<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'auto elettrica dei miracoli | Il Forum di Quattroruote

L'auto elettrica dei miracoli

800 km di autonomia
Certo non é una saetta con una velocità massima di 75 km orari,
ma per gli spostamenti cittadini sarebbe l'ideale

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/07/23/news/l_auto_elettrica_dei_miracoli_800_km_di_autonomia-39514037/
 
Non avendo batterie ma una fuelcel alimentata a metanolo, è possibile.

Ora a capire quanti chilometri da con un litro di metanolo e quanto costa il metanolo.....
 
The.Tramp ha scritto:
Non avendo batterie ma una fuelcel alimentata a metanolo, è possibile.

Ora a capire quanti chilometri da con un litro di metanolo e quanto costa il metanolo.....

Sembra che costi 30 euro per 25 litri

http://energiaalternativa.forumcommunity.net/?t=47317932
 
qui parlano di un rendimento del 20-30%....

http://en.wikipedia.org/wiki/Fuel_cell

Altre notizie

http://www.torquenews.com/1075/500-mile-range-electric-car-being-developed-denmark

What's boosting the range to 500 miles is a bio-methanol fuel cell used as a range extender. Serenergy, a partner in the MECC project, has developed an air-cooled fuel cell with high fuel flexibility and reliable fuel cell operation under extreme temperature conditions. By fueling the fuel cell with bio-methanol, the car is still avoiding the use of fossil fuels, while relying on an energy-dense organic fuel.

Organic fuels are more energy dense than batteries, allowing more energy to be carried on-board than could be carried by batteries alone. The problem with most organic fuels derived from fossil oil (e.g. gasoline or diesel) is that when burned it increases the amount of carbon in the ecosphere, by desequestering carbon that was sequestered millions of years ago. However, biofuels like bio-methanol simply reuse carbon that is already in the ecosphere, and do not increase carbon levels.

The question is whether the QBEAK with a fuel cell is, technically speaking, still an electric car. Technically this would be a fuel cell car (FCEV). Assuming the battery pack can still be recharged directly from the electrical grid, one could also call it a plug-in hybrid. (see When is an electric car not an electric car?) Indeed, ECOmove recognizes this as well where the press release says: "the fuel cell range extended ECOmove QBEAK will have significant benefits compared to competing solutions of other plug-in hybrid electric vehicles or battery electric vehicles."

A leggere qui, si tratta solo di un EREV che al posto del motore endotermico ha una fuel cell a metanolo. Cioè, un ripiego rispetto all'idrogeno che avrebbe ben altro rendimento (vedi Honda Clarity). Non so, mi sembra l'opposto della Nissan Leaf o similari: quella è un'auto vera con i limiti di una citycar, questa sarebbe una citycar con l'autonomia di un'auto vera. Mi sa che ancora non ci siamo
 
Conosco le fuel cell a metanolo per il loro impiego su camper e roulottes e ho molte perplessità.
Sui mezzi ricreazionali le fuel cell servono per mantenere cariche le batterie e ci riescono a patto di non voler strafare col consumo nel senso che con un utilizzo delle lampadine e della pompetta acqua le fuel cell riescono a tenere la carica della batteria servizi ma se uno vuol metter su impianti energivori le fuel cell non ci riescono certo a stargli dietro.
Ecco perchè mi sembra molto strano che su un'auto, che di energia ne consuma davvero tanta, talmente tanta da essere impossibile per una fuel cell ancorchè grande stare dietro a tale consumo, si possa realizzare un'autonomia di 800 km solo con questo sistema. Al massimo, spannometricamente, la fuel cell potrà aumentare l'autonomia dai 70-100 km attuali al doppio (e sono già ottimista) ma arrivare ad 800 km lo ritengo impossibile, ci crederò solo dopo averlo verificato di persona.
Oltretutto, prezzo a parte (il metanolo costa parecchio), avete idea dei rischi per la salute nel maneggiarlo? Non per altro, da chimico so che il metanolo è alquanto tossico.......

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Conosco le fuel cell a metanolo per il loro impiego su camper e roulottes e ho molte perplessità.
Sui mezzi ricreazionali le fuel cell servono per mantenere cariche le batterie e ci riescono a patto di non voler strafare col consumo nel senso che con un utilizzo delle lampadine e della pompetta acqua le fuel cell riescono a tenere la carica della batteria servizi ma se uno vuol metter su impianti energivori le fuel cell non ci riescono certo a stargli dietro.
Ecco perchè mi sembra molto strano che su un'auto, che di energia ne consuma davvero tanta, talmente tanta da essere impossibile per una fuel cell ancorchè grande stare dietro a tale consumo, si possa realizzare un'autonomia di 800 km solo con questo sistema. Al massimo, spannometricamente, la fuel cell potrà aumentare l'autonomia dai 70-100 km attuali al doppio (e sono già ottimista) ma arrivare ad 800 km lo ritengo impossibile, ci crederò solo dopo averlo verificato di persona.
Oltretutto, prezzo a parte (il metanolo costa parecchio), avete idea dei rischi per la salute nel maneggiarlo? Non per altro, da chimico so che il metanolo è alquanto tossico.......

saluti

Tutto dipende dal dimensionamento, ma e' chiaro che una vettura piccola come quella mostrata non puo' alloggiare modulo di fuel cells+pacco batterie+serbatoi di grandi dimensioni, quindi il dato dichiarato lascia scettici anche considerando i probabili ridotti consumi indotti dalle dimensioni e massa ridotte. E' difficile poi farsi un'idea senza alcuna specifica tecnica.
Esprimo perplessita' anch'io per la pericolosita' del metanolo, sia per la tossicita' sia per il comportamento in caso d'incendio (Nascar insegna).
 
La QBEK da cui deriva il prototipo è una specie di microcar che ha di suo un'autonomia di 300 km grazie a prestazioni ridicole e massa ridotta. Portarla a 800 km secondo me è un esercizio inutile.
 
a_gricolo ha scritto:
La QBEK da cui deriva il prototipo è una specie di microcar che ha di suo un'autonomia di 300 km grazie a prestazioni ridicole e massa ridotta. Portarla a 800 km secondo me è un esercizio inutile.

Sono d'accordo, non e' una tipologia d'auto per lunghi viaggi, per come si utilizza un'auto del genere ricaricarla e' molto piu' semplice e conveniente anche dal punto di vista della sostenibilita'.

La cosa che mi lascia perplesso sono i giornalisti che scrivono e pubblicano articoli su quotidiani di rilevanza nazionale in modo completamente acritico e senza alcun commento tecnico.
 
a_gricolo ha scritto:
La QBEK da cui deriva il prototipo è una specie di microcar che ha di suo un'autonomia di 300 km grazie a prestazioni ridicole e massa ridotta. Portarla a 800 km secondo me è un esercizio inutile.

Concordo sull'inutilità dell'esercizio.
A livello di uso esclusivamente cittadino, quindi con percorrenze quotidiane dell'ordine di poche decine di km (30-40) anche i 100 km di autonomia di un'elettrica "normale" consentono di fare una ricarica ogni 2-3 giorni.
Chiaramente è preclusa ogni ambizione di uscire dalla cinta urbana, ad alta velocità le elettriche consumano moltissimo e l'autonomia si riduce anche del 50%.
Questa nuova vetturetta ribalta il problema, in teoria (ma è una teoria tutta da dimostrare ed in verità assai poco credibile) ti consentirebbe un'autonomia degna di una buona turbodiesel, ma a condizione di andare sempre piano e, comunque, anche se si esce fuori città, non si possono superare i 75 km/h velocità assolutamente insufficiente e finanche pericolosa per avventurarsi su strade a 4 corsie. Insomma da un lato ti offre il pane ma dall'altro ti toglie i denti. Che te ne fai di 800 km di autonomia se comunque non ti puoi allontanare da casa più di qualche isolato? Per il gusto di fare la ricarica una volta ogni 20 giorni?

Insomma, a mio parere le limitazioni delle elettriche sono sempre lì, in questa novità non ci vedo nulla di rivoluzionario, soprattutto nulla che possa rendere l'auto elettrica idonea ad un utilizzo a 360 gradi.

Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
Ma quale ricarice? Qui si tratta di fare il pieno di metanolo!

Non proprio. Il metanolo può fornire l'energia per mantenere la carica delle batterie ma non puoi, con una fuel cell, ricaricare da zero una batteria scarica e questo per un banale motivo di cinetica di reazione. La corrente prodotta dalla fuel cell, se la fuel cell è di dimensioni alloggiabili su un'auto, non sarà mai sufficiente a reintegrare costantemente il 100% del consumo. Pertanto, sia pure ogni 800 km (se è vero quel numero) dovrai attaccare l'auto alla presa elettrica.
La differenza tra un ER termico ed un ER a fuel cell è proprio questo, che il termico riesce a riequilibrare il consumo e quindi a non farti fermare mai sinchè c'è carburante, le fuel cell no.

Saluti
 
http://en.ecomove.dk/article/87480-a-competitive-range-extended-ev-is-on-its-way

La casa dice che si fa il pieno in tre minuti e che ha un rendimento del 80%.

Mah...

Vedere per credere.
 
The.Tramp ha scritto:
http://en.ecomove.dk/article/87480-a-competitive-range-extended-ev-is-on-its-way

La casa dice che si fa il pieno in tre minuti e che ha un rendimento del 80%.

Se è per quello, anche Negrè dice che l'auto ad aria compressa funziona....
 
Back
Alto