<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lasco ingranaggi | Il Forum di Quattroruote

Lasco ingranaggi

Ciao a tutti, oggi ho cambiato le pastiglie (o pasticche bho) dei freni anteriori e mentre toglievo la ruota per puro caso ho notato che ha un piccolo gioco avanti e indietro, in pratica la ruota gira a vuoto per pochi gradi, ad occhio saranno circa 3 gradi, seppur inserita la prima e naturalmente frizione a riposo, la trazione e anteriore.
Se la "ruoto" avanti e dietro con più forza sento sbattere qualcosa di metallico che deriva dalla "giunzione" dei due assi, dove presumo ci sia il differenziale.
Il mio dubbio è che c'è una specie di lasco negli ingranaggi del differenziale e non so se sia una cosa normale o un problema, il "problema" c'è su entrambe le ruote anteriori, in marcia se si sta attenti si avverte benissimo, quando rilasci l'acceleratore e poi schiacci non troppo poco si avverte una specie di strappo, non ci avevo mai fatto caso ma ora che ho notato questa cosa mi vengono i dubbi ahah, sapete se e una cosa normale di progettazione oppure un problema?
L'auto e una Peugeot 307 benzina 1.6, ha 11 anni e 280mila km, l'intervento più grosso che ho fatto e il cambio frizione 10mila km fa
Grazie a tutti
 
Ma il.gioco a vuoto c'è se sollevi solo una ruota mentre l'altra sta ferma a terra o se ruoti una si muove anche l'altra sollevata ma in senso contrario? Un minimo gioco potrebbe essere... anche un trascinamento del motore...
 
Ciao, no con una sola alzata, il trascinamento del motore credo sia impossibile, e troppo facile fare questo gioco, lo si fa anche senza ruota esercitando la forza sul disco, in più lo noto anche in marcia, non sono meccanico pero sembra strano da quel che so gli ingranaggi non dovrebbero avere gioco, o almeno ce l'hanno ma in misura molto minore da quel che percepisco io
 
Ciao, no con una sola alzata, il trascinamento del motore credo sia impossibile, e troppo facile fare questo gioco, lo si fa anche senza ruota esercitando la forza sul disco, in più lo noto anche in marcia, non sono meccanico pero sembra strano da quel che so gli ingranaggi non dovrebbero avere gioco, o almeno ce l'hanno ma in misura molto minore da quel che percepisco io
Un minimo gioco l'ho sempre visto su qualunque auto. E lo noti anche se provi a spingere un auto spenta con la marcia inserita, avanza di mm la ruota prima di sentire il blocco derivato dal cambio
 
Se così evidente potrebbe essere un giunto...
Difficile giudicare senza vedere, direi che una visita dal meccanico anche solo per un parere per togliere il dubbio sia d'obbligo.
 
Ma scusami, se ha 11 anni è del 2008; ancora la facevano? Ricordo un amico che nel 2008 si comprò la 308, ed era già in commercio da un po'
 
Un minimo gioco l'ho sempre visto su qualunque auto. E lo noti anche se provi a spingere un auto spenta con la marcia inserita, avanza di mm la ruota prima di sentire il blocco derivato dal cambio

Si anche io però da me sembra troppo, magari e solo una mia impressione ma gioca un po' troppo secondo me, farei un video solo non penso che si possa postare qua

Se così evidente potrebbe essere un giunto...
Difficile giudicare senza vedere, direi che una visita dal meccanico anche solo per un parere per togliere il dubbio sia d'obbligo.

Non saprei sul giunto perché gira anche l'asse di trazione e il rumore quando sbatto più forte lo sento proprio da dove si "collegano" gli assi, magari intendevi il giunto viscoso ma mi sembra che la Peugeot non abbia mai adottato questo componente, la visita obbligo si ma prima volevo chiedere dei pareri ahah

Ma scusami, se ha 11 anni è del 2008; ancora la facevano? Ricordo un amico che nel 2008 si comprò la 308, ed era già in commercio da un po'

La ruota non ha un gioco parallelo all'asse ma rotativo, tra l'altro ho già sostituito i braccetti 3 anni fa per errore ahah
L'auto si immatricolata ad aprile 2008, poi non so se era ancora in produzione oppure facevano fine scorta
 
Tra la parte che tu tenti di girare con la mano e la resistenza che incontri (ovvero l'albero motore) ci sono prima di tutto, e soprattutto, il differenziale e poi tutta una serie di ingranaggi e giunti ,(tripode, giunto mille righe del semiasse , nonchè alberi primario e secondario del cambio) i cui giochi si sommano tra di loro, quindi è normalissimo che vi sia un importante gioco, muovendo a mano la ruota. Se non fosse così l'usura meccanica da attrito sarebbe enorme e si mangerebbe un'esagerazione di cavalli, oltre a usurare molto rapidamente tutta la catena cinematica di cui è composta la trasmissione...
 
Ultima modifica:
Back
Alto