<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Auto Ideale (per gli italiani)? Ibrida e sotto i 30.000 euro | Il Forum di Quattroruote

L'Auto Ideale (per gli italiani)? Ibrida e sotto i 30.000 euro

pilota54

0
Membro dello Staff
Ibrida e sotto i 30.000. Così gli italiani sognano la loro auto. Questo è il risultato del sondaggio "Acquistare un’auto oggi, cosa si aspettano gli italiani?" condotto dalla società di consulenza strategica Aretè.
E voi cosa ne pensate?

<Il sondaggio. Lo studio parte da un presupposto: l'auto rimane il mezzo preferito per gli spostamenti abituali (78% di risposte positive), seguita da mezzi pubblici (12%)................

Fattori più razionali e meno orientati dalla passione: se un tempo le prestazioni della vettura costituivano un elemento centrale di valutazione, ora a determinare quale veicolo comprare sono principalmente il prezzo di acquisto e il costo complessivo di gestione...........

Inoltre, il 50% si dice pronto a valutare l’acquisto di un’auto ibrida, "tecnologia ormai giudicata affidabile e in grado di consentire di produrre risparmi anche sui costi di manutenzione e, al contempo, di inquinare di meno". Dunque l'auto deve essere nuova e ibrida, ma per 8 italiani su 10 non deve costare più di 30 mila euro...............>

Studio Areté, il prezzo di un'auto? Per gli italiani non deve superare i 30 mila euro - Quattroruote.it

Aret%C3%A9%20Mercato.jpg

 
Aumenta tutto
( frase scontata, me ne rendo conto )
Non c'e', con inflazioni da 12% purtroppo difesa per i redditi fissi, anche se di un certo livello....
P.s.:
Sono ancora sconvolto dal costo di oltre 55.000 Euri
di una, tutto sommato, semplice classe B, seppur ben messa
 
Ho letto che la nuova in uscita l’anno prossimo dovrebbe avere un costo di partenza di 31.000€

Se ti riferisci al listino, temo che sia ottimistica, questa stima.
Adesso parte da 32500 la Corolla e mia che, per C-HR, almeno 2000 € in più li devi considerare.
Se ti riferisci al prezzo scontato, invece, può essere.
 
ma per ibrida è sempre da capire cosa si intende, mild hybrid o full? Secondo me più si andrà avanti e più sarà necessario capire questa distinzione ma anche quella che poi esiste all'interno delle Full Hybrid, perchè un discorso è prendere una tecnologia come quella della Toyota e un altro è prendere quella che ora utilizza l'Honda, certo non si può pretendere che l'automobilista medio si addentri troppo dentro queste tematiche ma un poco sarà necessario.
Concordo invece sul discoro evidenziato dal sondaggio, sono cambiati di molti anche i valori che un automobilista cerca da una vettura, anni fa si andava sulle prestazioni, poi magari era tutto un discorso teorico perchè neanche le utilizzavi quelle prestazioni, però leggere che un auto faceva tot e ci impiegava tot per arrivare a 100 era un dato che alla gente interessava, ora interessa altro, questo per me fa parte un poco dell'evoluzione del trasposto, non necessariamente lo trovo un fatto negativo e non necessariamente lo trovo positivo.
 
Infatti un'ibrida plug-in (non so se ne esistano entro la fascia di prezzo proposta) è una scelta razionale, che di fatto può funzionare solo come elettrica anche per settimane senza mai aver bisogno del motore termico, se ricaricata regolarmente e se il suo uso è quello principe delle elettriche (città o comunque brevi spostamenti) che poi è quello tipico di una parte non certo trascurabile degli utenti d'automobili, vedi molte donne ; senza però avere le palle al piede delle elettriche pure se e quando serve andare più lontano.

Un'autonomia elettrica ad es. di circa 60 km è sufficiente per coprire l'utilizzo normale giornaliero di un gran numero d'utenti.... per la gran parte degli spostamenti potrebbe andar bene anche a me, salvo che poi ogni tanto mi capita di fare qualche spostamento più corposo o un vero e proprio viaggio, tipo andare a CB, in inverno, quando la Cayman (e ieri la M6) non ha gomme invernali.
 
ma per ibrida è sempre da capire cosa si intende, mild hybrid o full? Secondo me più si andrà avanti e più sarà necessario capire questa distinzione ma anche quella che poi esiste all'interno delle Full Hybrid, perchè un discorso è prendere una tecnologia come quella della Toyota e un altro è prendere quella che ora utilizza l'Honda, certo non si può pretendere che l'automobilista medio si addentri troppo dentro queste tematiche ma un poco sarà necessario.
Concordo invece sul discoro evidenziato dal sondaggio, sono cambiati di molti anche i valori che un automobilista cerca da una vettura, anni fa si andava sulle prestazioni, poi magari era tutto un discorso teorico perchè neanche le utilizzavi quelle prestazioni, però leggere che un auto faceva tot e ci impiegava tot per arrivare a 100 era un dato che alla gente interessava, ora interessa altro, questo per me fa parte un poco dell'evoluzione del trasposto, non necessariamente lo trovo un fatto negativo e non necessariamente lo trovo positivo.

A mio giudizio, tra prendere un ibrido Toyota e prendere Honda, ai fini pratici, per l'utente, cambia molto poco anche se il funzionamento è diverso.
 
Dico la mia tanto non costa niente..
Ibride mild: una volta erano poche ed era giusto considerarle tra le ibride. Ora non più, trovo quindi sbagliato continuare a classificarle come tali. Sono delle benzina.
Ibride plug-in: teoricamente interessanti. Svantaggiate però dal costo (nessuna sotto i 30.000€), dal peso e dal fatto che in pratica obblighino a dotarsi di colonnina e garage, altrimenti hanno poco senso.
Ibride full: al momento per me le più interessanti come compromesso tra minori consumi/inquinamento e autonomia negli spostamenti.
Penso anch'io che la distinzione tra full hybrid sia poco rilevante ai fini di classificazione dell'auto. Lo diventerebbe molto di più in fase di acquisto se si ragionasse in base alla tipologia delle proprie percorrenze, anche se poi sappiamo che molto spesso il cuore ha la sua parte..
 
Dico la mia tanto non costa niente..
Ibride mild: una volta erano poche ed era giusto considerarle tra le ibride. Ora non più, trovo quindi sbagliato continuare a classificarle come tali. Sono delle benzina.
Ibride plug-in: teoricamente interessanti. Svantaggiate però dal costo (nessuna sotto i 30.000€), dal peso e dal fatto che in pratica obblighino a dotarsi di colonnina e garage, altrimenti hanno poco senso.
Ibride full: al momento per me le più interessanti come compromesso tra minori consumi/inquinamento e autonomia negli spostamenti.
Penso anch'io che la distinzione tra full hybrid sia poco rilevante ai fini di classificazione dell'auto. Lo diventerebbe molto di più in fase di acquisto se si ragionasse in base alla tipologia delle proprie percorrenze, anche se poi sappiamo che molto spesso il cuore ha la sua parte..

Concordo. In effetti nelle mild il contributo elettrico è minimale, anche se ora c'è la soluzione Fiat-Alfa-Jeep che ne migliora l'utilizzo e fornisce anche qualche cv in più rispetto ad altri mild.

Il plug come hai detto tu necessita di un garage e di attacchi specifici. Non so poi se sia necessario anche aumentare il massimale kw del contratto di energia domestica.

Il full è interessante e consente anche potenze di sistema significative se il motore elettrico scelto ha da parte sua una buona potenza. Però credo che sia sempre una soluzione transitoria, che potrebbe determinare una svalutazione della vettura quando le auto nuove saranno tutte elettriche (se confermeranno l'attuale data di obbligo).

Il prezzo sotto i 30.000? Mah, ormai ibride sotto quel prezzo non ce ne sono tantissime e comunque sono tutte al di sotto del segmento C (tranne qualcuna low cost).......
 
Back
Alto