Partendo dal pressuposto che l'auto oggi sia indispensabile, mi chiedo se sia sensato spendere tanti soldi per essa ( nuova o usata ) per poi sentire da quella stessa gente che stentano ad arrivare a fine mese, dando colpa alla crisi, al caro vita, al datore di lavoro, E MAI DAI LORO SBAGLI, COME CATTIVI AMMINISTRATORI DEL BILANCIO FAMILIARE.
Mettersi sul gruppone una rata di 400-500? per una famiglia che vive di stipendio è un salasso, è quasi un altro mutuo, ma pure togliersi xmila ? risparmiati con sacrificio per comprarsi la tanto desiderata 4 ruote che ci sogniamo pure la notte, oggi come oggi vuol buttare dalla finestra precchi soldi!
Io capisco la passione per l'auto ( sono malato pure io ) però ad un certo punto bisogna razionalizzare, mettere al primo posto le reali esigenze di una famiglia. Forse questa crisi ci darà l'opportunità di capire quali sono i valori principali di una società, a capire come sia meglio indirizzare i nostri soldi, e capire che c'è gente oggi che è in serie difficoltà e che non sa come mettere il pranzo con la cena.
Dobbiamo essere consapevoli che esiste un futuro e che ci potranno essere delle difficoltà e che dobbiamo essere in grado di prevenirle oggi, RISPARMIANDO! perché il periodo delle vacche magre potrebbe capitare a noi!
Questo discorso vale anche per me, visto che per questa passione ho cambiato diverse volte macchine negli anni precedenti, trovando scuse di ogni genere per farlo, dalla convenienza, dalle mutate esigenze familiare, insomma tutte le giustificazioni che trovate negli annunci le ho usate io per primo.
Scusate la retorica e i luoghi comuni, ma la mia voleva essere semplicemente un'opinione da condividere con voi, magari confrontandomi per vedere tale questione sotto altri punti di vista.
Mettersi sul gruppone una rata di 400-500? per una famiglia che vive di stipendio è un salasso, è quasi un altro mutuo, ma pure togliersi xmila ? risparmiati con sacrificio per comprarsi la tanto desiderata 4 ruote che ci sogniamo pure la notte, oggi come oggi vuol buttare dalla finestra precchi soldi!
Io capisco la passione per l'auto ( sono malato pure io ) però ad un certo punto bisogna razionalizzare, mettere al primo posto le reali esigenze di una famiglia. Forse questa crisi ci darà l'opportunità di capire quali sono i valori principali di una società, a capire come sia meglio indirizzare i nostri soldi, e capire che c'è gente oggi che è in serie difficoltà e che non sa come mettere il pranzo con la cena.
Dobbiamo essere consapevoli che esiste un futuro e che ci potranno essere delle difficoltà e che dobbiamo essere in grado di prevenirle oggi, RISPARMIANDO! perché il periodo delle vacche magre potrebbe capitare a noi!
Questo discorso vale anche per me, visto che per questa passione ho cambiato diverse volte macchine negli anni precedenti, trovando scuse di ogni genere per farlo, dalla convenienza, dalle mutate esigenze familiare, insomma tutte le giustificazioni che trovate negli annunci le ho usate io per primo.
Scusate la retorica e i luoghi comuni, ma la mia voleva essere semplicemente un'opinione da condividere con voi, magari confrontandomi per vedere tale questione sotto altri punti di vista.