servizio sulla crisi in grecia...sono andati in quella che immagino fosse la loro motorizzazione e c'era un sacco di gente che consegnava la targa della propria auto, perchè non sarebbe riuscita a pagare il bollo....e poi assicurazione etc etc...in questo modo l'auto non avrebbe più potuto circolare, ma può cmq restare in ubn cortile o in garage....e quando il proprietario potrà....c'è la possibilità di reimmatricolarla....

mi sembra una cosa molto intelligente, normale...da noi paese di burocrati per eccellenza questo ovviamente non è concesso...e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....
 
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
 
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....
 
Potessi togliere le targhe alla Spider per tenerla in garage 6 anni quando diventerà storica. Invece dovrò comunque pagare 340 euro x altri 6 anni se non aumenteranno poi ancora. Lo so la mia auto è un lusso e non una necessità quindi è giusto paghi.. lo so.. lo so...
 
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
il bollo è una tassa di possesso non di circolazione :rolleyes:
quindi anche se l'auto è chiusa in garage, bisogna pagare.... :x
 
:DNel belpaese non si paga un servizio o un utilizzo si paga per il possesso:- hai un mezzo ma non lo utilizzi? paga. Hai la TV ma non guardi RAI? paga. Hai una casa grande ma vivi solo e non produci spazzatura? paga. Hai una casa di villeggiatura che sfrutti per un mese? paga spazzarura, acqua, luce per dodici mesi.
Ciò non vuol dire essere o no più avanti rispetto ad altri paesi. La risposta è :- Siamo amministrati da quattro vecchi ricchi pensionati ottantenni che non ci considerano cittadini ma sudditi. Dobbiamo essere Noi ad imporci come cittadini, cioè persone che hanno diritti e doveri.
 
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi
 
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi

La legge sullo smaltimento dei rifiuti. Infatti un'auto radiata (eccettuata la radiazione per esportazione) diventa un rifiuto che come tale non può essere detenuto se non in depositi autorizzati e va smaltito a norma di legge.

La reimmatricolazione di auto d'epoca radiate può avvenire ma comporta il rilascio di nuove targhe, ovviamente di tipologia attuale e quindi ben diversa da quella originale, il che fa abbassare la quotazione dell'auto stessa.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi

La legge sullo smaltimento dei rifiuti. Infatti un'auto radiata (eccettuata la radiazione per esportazione) diventa un rifiuto che come tale non può essere detenuto se non in depositi autorizzati e va smaltito a norma di legge.

La reimmatricolazione di auto d'epoca radiate può avvenire ma comporta il rilascio di nuove targhe, ovviamente di tipologia attuale e quindi ben diversa da quella originale, il che fa abbassare la quotazione dell'auto stessa.

Saluti

Questo vale anche nelle regioni a statuto ordinario? ;)
Ma che stai a diiiiiiiiiiii? :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi
non mi sbagliavo, Fabiologgia ti ha risposto in modo esaustivo
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi
non mi sbagliavo, Fabiologgia ti ha risposto in modo esaustivo

Forse non mi sono spiegato: anche un bottiglione vuoto o un giornale vecchio sono un rifiuto da smaltire ma nessuno vieta di tener in cantina bottiglie e carta...o in garage una macchina senza targa.
Se esiste una norma di legge citala pure, se stai facendo analogie iuris alla vaccinara invece...
 
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[...]e io infatti mi sto pagando i bolli di un'Y10 di 19 anni che è ferma dal 2009....

Come mai paghi questi "bolli" a vuoto? Sentimentalismo od attesa che abbia 20 anni per plagiarla come "auto d'epoca" ed eludere tassa di possesso ed assicurazione? :rolleyes:
se non erro, in Italia se la starghi devi rottamarla.....

Mmm non credo, se sai postarci il link con la norma che citi....pronto a ricredermi
non mi sbagliavo, Fabiologgia ti ha risposto in modo esaustivo

Forse non mi sono spiegato: anche un bottiglione vuoto o un giornale vecchio sono un rifiuto da smaltire ma nessuno vieta di tener in cantina bottiglie e carta...o in garage una macchina senza targa.
Se esiste una norma di legge citala pure, se stai facendo analogie iuris alla vaccinara invece...
che vuoi che ti dica, il bottiglione lo puoi tenere un auto no; mica l'ho fatta io la legge :D
 
in svizzera la targa è personale, se dovessi prendere la macchina di papà dovrei mettere la mia targa, quando cambio auto sulla nuova metto la mia targa :) una carta di identità
 
Back
Alto