<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'aria delle metropoli oggi è migliore che nei paesi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'aria delle metropoli oggi è migliore che nei paesi?

l'aria delle città e dei paesi

  • è peggiorata

    Votes: 0 0,0%
  • sempre la stessa

    Votes: 0 0,0%
  • è peggio nei paesi dove girano solo vecchi catorci

    Votes: 1 33,3%
  • è meglio nei paesi

    Votes: 0 0,0%
  • è comunque inquinata sinchè non cambierà la mobilità

    Votes: 0 0,0%
  • non noto differenze

    Votes: 0 0,0%
  • L'aria delle città è peggiore che nei paesi

    Votes: 2 66,7%

  • Total voters
    3
Anche da me, riscaldamenti spendi e sforamenti PM, NOx etc... complice il clima con bassa pressione, nulla ventilazione, siccità prolungata le strede non andrebbero solo spazzate ma irrorate abbondantemente (con acque grigie, non di rete). Me ne accorgo anche dai battistrada, sempre polverosi se faccio urbano, molto più puliti se faccio extra.
In molti paesi esteri lavano le strade periodicamente e sembrerebbe che questa semplice operazione abbatta di molto gli inquinanti.
Se ciò fosse vero (non ho i mezzi per capirlo da me) trovo scandaloso che un'operazione così semplice e così efficace non venga adottata anche nelle nostre grandi città.
 
Se ciò fosse vero (non ho i mezzi per capirlo da me) trovo scandaloso che un'operazione così semplice e così efficace non venga adottata anche nelle nostre grandi città.
Più che scandaloso è segno di una tracuratezza della realtà, basandosi su presupposti teorici. Mi spiego meglio, da me stanno cambiando tutta l'illuminazione pubblica coi priettori a led focalizzati sul terreno. Bene! Risparmio, minore inquinamento luminoso ed infine sostituzione dei lampioni che non funzionavano da tempo in attesa di sostituzione. In teoria.
In pratica, metà di quelli nuovi sono già non funzionanti... ma prima un po' di luce proveniva da quelli vicini che facevano un po' di luce ai bordi. Quelli invece attuali, focalizzati, fanno luce solo nella loro area, lasciando al buio sotto quelli non funzionanti... wordless...
 
Più che scandaloso è segno di una tracuratezza della realtà, basandosi su presupposti teorici. Mi spiego meglio, da me stanno cambiando tutta l'illuminazione pubblica coi priettori a led focalizzati sul terreno. Bene! Risparmio, minore inquinamento luminoso ed infine sostituzione dei lampioni che non funzionavano da tempo in attesa di sostituzione. In teoria.
In pratica, metà di quelli nuovi sono già non funzionanti... ma prima un po' di luce proveniva da quelli vicini che facevano un po' di luce ai bordi. Quelli invece attuali, focalizzati, fanno luce solo nella loro area, lasciando al buio sotto quelli non funzionanti... wordless...
Nel paese dove abito io hanno fatto lo stesso in un giardinetto, solo che i lampioni sono alti (o meglio bassi) due metri o poco più, con il risultato che fanno luce solo se stai esattamente sotto il lampione. Se ti sposti di un metro non vedi più niente.
 
Nel paese dove abito io hanno fatto lo stesso in un giardinetto, solo che i lampioni sono alti (o meglio bassi) due metri o poco più, con il risultato che fanno luce solo se stai esattamente sotto il lampione. Se ti sposti di un metro non vedi più niente.
Questo mi conferma che non ho le traveggole, ma, detto questo, resta il problema di lavaggio strade (ma anche marciapiedi ed aree pedonali). Tra l'altro con le acque reflue o le falde prossime alla superficie, sarebbe anche fattibile creare punti di rifornimento per i serbatoi delle autocisterne dilavanti. Certo, se piovesse in modo sufficiente e frequente (senza cataclismi intervallati da lunghi periodi siccitosi), dlaverebbe tutte le superfici, anche quelle sospese, le chiome degli alberi, etc
 
Back
Alto