<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Ataf a Firenze fa marcia indietro sui bussini elettrici | Il Forum di Quattroruote

L'Ataf a Firenze fa marcia indietro sui bussini elettrici

Dopo 20 anni di esercizio l?Ataf a Firenze (non più azienda pubblica da oltre un anno) dismette i bussini per il servizio elettrico in centro. Ce n?erano 31, oggi ne sono rimasti solo 12. Motivo? Costi di manutenzione troppo elevati. Ben 37.000 euro cadauno per anno. Dismessi posti di ricarica batterie, depositi, licenziato personale, ecc.
In sostituzione sono stati acquistati bussini Mercedes Sprinter a metano, di maggiore portata (25 persone contro 18) e dimensioni, autonomia notevole contro 6 ore.
Matteo Renzi non c?è più, il vicesindaco Nardella è contrario. Come andrà a finire?
E le auto elettriche acquistate dai privati faranno la stessa fine?
 
Qui da me è stata fatta una sperimentazione con un autobus trasformato in elettrico. In 2 anni la cosa ha portato benefici. Ricarica a costo quasi zero, in quanto sono stati installati pannelli fotovoltaici vicino alle colonnine di ricarica.
Auto elettriche ne ho vista solo una (una Prius di un mio vicino di casa), mentre le colonnine non sono ancora presenti (tranne che in una Coop e all'Ikea) ma è stato recentemente approvato dal comune di installare le colonnine per gli edifici costruiti a partire dal 2015, oltre che vietare l'uso dell'acqua potabile per innaffiare gli orti, utilizzando esclusivamente acqua piovana.
Non male per una città che è allo stesso livello d'inquinamento di Vado Ligure e che ha una centrale a carbone quasi uguale.
 
marcelloghelardini ha scritto:
Dopo 20 anni di esercizio l?Ataf a Firenze (non più azienda pubblica da oltre un anno) dismette i bussini per il servizio elettrico in centro. Ce n?erano 31, oggi ne sono rimasti solo 12. Motivo? Costi di manutenzione troppo elevati. Ben 37.000 euro cadauno per anno. Dismessi posti di ricarica batterie, depositi, licenziato personale, ecc.
In sostituzione sono stati acquistati bussini Mercedes Sprinter a metano, di maggiore portata (25 persone contro 18) e dimensioni, autonomia notevole contro 6 ore.
Matteo Renzi non c?è più, il vicesindaco Nardella è contrario. Come andrà a finire?
E le auto elettriche acquistate dai privati faranno la stessa fine?

...e cambiare manutentore :shock: :?:
 
ilopan ha scritto:
Mercedes?
Ma ci sono dei bei mezzi nazionali (Iveco) a gas...peccato :?

se devo scegliere tra uno sprinter e un daily preferisco il crucco.

p.s. ho portato uno dei primi sprinter a biogas da rifiuti, aveva piu di due milioni di km beh in salita tante volte bisognava spingere ma per il resto che macchina
 
ilopan ha scritto:
Mercedes?
Ma ci sono dei bei mezzi nazionali (Iveco) a gas...peccato :?

iveco bus=mezzi nazionali?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

"La Iveco Bus è la divisione di Iveco che produce autobus e filobus. Nata come Irisbus nel 1999, fu controllata in modo paritetico da Iveco e da Renault Véhicules Industriels fino al 2001 quando passò sotto il controllo completo di Iveco. Il 24 maggio 2013 è stata ridenominata con la nuova ragione sociale. Ha sede a Lione, in Francia, e stabilimenti Francia e Repubblica Ceca."


ti ricordo lo scherzetto di irisbus a valle ufita... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Mercedes?
Ma ci sono dei bei mezzi nazionali (Iveco) a gas...peccato :?

iveco bus=mezzi nazionali?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

"La Iveco Bus è la divisione di Iveco che produce autobus e filobus. Nata come Irisbus nel 1999, fu controllata in modo paritetico da Iveco e da Renault Véhicules Industriels fino al 2001 quando passò sotto il controllo completo di Iveco. Il 24 maggio 2013 è stata ridenominata con la nuova ragione sociale. Ha sede a Lione, in Francia, e stabilimenti Francia e Repubblica Ceca."


ti ricordo lo scherzetto di irisbus a valle ufita... :rolleyes:

No parlavo del Daily, viene prodotto a Suzzara (Mantova) -se non sbaglio- per le municipalizzate.
Iveco è un'azienda ad alta identità italiana, e molto apprezzata nel mondo.
Dallo Stralis all'Eurocargo al Daily.

Irisbus (Valle Ufita) era l'azienda degli autobus...la storia è quella che dici tu, appunto.
 
ilopan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Mercedes?
Ma ci sono dei bei mezzi nazionali (Iveco) a gas...peccato :?

iveco bus=mezzi nazionali?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

"La Iveco Bus è la divisione di Iveco che produce autobus e filobus. Nata come Irisbus nel 1999, fu controllata in modo paritetico da Iveco e da Renault Véhicules Industriels fino al 2001 quando passò sotto il controllo completo di Iveco. Il 24 maggio 2013 è stata ridenominata con la nuova ragione sociale. Ha sede a Lione, in Francia, e stabilimenti Francia e Repubblica Ceca."


ti ricordo lo scherzetto di irisbus a valle ufita... :rolleyes:

No parlavo del Daily, viene prodotto a Suzzara (Mantova) -se non sbaglio- per le municipalizzate.
Iveco è un'azienda ad alta identità italiana, e molto apprezzata nel mondo.
Dallo Stralis all'Eurocargo al Daily.

Irisbus (Valle Ufita) era l'azienda degli autobus...la storia è quella che dici tu, appunto.
oggi si chiama di nuovo iveco bus, sai com'è, a marchionne piace cambiare nomi ogni tanto....

per quanto riguarda i daily, possono andar bene solo a metano.
a gasolio, meglio gli sprinter city.
a cagliari li hanno da qualche anno e vanno piuttosto bene, oltre a invecchiare molto lentamente.

in genere i mezzi iveco (e irisbus) hanno un'invecchiamento piuttosto precoce.
 
Back
Alto